Bicchieri – i royals della cristalleria
Leaders indiscussi della categoria ‘cristalli’, i bicchieri sono un evegreen stilistico dove il design celebra il classico, vestendolo sempre di nuove proposte che però non vanno ad intaccarne la forma. La linea iconica dei bicchieri è pressoché immutata da secoli, ognuno racconta una storia a sé, legata a maglie strette con l’uso specifico a cui è destinato. Il primo e inimitabile è il bicchiere da acqua. Il più capiente, a calice con o senza gambo, è il più usato in assoluto e forse quello che permette ai designer di sbizzarrirsi maggiormente.
The Perfect Serve Collection di Spiegelau – spiegelau.com
Il calice da vino, bianco e rosso che si differenziano per la larghezza del diametro – rosso è panciuto, bianco è snello – è il compagno di ogni mise en place del corrispettivo dedicato all’acqua. Seguono il bicchiere da dessert, calice ballon piccolo, il bicchiere da spumante – flûte, ‘flauto’ – e da champagne a coppa larga e schiacciata.
Collezione Opera di Villeroy & Boch – villeroy-boch.it
Pensate sia finita? Mancano all’appello il bicchiere da cognac e liquori, divisi in calice a gamba corta e piccolo flûte tozzo con stelo affusolato. Non dimentichiamo i modelli ‘da bar’, ovvero il bicchiere da bibita, come quello dell’acqua ma alto e capiente, e quello da cocktail, idealmente parente di quello da champagne ma più squadrato. Dopo questo ripasso possiamo notare come le linee generali, parlando di design, rispettino binari di stile fissati nel tempo e che non conoscono reali modifiche.
Collezione La Rose di Zwiesel Kristallglas – zwiesel-kristallglas.com
Le collezioni contemporanee si concentrano sulla qualità dei materiali e l’artigianalità delle produzioni. Il cristallo è purissimo e leggerissimo. Il rispetto verso un’arte antica trova espressioni dove la forma più semplice è una dimostrazione di altissima tecnica progettuale. Nella consacrazione continua di forme senza tempo, il design trova una strada espressiva nel gioco a constrasto con colori e texture diverse.
Collezione Passion di Baccarat – baccarat.it
Vicino a vere e proprie celebrazioni di classici, che non risentono comunque di nessun contraccolpo nel gusto comune, troviamo collezioni dove l’arte della lavorazione del vetro ha la sua massima espressione. I bicchieri diventano allora piccole opere d’arte per mise en place in pendant oppure in raffinati contrasti da bicchieri di diverse fogge. Un mix che però bisogna saper fare con gusto, perché l’effetto too much è sempre dietro l’angolo.
Collezione Bianca di Ichendorf – ichendorfmilano.com
Collezione Greenwood di Ichendorf
Collezione Ultima Thule di Iittala – iittala.com
Cordial set di Iittala
Perfino nei modelli più all’avanguardia, che stravolgono spessori o aggiungono plus innovativi – come il raccogli goccia – quello che più salta all’occhio è un rispetto verso l’ergonomia perfetta raggiunta nei secoli. Un percorso fatto di necessità e bon ton che ancora oggi trova posto nel design, in continue proposte che non finiscono mai di stupirci.
Collezione Fiore di Blueside – blueside-design.com
Nell’immagine di copertina, collezione Mix and celebrate di Zwiesel Kristallglas