Nuova puntata della nostra rubrica incentrata sui problemi che possiamo incontrare nell’utilizzo degli elettrodomestici, ma soprattutto sulle dritte per cercare di risolverli al meglio. Oggi ci concentriamo sul mondo del lavaggio e su quello dell’asciugatura.
Iniziamo quindi analizzando i problemi più comuni che riguardano la nostra lavatrice, cercando i rimedi migliori da attuare sia sui modelli a carica frontale, che su quelli a carica dall’alto.
Cattivo odore
Un classico, specie in quegli elettrodomestici che hanno già diversi anni (e moltissimi lavaggi…) sulle spalle. Pulire regolarmente la guarnizione dell’oblò e la vaschetta dei detersivi è il primo passo, dopodiché è consigliabile, di tanto in tanto, effettuare un lavaggio a vuoto, ad alte temperature e con l’aggiunta di aceto o prodotti adatti all’eliminazione dei batteri.
Questo per quanto riguarda la giusta manutenzione. Ottime abitudini di prevenzione invece, sono quelle di lasciare l’oblò aperto quando la lavatrice non è in funzione e soprattutto di estrarre i panni lavati dal suo interno non appena è terminato il ciclo di lavaggio.
Problemi con il carico e lo scarico dell’acqua
In entrambi i casi la prima cosa da fare, è controllare i tubi. Nel primo caso è sufficiente svitare il tubo di carico dalla lavatrice, munirsi di un secchio ed aprire il rubinetto, in modo da poter capire se il problema si nasconde proprio all’interno del tubo stesso.
Nel secondo caso invece è necessario rimuovere il tubo di scarico dal muro. Nel caso in cui i tubi non presentino problemi, allora è probabile che il malfunzionamento sia da ricercare all’interno la lavatrice stessa (pompa o scheda elettronica).
Ecco, in questo caso non ascoltate il MacGyver che c’è in voi, ma rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato! In aggiunta a questo è consigliabile ispezionare regolarmente il filtro, che potrebbe essere intasato.
Perdita di acqua
Localizzate il punto esatto della perdita. Spesso si tratta del tubo di carico o della vaschetta dei detersivi che, in entrambi i casi, andranno poi sostituiti. Se il problema invece si manifesta durante un ciclo di lavaggio, potrebbe essere necessario ridurre il quantitativo di detersivo utilizzato oppure evitare di sovraccaricare la macchina.
La lavatrice fa rumore e si muove!
Quel fastidioso rumore potrebbe essere causato dalla presenza di corpi estranei all’interno del cestello o del filtro (monete, bottoni, ferretti…). Altrimenti il problema è da ricondurre alla naturale usura dei cuscinetti o alla rottura degli ammortizzatori che, in tal caso, andranno fatti sostituire da personale autorizzato.
E se la lavatrice si muove durante la centrifuga? Togliete i blocchi! Sono quelle tre o quattro viti che tengono bloccato il cestello durante il trasporto, per evitare di ammaccare la lavatrice dall’interno; viti che, una volta messa in posizione la lavatrice, vanno assolutamente tolte per permettere al cestello stesso di girare senza problemi ed evitare pericolosi ed inconsueti spostamenti.
E l’asciugatrice?
Diciamo che i problemi di cui sopra, ed i relativi rimedi, sono assolutamente replicabili anche per le asciugatrici. Un ulteriore difetto che si può riscontrare invece, è l’eccessivo tempo per l’asciugatura dei panni e qui occorre verificare che il carico sia corretto. Le asciugatrici infatti hanno dei programmi ben definiti che prevedono un certo tipo di carico; la macchina, attraverso dei sensori, ne analizza il peso e rileva l’umidità presente all’interno del cestello, e se questi superano i livelli previsti da quel programma, inevitabilmente si allungheranno anche i tempi di asciugatura.