Ernesto Gismondi insieme a Carlotta de Bevilacqua

Artemide – continua il successo nel segno di Ernesto Gismondi

di Federica Capoduri.

 

Non si vive di sole lampadine, ma si vive di innovazione,

che non è solamente tecnologica, ma è specialmente innovazione di pensiero

Ernesto Gismondi.

Scomparso il 31 dicembre 2020, Ernesto Gismondi, straordinario imprenditore-inventore che ha fondato e condotto con successo e piglio visionario Artemide per oltre 60 anni, è stato ricordato durante la Milano Design Week 2021 attraverso l’installazione tributo “Il mondo di Ernesto” – progettata da Mario Cucinella Architects negli spazi dell’Università Statale.

“Il Mondo di Ernesto”, installazione di Mario Cucinella Architects con Artemide durante la Milano Design Week 2021, Cortile della Farmacia, Università Statale di Milano
installazione artemide

installazione gismondi

Un’esperienza visiva creata per mettere in contatto il pubblico con l’architettura e il racconto su Artemide attraverso la proiezione dei valori, della cultura del progetto, della ricerca e di tutto quel saper fare proprio di questa storica azienda d’illuminazione e del suo Maestro fondatore.

Composta da centouno carte realizzate in materiale riciclabile che hanno formato una grande torre modulare, l’installazione interseca le tessere che riportano fotografie, schizzi e immagini ed è mobile e riconfigurabile, per continuare nel tempo a raccontare la storia di Artemide in altri luoghi.

Il nuovo Exhibition Centre Artemide, collegato al quartier generale di Pregnana Milanese
showroom artemide

prodotti artemide

nuovo-centro-espositivo-artemide

Proprio come “Il mondo di Ernesto” anche il nuovo Exhibition Centre Artemide è un progetto-tassello vitale dello sviluppo dell’azienda.

Ideato sempre da Mario Cucinella Architects e inaugurato anch’esso in occasione della MDW2021, è un’area espositiva connessa all’Innovation Centre nell’Headquarter di Pregnana Milanese: un luogo di esposizione permanente dei prodotti Artemide ma in continua evoluzione.

Il Centro è direttamente collegato ai laboratori di test e certificazione e al dipartimento di ricerca e sviluppo, vicino agli uffici di progettazione e alla produzione, è espressione diretta dell’operare di Artemide.

Integralis Discovery Circular
integralis lampada circolare

Integralis Discovery
integralis rettangolare

Integralis Tagora
integralis tagora

Non ci sarebbe Artemide senza tecnologia e innovazione e, forte della sua esperienza, lo dimostra oggi con la tecnologia Integralis®; una luce innovativa che sanifica gli spazi inibendo la carica di virus. Integrata in numerosi prodotti delle collezioni Artemide, è una piattaforma aperta e versatile che comprende diverse declinazioni, che coniuga l’efficacia sanificante alla performance luminosa e alla bellezza del design.

Integralis® non danneggia persone, piante e animali anche perché lavora sul concetto di “dose”, ovvero adegua l’intensità dell’azione sanificante al ritmo di permanenza e assenza delle persone negli spazi, alla tipologia degli ambienti e all’obiettivo dell’intervento. È comandata e gestita da Artemide App, con cui è possibile attivare le diverse modalità di sanificazione real-time o richiamare scenari preimpostati.

Katà Métron, design Mario Cucinella Architects, è disponibile in due lunghezze: 60 e 120 cm. Il corpo in alluminio presenta una finitura colorata che si combina liberamente alle ottiche bianche o nere. I moduli possono essere uniti in configurazioni lineari o con angoli da 90° e 45°
illuminazione led lineare modulare

kata metron artemide

Sempre dalla collaborazione con Cucinella, Artemide presenta il nuovo sistema d’illuminazione Katà Métron, che in greco significa “secondo misura”. Con questa espressione il pensiero filosofico greco delle origini si riferiva all’atteggiamento di chi sa avere cura di sé.

Partendo da questa idea, Cucinella disegna un oggetto in cui gli elementi modulari luminosi permettono la creazione d’innumerevoli combinazioni e forme, consentendo di progettare scenari di luce ad hoc. Katà Métron è gestito con Artemide App e adotta la tecnologia ottica brevettata di Sharp Refractive, sviluppata per raggiungere la massima efficienza in dimensioni ridotte.

Needoo, design Davide Oppizzi, lampada realizzata in legno-cemento stampato al 100% naturale. La testa luminosa è sotto al nido, un disco che scherma la luce e diventa superficie di appoggio per piccoli animali
lampioni esterno appoggio animali

luci esterno marrone

lampioncino nido uccelli

Oltre all’approccio al progetto guidato da valori di ricerca scientifica, tecnologica e produttiva Artemide punta molto anche sul metodo umanistico ed etico. Emblema di questo concetto è il nuovo progetto Needoo, disegnato da Davide Oppizzi, nato per prendersi cura dell’ambiente stando attento alle necessità percettive umane ma soprattutto degli animali, tramite rispetto e condivisione degli spazi.

Needoo non è solo un sistema da outdoor ma un luogo pronto ad accogliere e preservare la biodiversità; un sistema perfetto per aiutare gli animali nei nostri luoghi contemporanei. Costituito da un bollard e tre diversi pali, offre una luce controllata che rispetta la natura illuminando solo il necessario. Il palo aggiunge alla sua sommità un riparo per uccelli, costruito in uno speciale materiale che garantisce resistenza agli agenti atmosferici, longevità, bassa manutenzione e isolamento per tutte le stagioni.

Funivia, design Carlotta de Bevilacqua
sistema illuminazione cavo sospeso

sistema luci modulare cavo

componenti sistema modulare luce cavo

Dalla sua fondazione Ernesto Gismondi ha sempre unito innovazione e know how. Lo stesso segno che porta avanti Carlotta de BevilacquaPresidente & CEO Artemide – e che troviamo anche nel suo ultimo prodotto Funivia. Il cavo, con una speciale sezione minima ma capace di supportare tensioni meccaniche e stress termici, è il canale distributivo dell’energia del sistema e l’elemento portante su cui si connettono gli elementi.

Funivia può disegnare nello spazio una rete di linee regolari, orizzontali o verticali, ma anche liberamente inclinate. Gli elementi di luce si agganciano sul cavo grazie ad un elemento “ponte”, una sorta di lucchetto rubacorrente che fissa meccanicamente l’apparecchio e prende l’energia dal cavo per alimentarlo. Anche questo prodotto può essere gestito con sistemi Dali o con Artemide App.

Bontà, design Davide Oldani
lampada portatile tavola con ciotola

Questa nuova lampada portatile riflette sull’interazione su luce, cibo e convivialità. Come suggerisce il suo progettista, Davide Oldani, Bontà svela i suoi segreti quando la porti in tavola, è una luce di cui scopri la magia quando si combina con il cibo.

Un corpo in vetro bianco opalino diffonde la luce per creare una morbida atmosfera, e nel suo incavo superiore s’inserisce una ciotola in vetro che accogliere cibi da condividere. Tutti i componenti sono lavorati a mano, pezzi unici di qualità. La tecnologia portatile Artemide ne garantisce inoltre una lunga libertà dalla rete.

Stellar Nebula, design BIG. Lampade in vetro cristallo dove il saper fare artigianale e l’innovazione industriale si uniscono per esaltare la magia dell’interazione tra vetro e luce
stellar nebula

lampade sospese vetro soffiato

Stellar Nebula è una famiglia di lampade a sospensione con cui Artemide e il gruppo di progettazione BIG ha voluto interpretare e valorizzare la soffiatura artigianale del vetro unendola a innovative tecniche di finitura.

È un progetto che riflette su limiti, valori e ruoli di produzione industriale e artigianale per unirle in una soluzione che fa coincidere unicità e serialità. Tre volumi di dimensioni differenti generano esemplari sempre unici, come magiche bolle di sapone.

artemide.com

Nell’immagine di copertina, Ernesto Gismondi insieme a Carlotta de Bevilacqua, foto di Pierpaolo Ferrari

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati