di Giulia Mura.
Il massimo della performance nel minimo spazio possibile: questo è FreezyBoy, il dispositivo progettato per rendere più pratica ed efficiente la gestione dell’umido in cucina. Come? Surgelandolo. Et voilà!
Questa è una di quelle invenzioni geniali che molti etichettano come “Va bene, e che ci vuole, potevo pensarci anche io”. Sicuri? Perché FreezyBoy, che sembra essere solo un contenitore per l’umido, come tanti altri, in realtà è molto di più: è il primo e il più piccolo congelatore del mondo per il trattamento dei rifiuti.
Che poi lo sapevate che il sistema di raccolta all’interno della cucina è lo strumento più utilizzato? Viene usato in media 32 volte al giorno. Quindi, questo non va considerato un accessorio, bensì un valido alleato alla gestione domestica.
NASCITA DI UN’IDEA (grazie ad una mosca)
Nel Maggio del 2014, un gruppo di amici a cena, costantemente disturbati dalle mosche attirate dal secchio dell’umido e dal suo odore pungente hanno iniziato a pensare a come ovviare creativamente all’annoso problema che affligge tutti, specialmente d’estate. La risposta: surgelare i rifiuti organici!
Ed è così che, nel settembre dello stesso anno, un gruppo di ingegneri ha progettato – in sinergia con i designer Annina Stucki e Brandenberger Proe – FreezyBoy, apposito contenitore in grado di congelare i rifiuti umidi della cucina portandoli a -5 °C (processo che ne previene la decomposizione evitando che si formino fastidiosi odori).
Nel Febbraio del 2017, dopo una fase di sperimentazione e crowdfunding, l’avvio del processo di industrializzazione, dallo sviluppo alla produzione, curato dall’azienda svizzera AVANTYARD LTD, in partnership con V-ZUG e Frigo2000.
ESTETICA FUNZIONALE
Dall’incontro di design e tecnologia – con il plus della qualità elvetica – prende quindi vita FreezyBoy, progettato per essere compatibile con i sistemi di raccolta differenziata esistenti. La sua forma con spigoli arrotondati ne garantisce facile accessibilità e pulizia ottimale. Inoltre, si adatta perfettamente alle cucine contemporanee e può essere collocato in qualsiasi punto della cucina, in base alle necessità.
L’estetica di FreezyBoy rimanda ad un monolite, oggetto senza tempo e sempre funzionale. Semplice, veloce ed igienico, è un apparecchio dal design volutamente lineare, disponibile nel color antracite e mandarino, di dimensioni ridotte (370x170x375 mm) che pesa 11.5 kg per 7 litri di capienza. Può anche essere regolato in altezza ed è adattabile a tutte le basi standard delle cucine europee.
LA TECNOLOGIA (svizzera)
L‘esperienza dei tecnici della refrigerazione, combinata con la precisione e il know-how svizzero, garantiscono la migliore qualità possibile. FreezyBoy è infatti costituito da: un coperchio rimovibile con sistema di apertura e chiusura sicuro e intelligente; pannelli isolanti sottovuoto a basso spessore (1 cm isola come 10 cm di polistirolo!) ripiano telescopico in metallo; compressore per la refrigerazione (il più piccolo in circolazione, che assicura la migliore efficienza energetica e il minor consumo energetico possibile).
Il contenitore biologico – cuore del sistema – sfrutta al meglio lo spazio disponibile all‘interno, posizionando il suo sofisticato circuito di raffreddamento compatto alla base, con una maniglia dall‘impugnatura ergonomica che lo rende sempre maneggevole, anche nell’atto di svuotarlo. E’ inoltre dotato di un sistema di controllo con monitoraggio elettronico che spegne il compressore in caso di uso improprio. Prezzo € 1.329,80 iva inclusa.