lampade sospese spot led

Lampadari tra design e tecnologia sostenibile

di Evi Mibelli.

Tutto ruota intorno alla fonte luminosa. In parole semplici, ruota intorno alla lampadina. Che si tratti di una applique, di una sospensione o di una lampada da terra il cuore della luce sta in quel ‘bulbo’ che ha segnato, storicamente, un salto tecnologico copernicano. Senza scomodare oltre Edison e i suoi successori, oggi quel piccolo prodigio ha raggiunto vette di efficienza e di evoluzione tecnica tali da incidere in modo significativo su temi centrali della nostra contemporaneità: ecologia, sostenibilità ambientale, risparmio energetico, qualità, durata. E non ultima anche la versatilità in chiave progettuale.

Sospensioni a led della collezione Legier di Tooy. Prezzo € 418 – tooy.it
lampade sospensione e da tavolo led
Stiamo parlando della luce LED che ha rivoluzionato il modo di illuminare i nostri spazi quotidiani. E così, anche tra i lampadari, troviamo numerosissime proposte caratterizzate da una sintesi di design e tecnologia capace di soddisfare ogni esigenza funzionale e di stile.

Lampada a sospensione a Led Olimpic F45 di Fabbian. Prezzo € 691 – fabian.com
lampade sospese circolari led
Chi pensa che la lampadina sia solo quella classica che tutti ricordano, sbaglia. Con la tecnologia LED le lampade possono anche essere flessibili strisce luminose. E sul piano estetico i lampadari assumono valenze estetiche sorprendenti e di grande impatto. Una sorta di grafica tridimensionale sospesa nel vuoto.

A sinistra, sospensione a led Liaison Two Levels di Axolight. Prezzo € 1.063 – axolight.it. A destra, sospensione a led Wireflow 4 di Vibia. Prezzo € 1.031 – vibia.com
luci sospese wire led

A sinistra, lampada a sospensione Led Giro di Fabbian. Prezzo € 697 – fabbian.com. A destra, lampada a sospensione Led Titia di Nemo. Prezzo € 1.805 – nemolighting.com
lampade sospese led
Non di meno, per i cultori delle forme ‘classiche’, le sospensioni mantengono inalterata l’allure cui fanno riferimento – pensiamo ai lampadari a chandelier – assicurando la massima efficienza e risparmio d’esercizio.

A sinistra, di Alma light, lampada a sospensione led Thepalm 5190/30. Prezzo € 5.973 – almalight.com. A destra, sospensione a led Marlene di Aiardini. Prezzo € 230 – aiardini.com
lampadario led oro
La tecnologia Led consente di calibrare il colore della luce. Calda, morbida e avvolgente quasi fosse la nostalgica vibrazione di una candela o della ormai archiviata lampadina a incandescenza.

A sinistra, di Luceplan lampada a sospensione a led GlassGlass. Prezzo € 377 – luceplan.com. A destra, lampada a sospensione Mesh di Luceplan. Prezzo € 1.533
lampadari led sospesi
Anche intorno al nudo bulbo e al filamento che si colorava di rosso e poi di bianco come nella lampadina poc’anzi richiamata, si è aperta una finestra di proposte suggestive a metà tra lo stile da archeologia industriale e l’instant design.

A sinistra, sospensione a led Lys 434 di Oluce. Prezzo € 780 – oluce.com. A destra, di Fatboy lampade a sospensione led Spheremaker. Prezzo € 89 – fatboy.com
lampade sospese led bulbo
Indipendentemente da quale sia il nostro gusto e stile personale, l’illuminazione Led ha assicurato a designer, progettisti e produttori nuovi territori sperimentali di ricerca e di sfide creative. Con la consapevolezza di lavorare con un occhio di riguardo per il risparmio (che in ultima analisi significa controllare i consumi in bolletta) e con una ancor più importante consapevolezza ambientale, riducendo al minimo l’impronta energetica umana sul Pianeta.

Nell’immagine di copertina, sospensione a led Revolta di Estiluz. Prezzo € 546 – estiluz.com

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati