Il grande ritorno, in presenza, della fiera internazionale del tessile per la casa e il contract, in un’edizione ricca di sorprese e novità.
Scoprire le ultime tendenze, incontrare brand e designer, trovare ispirazione nelle nuove proposte e gettare uno sguardo sul futuro del mondo del textile. Tutto questo sarà di nuovo possibile in fiera a Heimtextil, l’appuntamento di Messe Frankfurt – dall’11 al 14 gennaio 2022 – per tutti i professionisti e gli appassionati di interior, outdoor e design legato al tessile casa, arredo e contract.
Next Horizons
L’edizione 2022, in programma come da tradizione a Francoforte sul Meno, presenterà le previsioni e i trend legati al design per la nuova stagione, analizzati da ricercatori internazionali di tendenze e promettendo spunti e contenuti preziosi. Torneranno oltre 1.600 espositori provenienti da 50 paesi che presenteranno un’ampia gamma di proposte che definiranno i “Next Horizons”, i nuovi temi di tendenza, con al centro la sostenibilità e la conservazione delle risorse.
Mentalità circolare e a lungo termine
Non una moda passeggera ma una vera e propria nuova mentalità. I “nuovi orizzonti” sono fatti di pensieri reali a lungo termine, che non solo aprono le porte al futuro della produzione ma che affrontano anche i problemi all’interno del nostro sistema produttivo.Una trasformazione in atto che comincia nell’accettare che le nostre economie sono incorporate nella natura. La composizione del design stesso dovrebbe essere accessibile, strutturata in sintonia con una mentalità circolare e a lungo termine. Il futuro è in questo cambiamento e il design si sta evolvendo in questa strada.
Deep Nature: textile by Maria Højrup, by VIA University College, VIA Design & Business. Photo SPOTT for Heimtextil
Deep Nature: CGI Animation design by Simon Edelberg
Heimtextil trend ‘22/23
Le nuove tendenze, o vere e proprie mentalità produttive del futuro, descriveranno le ultime news del settore, ispirate al motto già citato “Next Horizons” e presentate in fiera nel padiglione 4.0. I trends ‘22/23 saranno Deep Nature, Hyper Nature, Beyond Identity e Empowered Identity. Una visione di quello che è il pensiero concettuale più contemporaneo e le dinamiche, anche etiche, che muovono la produzione di ultima generazione.
Hyper Nature: tessuto per vele di Midle of Nowhere by Busk A. Agesen. Glow textile design by VIA University College, Research & Development Center for Creative Industries and Professions. Photo SPOTT for Heimtextil
Hyper Nature: textile flower by Julie Bakker of ArtEZ Hogeschool voor de Kunsten. Photo SPOTT for Heimtextil
Grazie a “Next Horizons” si apre una nuova strada ai trends di settore, rendendo le informazioni sulle tendenze completamente disponibili in formato digitale attraverso la nuova piattaforma online di Heimtextil appositamente dedicata, diretta da SPOTT trends & business dalla Danimarca.
Ma non solo, anche la Future Materials Library è ora digitale, curata dalla Futures Agency FranklinTill. È una raccolta di interessanti innovazioni di materiali per interni, con una particolare attenzione ai designer e ai produttori innovatiti, attenti all’ambiente e al trasformare l’attuale sistema di produzione e consumo in un modello circolare.
Beyond Identity: VIA University College, VIA Design & Business, tessuti tinti con bucce di cipolla e nocciolo di avocado. Foto SPOTT for Heimtextile
Beyond Identity: SPINNOVA textile, design by Christina Engsig. Photo SPOTT for Heimtextil
Progettato in modo sostenibile, il Trend Space 2022 – firmato dallo studio danese MODUS A/S insieme a SPOTT trends & business – incarnerà il tema generale con il suo impegno per il Manifesto dei materiali di Heimtextil nel riutilizzare i materiali durante la costruzione. L’obiettivo è descrivere una produzione con meno rifiuti possibili, utilizzando materiali riciclabili e mantenendo un’impronta ecologica più bassa possibile.
Un importante appuntamento sarà dedicato al settore contract, grazie al focus Interior.Architecture.Hospitality che richiamerà interior designer, architetti ed esperti di ospitalità, uniti per scoprire la più grande selezione internazionale di tessuti legati all’argomento. Spunti interessanti li donerà anche la Conferenze Sleep & More, dedicata agli operatori specializzati nel settore bedding, senza dimenticare le aree e le conferenze in programma, dedicate al tema della sostenibilità.
Empowered Identity: textile design by Wiesi Will. Photo SPOTT per Heimtextil
Empowered Identity: textile design by Christina Engsig. Photo SPOTT per Heimtextil
Visitare l’edizione 2022
Nel rispetto del numero massimo di persone consentite, per visitare Heimtextil 2022 sono disponibili solo biglietti con validità giornaliera acquistabili online, che permettono inoltre di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici di Francoforte da e per la fiera.
Heimtextil è facilmente raggiungibile direttamente dall’aeroporto principale Frankfurt/Main, seguendo i suggerimenti della comoda guida online fornita di Messe Frankfurt in cui viene spiegato come organizzare la visita e muoversi in città.
Salute e sicurezza sono la massima priorità e per garantire una manifestazione sicura – per espositori, visitatori e partner presenti – l’ingresso sarà possibile solo dopo aver fatto il biglietto online e presentando in loco una delle seguenti certificazioni:
- Certificazione di avvenuta vaccinazione
- Certificazione di avvenuta guarigione
Per maggiori informazioni su Heimtextil 2022 – heimtextil.messefrankfurt.com
In copertina, il textile design usa coloranti naturali, ecoprint, sun print e digital printing by VIA University College, VIA Design & Business. Photo SPOTT for Heimtextil