fiore bianco neve

I fiori del Natale

di Marta Meggiolaro.

La stagione invernale nel nostro immaginario è quella del riposo, delle piante spoglie e del giardino silenzioso, che aspetta il tepore del sole primaverile per risvegliarsi e splendere. In parte è vero: molte delle piante e dei fiori che animano i nostri spazi verdi in questo momento sono in dormienza, che è un po’ come dire il letargo del mondo vegetale.

Ma questo non significa che i nostri giardini debbano sentirsi nudi e spogli. Se sentite la mancanza dei fiori, ecco tre proposte alla portata di tutti che porteranno immediatamente colore e allegria senza farsi intimidire troppo dalle temperature rigide, chiedendo in cambio solo acqua, concime e un po’ di pacciamatura.

Sono anche piante bellissime, che in questo momento sono nel pieno del loro rigoglioso splendore e fanno un figurone quando le scegliamo come regalo per i nostri cari.
Le sagome cristallizzate dei fiori estivi nel gelo mattutino: romantiche, ma possiamo vivacizzare balconi e giardini con più colore, se vogliamo.

sagome fiori estivi
INDISTRUTTIBILI VIOLE

La ricerca varietale nel campo delle viole negli ultimi anni ha fatto passi da gigante e ci consente, oggi, di avere moltissimi ibridi che possono sopportare senza troppe difficoltà anche gli inverni rigidi. A me, ad esempio, piacciono moltissimo per questo carattere contrastante: il loro aspetto, teneramente piccino, si unisce a una forza che non ti aspetti, a vederle così.

Pioggia battente, neve, gelate: non c’è niente che può fermarle, al massimo rallentano un pochino, ma appena le condizioni migliorano sono pronte a riprendere la crescita e la fioritura. Hanno bisogno solo di sole e di terriccio costantemente umido (ma non fradicio) per accompagnarvi fino alle porte dell’estate: verso maggio-giugno il loro ciclo di vita si esaurisce, e possono essere sostituite con altre piante.

Le possibilità di colore fra le viole sono quasi infinite, ma qui vi proponiamo un colore super natalizio – Ph: funnyhowflowersdothat.co.uk
viole natalizie
Se decidete di usarle per le balconette, ricordatevi che una piantina singola maturando occuperà più spazio, quindi calcolate insieme al vivaista o al gardenista la quantità giusta da acquistare. A me piacciono moltissimo in massa, mischiando colori diversi; alcune varietà hanno un portamento a cascata e daranno al balcone un aspetto davvero scenografico.

L’effetto è altrettanto bello quando le troviamo in composizioni, accostate ad altre piante di stagione come l’erica, e al verde. Un unico accorgimento: pulite le piante dai fiori appassiti: in questo modo avrete una fioritura continua e non dovrete raccogliere da terra i petali caduti.

Viola Superba Frost in basket: il portamento ricadente di questa pianta permette di creare balconette molto suggestive
vasi sospesi viola superba
CICLAMINI PER TUTTI I GUSTI

In questa stagione, passeggiando per vivai e garden center – per quanto possibile – troverete i ciclamini. Dopo un periodo un po’ in ombra, dovuto al fatto che erano classici, fin troppo, la pianta della nonna per dirla in modo un po’ netto, i ciclamini stanno conoscendo una stagione di rinnovamento affascinante e possiamo trovare fiori anche molto diversi da quelli a cui eravamo abituati: grandissimi o al contrario minuscoli, con i petali frangiati, oppure profumati; i colori vanno dal bianco al rosso intenso, passando per tutte le tonalità del rosa e del viola, e ci sono screziature e orlature che io trovo fantastiche.

Ho avuto l’opportunità, l’anno scorso, di visitare un’azienda storica che in Francia coltiva solo ciclamini e fa ricerca per regalarci nuovi colori e nuove forme ogni anno, Morel: è stato bellissimo e sorprendente vedere quante e quali possibilità ci offre questo fiore, che a volte diamo un po’ per scontato.

Ciclamini in vasi di terracotta, addossati a un muro, in modo che siano nella posizione ideale di mezz’ombra: la stessa che chiedono le felci: insieme creano un effetto da “sottobosco in vaso”
ciclamini in vaso con felce
Qualche indicazione per prendervi cura di loro: i ciclamini che compriamo sono un po’ diversi da quelli che crescono nei boschi: sono sempre erbacee perenni, ma sopportano di meno il freddo. I ciclamini che compriamo possono, anzi devono, stare in ambienti freschi, quindi possiamo usarli anche all’esterno, se possiamo proteggerli dal gelo, ad esempio mantenendoli in posizioni rivolte a sud.

