laboratorio lavorazione legno

La vocazione per il legno di Vud

Da una città di mare a un’altra città di mare: Rosa e Filippo sono due architetti che fino a qualche anno fa vivevano e lavoravano a Venezia, ma che hanno scelto di trasferirsi sull’altra sponda dell’Adriatico, a Trieste. Qui realizzano oggetti di design in legno e li vendono in un incantevole negozio, Vud, dove chi entra si può prima di tutto deliziare con il profumo intenso che sprigiona dalle tavole tagliate delle varie essenze. Poi si attiva il senso della vista, che scorre sugli oggetti disposti con gusto raffinato, dove fanno ogni tanto capolino animaletti, barchette in legno di cedro levigate a mano – i Bató dedicati alla Barcolana – per arrivare infine, laggiù in fondo, a sbirciare dai vetri il laboratorio dove tutto viene creato solo con le mani e pochi utensili.

Interno del negozio di Vud a Trieste, ph. Marco Covi.
interno negozio legno
Come è nata l’idea di Vud?
Filippo lavorava allo IUAV a Venezia come direttore di un grande laboratorio in cui gli studenti venivano seguiti nella realizzazione dei loro progetti, dall’oggetto di design alla scenografia. Ma la condizione di precarietà di quel lavoro, nonostante sentisse che avrebbe potuto comunque dargli molte soddisfazioni, l’ha portato a decidere di lavorare in proprio, e per farlo era necessario un netto distacco dalla città. Trieste ci è sembrata la soluzione ideale: bella e vicina. Quindi abbiamo cercato il posto giusto per aprire quello che all’inizio sarebbe dovuto essere uno studio di progettazione con piccolo laboratorio per modelli. Lo spazio che abbiamo trovato ci ha però permesso di pensare più in grande: avremmo potuto allestire un laboratorio a vista su un negozio.

Come mai avete scelto di dedicarvi proprio ai tavoli, ai taglieri e agli oggetti decorativi come prodotti principali della vostra attività?
Filippo aveva già realizzato dei taglieri per regalarli agli amici, oltre a qualche tavolo. Quindi sono state le prime cose che abbiamo messo in negozio e hanno suscitato subito molta curiosità. Negli anni si sono aggiunti sempre più modelli di taglieri, e abbiamo già realizzato molti tavoli, librerie, complementi su misura per i nostri clienti.

I taglieri, ph. Marco Covi
taglieri artigianali legno

Un tavolo, ph. Marco Covi
tavolo in legno
La scelta della materia prima – il legno – è determinante? E per quanto riguarda la tecnica di lavorazione?
Sì è fondamentale: usiamo solo legni di provenienza europea, ovviamente da fonti certificate, e le essenze che lavoriamo sono in particolare noce, acero, quercia, faggio, olmo, acacia. Ci è capitato addirittura qualcuno che ci ha chiesto di recuperare un albero abbattuto dal proprio giardino, magari piantato in momenti importanti, perché non andasse perso un pezzo della loro storia. Lavoriamo il legno solo con le mani e le macchine tradizionali, niente controllo numerico: il nostro è un autentico”made in Italy” basato sul recupero delle tecniche antiche.

Come ha accolto Trieste quest’angolo di design e artigianato in via Diaz?
La città ci ha accolti bene, con curiosità. Abbiamo tanti clienti abituali, molti sono diventati dei veri amici. D’altra parte, anche se siamo in pieno centro, siamo un po’ nascosti, non avendo vetrine; quindi ancora oggi, dopo cinque anni, le persone ci dicono: “bello! ma è nuovo?”.

Le casette di Vud, ph. Andrea Zangrando.
casette in legno

Gli utensili da cucina, ph. Marco Covi.
utensili cucina legno
Avete rapporti anche con altri produttori e designer vero?
Abbiamo scelto di non vendere esclusivamente nostri prodotti, per dare più varietà al negozio. Cerchiamo oggetti di produzione artigianale, ma anche di design industriale. Come li scegliamo? Cerchiamo di circondarci di cose che ci piacciono! La maggior parte sono oggetti per la casa: praticamente tutto di Hay (Danimarca), ma non ci manca qualche gioco colorato, rigorosamente in legno, per i bambini che ci vengono a trovare. Abbiamo dei deliziosi animaletti giapponesi, delle macchine americane, un gioco “puzzle” inglese… Le ceramiche sono fatte e dipinte a mano da un’artista di Vilnius. Amiamo collaborare con altri artigiani e designer, per trovare sempre stimoli nuovi.

I taglieri di Vud, a seconda delle dimensioni e del legno scelto, costano dai 13 ai 90 €. Sul loro sito si può prendere visione del catalogo completo degli oggetti originali.

Rosa e Filippo, titolari di Vud, ph. Andrea Zangrando.
vud design ritratto

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati