di Lucia Talamona.
È possibile trasformare un appartamento di soli 50 metri quadrati in una casa accogliente e spaziosa? Magari con cucina e living in un unico grande ambiente e una camera matrimoniale?
Lo studio GruppoTre dell’architetto Filippo Chiesa Ricotti insieme a Chiara Rizzo è riuscito nell’impresa, con una prova di creatività progettuale per un appartamento a Milano, zona Città Studi.
Nei lavori di ristrutturazione è stata rivoluzionata la divisione originale delle stanze, partendo dalla cucina. È stata aperta sul living, con il top per il piano cottura che si estende sul lato della zona da pranzo, diventando un pratico piano di appoggio. Per creare uniformità a tutto l’ambiente, è stato posato lo stesso pavimento in legno chiaro, mentre per ampliare l’effetto prospettico della camera da letto, una parete è stata colorata con geometrie a tinte accese.
Prendendo come esempio queste soluzioni, sono molti gli spunti e i suggerimenti su come arredare con inventiva e qualche furbizia un appartamento della stessa metratura, senza rinunciare al piacere di circondarsi di mobili belli, oltre che pratici.
La zona living comprende la cucina e la sala da pranzo
La scelta degli arredi per il living, che comprende la zona relax con il divano, il tavolo da pranzo e la cucina, è stata fatta puntando su pochi pezzi, ma dalla forte personalità. Un’alternativa al sideboard vintage è il mobile dell’azienda norvegese Northern. Si chiama Hifive, ha spazi contenitori e gambe sottili che lo rendono poco ingombrante.
Per quanto riguarda le sedie è possibile aggiungere un tocco di eleganza in più con modelli rivestiti in tessuto, Bross propone la variante in color senape della sua sedia Break – uno dei suoi best seller – disegnata da Enzo Berti e usata in tanti progetti contract.
Mobile cabinet Hifive di Northern, prezzo su richiesta – northern.no; sedia Break di Bross, prezzo a partire da € 559 – bross-italy.com
Sedie Manico di It’s Great Design, prezzo € 1400 – greatdesign.fr
C’è chi vuole, a tutti i costi, un unico grande divano nel proprio living e chi invece preferisce arredi più versatili, che all’occorrenza si possono spostare e abbinare a tavolini, sgabelli o pouf. Giuseppe Arezzi, giovane designer che si è messo in luce all’ultima edizione di IMM Cologne, ha appena presentato la nuova collezione di poltroncine Manico prodotte da It’s Great Design. Sono disponibili con colori e materiali diversi.
L’angolo del living con la cucina a vista
Il living comprende anche la cucina a vista, che Filippo Chiesa Ricotti è riuscito a ricavare riprogettando gli spazi originali dell’appartamento. In una situazione analoga, per salvaguardare il pavimento in legno, l’azienda americana Chilewich propone il tappeto Block Stripe con MicroBan, un antibatterico brevettato e che si può usare anche all’aperto.
Negli spazi piccoli, i faretti sono un’ottima idea per illuminare gli ambienti senza occupare spazio. Flos, nella sua vasta collezione di proposte, ha anche la linea Find me, disegnata da Jorge Herrera.
Tappeto di Chilewich, prezzo a patire da € 69 – chilewich.com; faretti Find me di Flos, prezzo su richiesta – flos.com
Un’idea per rendere un appartamento più accogliente è quello di decorarlo con piante e fiori, non solo depurano l’aria, ma ingentiliscono la stanza e stanno bene in qualsiasi ambiente. Un paio di idee di portapiante, che potrebbero andare bene in un living delle stesse dimensioni, le propone Korbo con il suo cesto in acciaio, lavorato a mano e disponibile anche in rame e ottone con diverse dimensioni.
Per gli amanti del verde in formato mignon, Design House of Stockholm ha nel suo catalogo la Greenhouse, un vaso in vetro con coperchio trasparente, disegnato da Caroline Wetterling.
Cestino di Korbo, prezzo a partire da € 100 – korbo.se; Greenhouse di Design House of Stockholm Prezzo a partire da € 32,80 – designhouseofstockholm.com
Nel riprogettare la camera da letto, lo studio milanese ha cercato di ottimizzare lo spazio a disposizione. Da un lato scegliendo arredi minimal, dalle dimensioni ridotte ma pratici e funzionali. Dall’altro ha optato per un effetto ottico, dato da un’unica parete colorata in contrasto con gli altri muri monocolore all’interno della stanza.
La camera da letto
Una collezione di comodini piccoli, facili da abbinare, sono quelli della linea Liv di Frigerio. Disegnati da Umberto Asnago, hanno il top irregolare, base in metallo ed elementi in massello, cuoio o pelle.
Un’alternativa alla parete colorata può essere decorarla con stampe o fotografie, dello stesso formato ed abbinate a tema. Il gruppo Desenio ha lanciato la sua nuova collezione Clean Sea, in collaborazione con la Fondazione Blue Marine: stampe a tema marino, per contribuire alla missione di proteggere gli oceani.
Progetto dello studio GruppoTre – gruppotre.it
Comodini di Frigerio, prezzo su richiesta – frigeriosalotti.it, stampe di Desenio, prezzo su richiesta – desenio.it