Alcune varietà invece hanno fiori grandi e più delicati: vanno tenute in casa, scegliendo ambienti lontani dalle correnti d’aria, ma freschi. Non preoccupatevi, il luogo ideale è indicato nell’etichetta. Il terriccio deve essere sempre umido ed è importante pulire la pianta dai fiori e dalle foglie secche: così continuerà a rinnovarsi e sarà bella fino ai primi caldi, quando piano piano seccherà.

A quel punto potete tagliare il secco e lasciarla riposare: ricordatevi di innaffiare, e in autunno tornerà da voi. Se vi ho fatto venire voglia di comprarli, scegliete la pianta guardando al centro quanti boccioli ha: più ce ne sono, più è in salute.

(hai due scelte, metti quella che preferisci): Ciclamini in casa? Ma certo, a patto di innaffiare regolarmente evitando gli eccessi, e di tenerli in luoghi freschi, al lontano dalle correnti d’aria e da fonti di calore… come i caloriferi – Ph: funnyhowflowersdothat.co.uk
ciclamini vaso bianco casa
ELLEBORI, LE ROSE A NATALE

L’ultima proposta ci porta un po’ di più nell’atmosfera natalizia: gli Ellebori, infatti, sono legati a varie leggende, e una propria al Natale. Si narra che la notte in cui nacque Gesù, e i pastori si recarono da lui con doni, una pastorella si mise a piangere lungo la strada, perché non aveva trovato nulla da offrire. Ma un angelo, vedendo le sue lacrime, scese accanto a lei e con le ali scostò un po’ di neve dal bordo della strada: e sotto apparvero i fiori di Elleboro, che la piccola raccolse e portò alla capanna.

In realtà, è importante maneggiare con cura questa pianta, perché è bellissima, ma è tossica: lavate bene le mani e gli attrezzi. Gli Ellebori vengono chiamati “Rose di Natale” perché questa è la loro stagione di fioritura. Vanno tenuti all’esterno e possono stare in vaso, a patto di cambiare vaso ogni anno in modo da seguire la crescita dell’apparato radicale.

In un solo sguardo, ecco una piccola raccolta di varietà di Ellebori, dal bianco candido al porpora che sfiora il nero – Ph: funnyhowflowersdothat.co.uk
ellebori colorati varieta
Prosperano a terra, in posizione di semi-ombra. Potete goderveli un pochino in casa, ma poi bisogna acclimatarli e posizionarli fuori. È importante che il terreno in cui li collocherete sia ben drenato, perché temono i marciumi. Le varietà a disposizione sono molte: fra tutti i fiori, le collezioni di Ellebori sono forse quelle che mi emozionano di più. Si va dal bianco candido a un intenso color viola che sembra quasi nero, con la possibilità di punteggiature che sembrano fatte da un pittore.

Ci sono varietà a fiore singolo, o doppio; possono variare anche le forme dei petali e delle corolle. Sono piuttosto robusti e non sono esigenti; è importante, come sempre, idratare e nutrire. Possiamo aiutare l’impianto mettendoli a dimora in un periodo in cui non ci sia il rischio di gelate, mischiando alla terra un po’ di terriccio leggero, pacciamando la superficie, e ricordandoci, per il primo anno, di innaffiare regolarmente.

Il mio consiglio? Piantarne tantissimi, sotto le piante ad alto fusto, e ammirarli sbocciare anno dopo anno: è un po’ un investimento – costano un po’ di più di viole e ciclamini – ma è un investimento che dà soddisfazione.

Viole, ciclamini, ellebori sono le tre possibilità “di partenza”: si tratta di piante robuste e, dal prezzo non impegnativo (specie per viole e ciclamini). Ma nei centri di giardinaggio potrete trovare molto di più! Divertitevi a girare per i vivai e le serre fredde perdendovi fra i colori e le combinazioni, chiedendo consigli e soprattutto, circondatevi di bellezza. Ne abbiamo tutti bisogno.

Un allestimento grazioso e romantico per l’ingresso: vasi di differente dimensione, con Ellebori bianchi e una lanterna: tornare a casa sarà ancora più bello – Ph: funnyhowflowersdothat.co.uk
ellebori bianchi casa

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati