Dieci modi (più uno) per onorare la Giornata Mondiale del Sonno, dai letti sospesi a quelli trasformabili, perché le celebrazioni, si sa, si fanno con stile
Era il 2008 quando l’Association of Sleep Medicine istituì per la prima volta La Giornata Mondiale del Sonno, dispensando precisi consigli su come riposare al meglio e, soprattutto, sugli estremi benefici che un sonno ristoratore può portare alla salute fisica e mentale . Da allora La Giornata Mondiale del Sonno cade sempre nella seconda settimana di marzo– quest’anno venerdì 19 marzo – ed è un invito alla consapevolezza del “buon” riposo come elemento essenziale della salute. Per onorare la giornata ecco allora 10 idee di stile fra letti sospesi, retrattili, ad amaca, trasformabili o a scomparsa, perché ognuno festeggi come meglio creda, basta che si dorma (e bene)!
1 – Dormire leggeri e sospesi
Mai pensato di dormire sospeso? Con Fluttua di Lago, del designer Daniele Lago, oggi si può grazie a un unico sostegno centrale, regolabile in altezza, attaccato alla parete e che sostiene il telaio con un innovativo pianale in HPL, impercettibile alla vista, donando un magico effetto di sospensione (accurati test gli consentono di sostenere un peso di 240 kg). Ovviamente l’altezza del sostegno è personalizzabile e il pianale può avere un sistema di illuminazione che enfatizzi l’effetto di sospensione. Per sogni a gravità zero – lago.it
Letto Fluttua by Lago
2 – Appaloosa di Hästens
Non può mancare fra le idee più innovative la lussuosa proposta di Hästens, il nuovo modello Appaloosa, dei designer Bernadotte&Kylberg, che hanno dato una nuova veste allo storica serie Hästens 2000T: un nuovo pattern creato per i 40 anni dell’azienda, sempre giocato sulle nuance del blu e dell’azzurro cielo. Il super letto – che ricorda tanto quello delle principesse delle favole – è in tessuto doppio strato al disotto del quale vi sono tre sistemi a molla separati, che lavorano in perfetta sintonia in 37 eleganti strati – hastens.com
Letto Appaloosa by Hästens
3- Mutanti
È del designer Emanuele Magini il sistema multitasking, distribuito da Campeggi. Sosia nasce (apparentemente) come coppia di poltrone, ma diventa divano e letto singolo, con un divertente separé per proteggere da sguardi indiscreti. Un oggetto mutante e dinamico, che si adatta a situazioni differenti. Sempre di Campeggi, ma questa volta del designer Giovanni Levanti, un altro alleato “mutante” del relax: Xito. Non è un materasso, non è un divano, non è un letto, ma è tutte queste cose insieme. Pensato per riposini indoor e outdoor – campeggisrl.it
Materassino multitasking Xito di Campeggi (ph. Ezio Prandini)
Sistema modulare Sosia di Campeggi (ph. Ezio Prandini)
4- Un amore di letto
Design di Sergio Bicego, Lovy Bed di Bonaldo ha un’insolita testata a forma di cuore: un morbido abbraccio su cui potersi comodamente appoggiare che all’occorrenza si può distendere e trasformare in un funzionale piano. Disponibile in una molteplicità di tessuti e varianti di colore, la testata si contrappone alla linea essenziale del giroletto e differenzia col suo design i modelli della serie, che includono anche Lovy bed ego, trapuntato con motivi a rombo, Lovy bed plus, con effetto capitonné, e Lovy bed hi, con testiera alta – bonaldo.it
Lovy Bed di Bonaldo
5 – Sospesi
Divertente e super trendy l’idea della designer inglese Tracie Herrtage, che con il suo Le Beanock ha messo a punto un vero e proprio letto/amaca, tenuto da quattro ganci applicabili al soffitto. Le Beanock è in formato double, da combinare con cuscini e coperte, come fosse un vero e proprio un letto da campo, ideale per riposare o meditare. Come sostiene la designer, Le Beanock è un’esperienza unica, ideale per la meditazione, per il sonno, studiata per enfatizzare lo stare bene, per dare confort e combattere lo stress, facendosi cullare in un leggero dondolio – lebeanock.com
Letto/amaca Le Beanock
6- Nuvola privata
Private Cloud di Andreas Janson è un vero e proprio letto a dondolo, con una struttura in legno ovale che gli permette di avere l’effetto di una rocking chair (nella versione dondolo è in grado di sostenere fino a 6 persone). L’idea è del designer tedesco Manuel Kloker, che si è ispirato al concetto di culla declinandolo in formato big size. Ovviamente può essere fissato a terra o lasciato dondolare, per dormire come bambini – private-cloud.de
Letto a dondolo, Private Cloud
7 – Il letto si fa in tre
Sembra un puff, ma all’occorrenza può diventare un divano e persino un comodo letto singolo, con un privatissimo separé. Trix di Kartell, design Piero Lissoni, è composto da tre elementi diversi collegati tra loro da un elegante sistema di elastici che, con un semplice movimento, possono trasformalo sulla base dei propri desiderata. Trix è in poliuretano espanso e rivestito in tessuto tecnico sfoderabile, pratico nell’uso e nella manutenzione – kartell.com
Trix di Kartell, design Piero Lissoni
8- Tutti in riga
Disponibile nelle varianti in rovere o in noce, Spindle di Etnicraft®, distribuito da Design Republic, si distingue per il connubio di linee elegantissime e contemporanee con materiali naturali. Ha una caratteristica testiera, costituita da una ringhiera lineare dalle curve morbide, che avvolge e abbraccia il materasso, donando un senso di sicurezza durante il sonno – designrepublic.com
Letto Spindle di Ethnicraft®, distribuito da Design Republic
9 – Vedo non vedo
È dell’azienda brianzola Clei il letto a scomparsa Penelope 2 Standard, un sistema trasformabile con letto matrimoniale verticale, in grado di nascondersi completamente (ovviamente con dispositivo di sicurezza che impedisce aperture e chiusure accidentali). Ci sono due versioni, la P.35 com, in cui il letto è realizzato con testata tessile, e il P.62, 3 cm che di compone con mensola e vano contenitore retro testata, per ottimizzare lo spazio senza dimenticarsi della qualità – clei.it
Versione aperta e chiusa di Penelope 2 Standard di Clei
10 – Un sonno avvolgente
Mai sottovalutare l’importanza dell’equilibrio termico, che in un sonno ristoratore può fare la differenza, lo sa bene il Gruppo Cinelli, vero specialista del sonno e della realizzazione di piumini, che nel creare i suoi prodotti tiene conto del rapporto fra temperatura corporea e clima esterno per ottimizzare le ore di riposo al massimo del loro potenziale di beneficio – cinellipiumini.it
Piumino matrimoniale di Cinelli
11 – Dormire su solide basi
Last, but (absolutely) not the least, due parole sul materasso e sul cuscino, che devono essere sempre scelti in maniera accurata. Emma the Sleep Company con il suo team di esperti del comparto Ricerca e Sviluppo ha messo a punto Emma Original, il materasso più confortevole e premiato d’Europa, che diventa un must per i veri cultori del “buon riposo”. A cui però, ricorda l’azienda tedesca, vanno sempre associati comportamenti ad hoc per favorire il sonno, come evitare di assumere alcool e caffeina o fare pisolini durante il giorno. Nella “to do list” del sonno, invece, bisogna cercare di addormentarsi e svegliarsi sempre alla stessa ora, arieggiare la camera da letto prima si andare a dormire (l’ideale sono i 18° C), fare pasti leggeri e preparasi a dormire con rituali soft, un bagno caldo, un buon libro e luce soffusa. Parola di veri esperti! – emma-sleep.com
Materasso Emma Original, di Emma The Sleep Company
Nell’immagine di copertina, letto Fluttua di Lago