cane divano copertina rossa

Come organizzare la casa per gli animali domestici

Per una perfetta convivenza con gli animali domestici è importante organizzare nel modo giusto gli spazi di casa, arricchendoli anche di prodotti e oggetti pensati proprio per loro. La condivisione della propria casa con un animale è una decisione da prendere con la consapevolezza che, oltre alla compagnia, gli amici a 4 zampe comportano anche un certo tipo di attenzione e alcune necessità che dobbiamo conoscere e rispettare. È un tema che, secondo le statistiche, interessa circa un terzo degli italiani, che si deve adoperare per organizzare la propria casa in modo da renderla accogliente e funzionale sia per gli umani, che per gli animali domestici.

Sistemare gli spazi di casa per accogliere gli animali

A seconda del tipo di animale con cui si condivide la propria casa, ci saranno degli spazi ad hoc da organizzare e pensare. Ad esempio, cani e gatti hanno bisogno di uno spazio da dedicare al riposo, che può essere organizzato con ceste, cuscini, coperte o cucce e che deve essere tranquillo, abbastanza silenzioso e senza un continuo passaggio di persone. Se sono gli stessi animali a scegliere un luogo in cui rifugiarsi e riposare, nel limite del possibile, è una buona idea adeguarsi alla scelta e provvedere a lasciare libero e accessibile l’”angolo” scelto. Anche per cibo e acqua è opportuno individuare uno spazio in cui collocare le ciotole.

Rubner Haus & Poldo Dog Couture, casetta in legno da foreste controllate

cuccia casetta in legno

Arredamento per gli animali domestici

Il mondo dell’arredo e del design, presa consapevolezza del grande interesse delle persone al comfort dei propri animali, ha iniziato a lavorare per predisporre oggetti e accessori dedicati proprio a loro. Ad esempio sul mercato si trovano linee di arredo dedicate al riposo di cani e gatti, con letti e ceste di design, disponibili in materiali riciclati/riciclabili e naturali, di forme e dimensioni differenti.

Questi oggetti sono anche esteticamente accattivanti e spesso possono addirittura contribuire all’arredamento di casa. Se l’animale dorme all’esterno, inoltre, è importante che la cuccia sia impermeabile e isolante, almeno in parte, riparando da freddo, vento e intemperie, ma anche dal caldo. Vi sono poi mobili contenitori per tutto ciò che riguarda l’alimentazione, con scomparti da aprire e rendere accessibili direttamente al cane o al gatto; tappetini antiscivolo e antisporco o ciotole con il ricircolo dell’acqua.

The Peacock Ball, Meyou Paris

cuccia sfera gatto

Accessori per svago e divertimento degli amici a quattro zampe in casa

Gli animali, proprio come noi, hanno bisogno di svago e di movimento, anche quando noi siamo fuori casa. È di aiuto l’acquisto di accessori e giochi di vario tipo che possano incuriosire l’animale. La scelta è sempre più ampia, si trovano scale, strutture a più piani, attrezzi o palestrine. Anche in questo caso esistono prodotti di design dedicati, costruiti in materiali di diverso tipo e di costi variabili anche a seconda delle dimensioni e della complessità di quanto si acquista.

Nel caso dei gatti, tra gli accessori fondamentali ci sono il tiragraffi e la lettiera, di cui merita una certa attenzione la scelta della sabbia, sia per il problema dell’odore che per questioni di sostenibilità. Da un lato la lettiera deve assicurare il benessere del gatto e non causare disagi a chi vive la casa, dall’altro va considerato che la sabbia non è sempre facile da smaltire. Per essere più “green” si può optare per un composto di argilla ecologica o ricorrere ad altre lettiere fatte di materiali naturali e sostenibili come legno o mais.

Poopoopeedo, SinDesign, lettiera per gatti

lettiera gatto design

Igiene e pulizia della casa in cui vivono anche degli animali

Ospitare dei cuccioli in casa può significare combattere con l’aumento di polvere e con la perdita di pelo. Ma se è vero che l’attenzione all’igiene aumenta con un animale in casa, lo è anche che non possiamo scegliere prodotti senza considerare i loro effetti su di esso. Ci sono alcune sostanze che possono creare disagio ad alcuni animali, altre che sono proprio pericolose. Per questo, molte aziende produttrici hanno iniziato a lavorare a delle linee dedicate alla pulizia della casa nella quale si ospitano animali domestici.

Questi prodotti sono privi di pesticidi e di sostanze come ammoniaca, candeggina e cloro. Esistono quindi detergenti appositamente studiati che eliminano batteri, odori e sporco in profondità, assicurando l’igienizzazione della casa, ma anche il benessere dei nostri animali. Oltretutto, questi prodotti sono spesso studiati con caratteristiche simili a quelli pensati alla pulizia per gli ambienti in cui si trovano anche bambini piccoli.

bambini cane divano

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati