Vivere la casa con stile

Caldaia a condensazione o pompa di calore?

Desideri un impianto di riscaldamento più efficiente e risparmiare sulle bollette energetiche? Scegliere il sistema di riscaldamento migliore per la propria casa non è affatto semplice, soprattutto se si decide di installare tecnologie performanti come la pompa di calore e la caldaia a condensazione.
È necessario considerare tantissimi aspetti: la struttura della propria abitazione, il risparmio energetico, il costo, l’ecosostenibilità dell’impianto, la resa termica, la manutenzione.

Spesso si preferisce per la soluzione semplicemente più conosciuta (o più simile a ciò a cui si è abituati) quindi la caldaia a condensazione (evoluzione della caldaia tradizionale), ma i più attenti alla tecnologia sondano le potenzialità delle pompe di calore. Sicuramente è opportuno affidarsi a una ditta specializzata o a un termoidraulico, che dopo un sopralluogo può dare indicazioni sulla scelta giusta!

Caldaia a condensazione D2C by Daikin installata in cucina
caldaia condensazione stagna cucina
Il funzionamento di una caldaia a condensazione sfrutta il calore dei fumi di scarico (invece di disperderlo nell’atmosfera) per alzare la temperatura dell’acqua utilizzata per il riscaldamento.
Consente di risparmiare fino al 30% sui consumi sfruttando al meglio l’efficienza di una caldaia, con una notevole riduzione delle sostanze nocive e dei consumi del gas.
Tra i principali vantaggi: non soffre le basse temperature esterne; manutenzione limitata; integrabile sia con i termosifoni, sia con i pannelli radianti a pavimento; dà diritto alla detrazione fiscale del 65%.

Effettuare interventi per la riqualificazione energetica a livello di edificio, come ad esempio la coibentazione del muro perimetrale esterno, consente di ottenere risultati ottimali.
Per regolare al meglio il funzionamento della caldaia è necessario passare da una regolazione tipo on/off (acceso/spento) a una regolazione con un termostato intelligente in grado di mantenere costante la temperatura interna della casa regolandola in base alla temperatura esterna. Molti sistemi, inoltre, consentono la regolazione e la programmazione con lo smartphone.

Caldaia a condensazione D2C by Daikin
caldaia a condensazione vista interno
La pompa di calore, invece, si basa su un concetto fondamentale: non genera calore, ma lo trasferisce. Il principio di funzionamento è particolarmente affascinante poiché riesce a prelevare calore da aria, acqua o dal sottosuolo e portarlo dentro alle case, riscaldandole. In pratica la pompa di calore estrae il calore da una fonte naturale esterna e lo trasporta all’interno della casa. La pompa di calore riesce a svolgere tre compiti: riscaldare l’ambiente in inverno, raffrescarlo durante l’estate e riscaldare l’acqua ad uso sanitario.

Il tutto senza l’uso di combustibili fossili come il gas o gasolio. La pompa di calore è ideale per il riscaldamento a pavimento, che sfrutta temperature basse dell’acqua. In commercio ci sono anche pompe di calore ad alta temperatura, ma solitamente vengono utilizzate per scaldare l’acqua sanitaria.

Tra i principali vantaggi: semplice da installare; un sistema completo di climatizzazione e riscaldamento; integrabile con il fotovoltaico; manutenzione quasi assente (pulizia dei filtri); gode delle detrazioni fiscali e del conto termico; valorizzazione dell’edificio e aumento classe energetica. Inoltre grazie alla riforma delle tariffe elettriche, l’utilizzo delle pompe di calore non è più penalizzato e oneroso.

Pompe di calore aria – acqua della serie Altherma by Daikin
pompe di calore diverse misure
Insomma chi vince la sfida?
La risposta dipende dalle vostre abitudini, dalle caratteristiche della casa e dalle condizioni climatiche (montagna, mare, pianura). Sicuramente vince l’aspetto ecologico, che per entrambe le tecnologie è essenziale. Però la pompa di calore non utilizza gas ma solo energia elettrica, quindi niente consumo di combustibili fossili, non produce emissioni nocive, è praticamente a impatto zero. Invece la caldaia a condensazione richiede un allaccio alla rete del gas oltre a quella elettrica e necessita quindi di un sistema di scarico per i gas combustibili.

È necessario installare un modello di caldaia che preveda la canna fumaria oppure un sifone a parete nel caso di condomini sottoposti a vincoli. Certo è che la caldaia a condensazione è comunque più ecologica di quella convenzionale.

Caldaia a condensazione D2C by Daikin installata in bagno
caldaia condensazione bagno

https://www.lacasainordine.it/wp-content