foglia green

5 idee per rinnovare casa in modo sostenibile

La fine dell’estate è il momento perfetto per dedicarsi alla propria abitazione e rinnovare gli ambienti, meglio ancora se in chiave sostenibile. Ecco 5 consigli per rendere la casa un po’ più “green”.

Una casa sostenibile è un edificio costruito con materiali naturali e non inquinanti, ben isolata e confortevole, che produce energia verde e ne consuma poca in modo efficiente. Anche senza impegnarsi in grandi lavori di ristrutturazione, ci sono alcuni trucchi per rendere la nostra casa un po’ più “green”. Per chi è interessato al tema ed è in cerca di idee, ecco 5 suggerimenti per rinnovare casa in modo sostenibile.

1. Tinteggiare con pitture e vernici naturali e prive di inquinanti

Un primo consiglio riguarda la tinteggiatura delle pareti di casa, da eseguire con prodotti naturali e privi di inquinanti, come le pitture ecologiche. Il pregio di questi prodotti è da un lato il rispetto dell’ambiente e dall’altro il benessere che assicurano alle persone. Le pitture e le vernici chimiche, infatti, sono spesso tra i responsabili dell’inquinamento indoor dovuto a sostanze tossiche negli ambienti domestici, tra cui i VOC (Composti Organici Volatili). Le pitture ecologiche, invece, sono realizzate interamente con ingredienti naturali, sono biodegradabili, inodori e garantiscono una buona resa.

dipingere parete rulli vernice
2. Creare una parete verde

Un altro ingrediente chiave per rendere la nostra casa un po’ più “green”, in questo caso letteralmente, è inserire piante ed essenze naturali, che aiutano a purificare l’aria e a regolare il microclima interno. Esistono diversi modi per introdurre il verde in casa, tra cui realizzare delle pareti verdi. Installare una parete verde, oltre ai benefici già citati, permette anche di cambiare look all’intero ambiente, con un tocco di design davvero interessante. I giardini verticali sono dei veri e propri elementi d’arredo, possono essere realizzati con diverse forme e specie di piante.

piantine e vasetti
3. Risparmia e ricicla l’acqua

L’acqua è una risorsa preziosa e una casa sostenibile non può che ridurre al massimo gli sprechi. Il primo passo è diminuire i consumi idrici quotidiani. Oltre a comportarsi in modo responsabile, si possono installare soffioni e rubinetti con riduttori di flusso e cassette del wc con doppio pulsate. Una volta ridotti i consumi, si può decidere di recuperare e riciclare l’acqua, installando un serbatoio per la raccolta dell’acqua piovana o un impianto di riciclo delle acque grigie. L’acqua raccolta e trattata può essere riutilizzata per irrigare il giardino, lavare la macchina o anche per gli sciacquoni.

rubinetto goccia
4. Fotovoltaico e solare termico

Una casa sostenibile consuma poca energia e, preferibilmente, “pulita”. Per questo è importante installare dei sistemi per la produzione di energia rinnovabile, come il fotovoltaico o il solare termico, combinabili ad altri impianti le pompe di calore per la climatizzazione o i serbatoi per la produzione di acqua calda. Il sole, però, non è l’unica fonte di energia pulita disponibile per le proprie case: si può optare per una pompa di calore geotermica o, se ci sono le condizioni, anche un impianto microeolico.

pannelli fotovoltaici tetto
5. Arredi ecosostenibili e riciclati

Oltre alla casa, è importante che anche l’arredo sia sostenibile e sono sempre di più i prodotti eco-friendly per le case. Si tratta di oggetti realizzati con materiali naturali o riciclati, senza l’uso di colle e altre sostanze inquinanti e prodotti senza sprecare energie e altre risorse naturali. L’ecodesign è sempre più in auge e per assicurarsi di scegliere il prodotto giusto, è importante richiedere ai produttori tutte le informazioni tecniche e verificare la presenza di eventuali certificazioni.

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati