La ristrutturazione di un’abitazione è un’opportunità per compiere scelte sostenibili e rispettose dell’ambiente, a partire dai materiali che si utilizzano.
La ristrutturazione è un’ottima soluzione per aumentare la sostenibilità e l’efficienza energetica del patrimonio edilizio italiano, contribuendo agli obiettivi di un parco immobiliare “green” e decarbonizzato. I modi per ristrutturare in chiave sostenibile un edificio sono molti, a partire dalla scelta dei materiali da utilizzare. Che si tratti della realizzazione di un cappotto, piuttosto che delle finiture o della scelta dell’arredo, si possono sempre privilegiare materiali naturali e che garantiscono ottime prestazioni. Vediamone alcuni.
Utilizzare la canapa per intonaco e pannelli isolanti
La diffusione della canapa è in continua crescita nel mondo dell’edilizia, grazie alle sue proprietà termo acustiche e alla sua capacità di regolare l’umidità. Anche la coltivazione della canapa è sostenibile, grazie alla sua crescita veloce e al fatto che non serve alcun tipo di pesticida o antiparassitario. Il suo uso per la nostra casa può essere vario, poiché viene utilizzata per i tessuti, per realizzare la calce di canapa e gli intonaci, per costruire dei bio-mattoni, ma anche per produrre pannelli isolanti.
Lana di pecora: un materiale ecologico per l’isolamento
La lana di pecora è un materiale isolante di origine animale, con ottime proprietà di isolamento termico ed acustico. È traspirante, in grado di regolare in modo naturale l’umidità, pur respingendo l’acqua e il suo comportamento in caso di incendio è ottimo (non brucia, ma si scoglie). La lana di pecora è disponibile sotto forma di fiocchi o in rotoli e materassini. Può essere usata per isolare coperture, solai, partizioni interne, controsoffitti, ma anche cappotti interni.
Bambù per pavimenti e mobili
Il bambù è una buona alternativa al legno, dato che cresce molto in fretta rispetto ad altre specie vegetali, riducendo il rischio di deforestazione. Il bambù si caratterizza per una elevatissima resistenza, tanto da renderlo adatto sia alla costruzione di mobili ed elementi decorativi, che di intere strutture. Anche le pavimentazioni in bambù sono una scelta molto interessante, per l’ottima resa estetica e per la grande resistenza ai graffi di questo materiale.
Materiali da riciclo, per dare una seconda vita ai rifiuti
Non vanno dimenticati tutti i materiali ricavati dal riciclo di altri prodotti, anche derivanti dallo stesso settore dell’edilizia. Oggi sono disponibili sul mercato soluzioni di varia natura, come il cemento ricavato dal riciclo dei rifiuti da demolizione o la pietra ottenuta con il riciclo degli scarti della lavorazione del marmo. Anche il vetro può essere riciclato e trasformato in nuove lastre per i serramenti, piuttosto che trasformato in altri materiali, come pannelli isolanti in vetro cellulare. Anche la plastica può conoscere una seconda vita, sotto forma di tubi, raccordi, pannelli o infissi in plastica riciclata.
Vernici naturali per le finiture dei tuoi ambienti
Una volta terminati i lavori più impegnativi, non resta che scegliere il colore migliore per abbellire le proprie stanze. Nel farlo, una decisione molto importante è quella di valutare la naturalezza di pitture e vernici. Optare per prodotti ecologici, infatti, previene anche l’inquinamento indoor: le vernici bio fanno bene alla salute e all’ambiente. I colori sono a base di acqua ed ottenuti grazie ad ingredienti naturali; il risultato è lo stesso di quando si usano pitture di origine chimica.