di Maria Chiara Antonini.
Cosa possono avere in comune lo stile nordico e quello giapponese? La risposta è in questo appartamento, progettato dallo studio danese Norm Architects in collaborazione con lo studio giapponese Keiji Ashizawa Design.
Si trova nel quartiere residenziale Nishi-Azabu a Tokyo, in un edificio costruito su un terreno spazioso circondato da piante, cosa ormai rara nella città sempre più cementificata e caotica. Ma basta aprire la porta dell’appartamento, varcare l’ampio ingresso, e si viene accolti in un ambiente caldo e confortevole.
La perfetta sintesi dell’estetica giapponese unita allo stile nordico la si ritrova nella scelta di materiali naturali per pavimenti e arredi, nella gamma dei colori tenui e neutri per i tessuti, e nella texture rilassante delle finiture e dei complementi. Il tutto messo in evidenza dal contrasto con le essenze più scure dei legni, scelti per boiserie, nicchie e ripiani a parete.
La pianta dell’appartamento è molto semplice, composta da ingresso, ampio living con cucina a vista, camera da letto e armadi a sospensione fatti su misura, sala da bagno. Tutto sapientemente calibrato in uno stile essenziale, minimal ed elegante al tempo stesso, in quello che si potrebbe definire lo stile “scandi-jap”.
Il corridoio che dall’ingresso porta al living
Per enfatizzare la nicchia del corridoio, che funge da zona di passaggio, i due studi hanno scelto un vaso dalla forma scultorea. Un analogo vaso di grande impatto è quello proposto dall’azienda danese AYTM Design, con base in ottone e sfera in vetro, a scelta tra vari colori e misure.
Come alternativa al pavimento scuro di questo interno giapponese, Casalgrande Padana ha appena lanciato la nuova collezione Nature, composta da pavimenti e rivestimenti in grès porcellanato, con lastre caratterizzate da una morbida superficie strutturata. Tre le superfici disponibili, con formati diversi.
Vaso dell’azienda danese AYTM Design, prezzo a partire da € 35 – aytmdesign.com; pavimento della collezione Nature di Casalgrande Padana, prezzo su richiesta – casalgrandepadana.it
Nell’ampio living di questo appartamento giapponese, i pochi arredi scelti sono un’alternanza di colori chiari e scuri. Il divano, disegnato dallo studio Norm Architects, ha linee smussate, cuscini imbottiti e cuciture a vista, che richiamano le geometrie del telaio in metallo del lampadario, con cappellotto in carta di riso. Altro modello di lampadario, con lo stesso stile geometrico ma in compensato, è il modello Arc di Lawa Design.
Tinte a contrasto in questo angolo del living; lampada Arc di Lawa Design, prezzo € 327,95 – lawadesign.dk
Nella zona pranzo l’elemento dominante è il legno scuro: usato sia per il tavolo e le sedie, sia per gli sgabelli del bancone che per tutto il pavimento. A creare una nota di contrasto è il tappeto chiaro, che è stato messo sotto il tavolo. Le stesse tinte chiare di filati per tappeti le propone l’azienda spagnola Woolable by Lorena Canals. La sua nuova collezione Steppe è disponibile con vari colori e dimensioni.
L’angolo del living con la zona pranzo e il bancone della cucina in primo piano; tappeti della collezione Steppe di Woolable by Lorena Canals, prezzo € 279 – lorenacanals.com
La cucina, disegnata e realizzata su misura, è composta da un lungo bancone con sgabelli, un analogo lungo piano con i fuochi per cucinare e il lavandino, sormontato da capienti pensili in legno a sospensione.
Per chi invece preferisce il piano cottura a induzione, e non vuole rinunciare alla personalizzazione, V-ZUG apre una rosa di possibilità. Si possono infatti combinare i suoi diversi piani – Maxiflex 2 zone L 38 e TeppanYaki L 38 – con un’aspirazione modulare dotata della funzione OptiLink, che controlla accensione e spegnimento, oltre a regolare autonomamente la sua potenza in base al processo di cottura.
La cucina, con bancone e pensili in legno; piano a induzione Maxiflex 2 zone L 38, prezzo € 1,647; piano a induzione TeppanYaki L 38, prezzo € 2,989; cappa aspirazione da piano, prezzo € 2,806; tutto di V-ZUG, distribuito da Frigo2000 – frigo2000.com
La camera da letto è la perfetta sintesi dell’incontro tra le due culture dei due studi che hanno progettato tutto l’appartamento. Il letto minimal senza testata, la parete rivestita da una scura boiserie e i comodini a sospensione: tutti disegnati su misura e realizzati con lo stesso legno. Tocco di design in più: le due applique, disegnate da Arne Jacobsen per Louis Poulsen.
La camera da letto, con boiserie in legno scuro
Un modello di letto simile lo propone l’azienda italiana Cinius: si chiama Isola. Creato in legno massello con la tecnica dell’incastro, è senza parti metalliche e ha un ingombro minimo, con un’altezza da terra di soli 20 cm. Da abbinare alla collezione di lenzuola e federe Duvet del brand danese ferm LIVING, realizzata usando solo cotone organico e tinte pastello.
Letto Isola di Cinius, prezzo a partire da € 1.276 – cinius.com; lenzuola e federe di ferm LIVING Prezzo a partire da € 105 – fermliving.com
Progetto dello studio danese Norm Architects – normcph.com – in collaborazione con lo studio giapponese Keiji Ashizawa Design – keijidesign.com