di Evi Mibelli.
L’estate scorre pigra, tra il frinire delle cicale, il caldo e, per chi è al mare, al suono della risacca. Dopo i mesi di confinamento forzato i pochi giorni che ci siamo concessi di vacanza sono all’insegna del vivere all’aria aperta e al sole.
Resta libera la sera, da passare in compagnia della famiglia e degli amici più stretti. Magari in giardino, in veranda e perché no, anche in spiaggia. Il calare del sole e la meraviglia del tramonto che colora di fuoco la sabbia è uno spettacolo irrinunciabile e lo si può godere organizzando un bel pic nic. La brezza accarezza di fresco la pelle e l’appetito si fa strada tra un bagno tardivo e un calice di vino. Allestire un picnic è semplice. Avendo le idee chiare, ovviamente. E per creare la giusta atmosfera la luce è essenziale.
Cena in spiaggia (immagine tratta da blog.eoasia.com)
La scelta giocoforza dovrà ricadere su soluzioni che prevedano la portabilità, l’autonomia, e la ricaricabilità. E anche la leggerezza. Da tempo la produzione ha posto particolare attenzione alle lampade da outdoor ispirate a quelle ultraefficienti in uso ai campeggiatori e ai trekker più esigenti. Con una differenza però: l’estetica.
Questa spazia dal mood minimalista a quello vintage garantendo un ventaglio stilistico in grado di soddisfare ogni tipo di aspettativa ‘scenografica’. Sicuramente la spiaggia è di per sé un luogo particolare. Può accogliere una chiassosa comitiva di giovani con chitarre e percussioni o una giovane coppia desiderosa di una romantica cena al chiaro di luna. Tolte le intramontabili candele si fanno spazio le lampade a Led o alimentate a energia solare che garantiscono una buona resa luminosa, e una autonomia di esercizio adeguata.
A sinistra, catena luminosa di Luminalpark da € 19,62 (www.luminalpark.it). A destra, barattolo con ghirlanda solare ZOL di Sklum da € 7,62 (www.sklum.it)
Dove allestire il punto picnic
Ci sono lampade che si presentano in forma di ghirlanda o a sospensione. Se vi trovate in prossimità di una pineta che affaccia sulla spiaggia potrebbe essere una buona idea collocare il picnic sotto i rami. Quest’ultimi si trasformeranno in utili sostegni per lanterne o ghirlande luminose.
Pandora Lighting da € 133
Lampada da campeggio Polaris di Outwell da € 37,16 (www.outwell.com)
Per gli amanti, invece, della classica tovaglia adagiata sulla sabbia e l’imbandigione ben distribuita sulla sua superficie ideali sono quelle lampade da appoggio a terra. Qui le possibilità spaziano dai bellissimi e suggestivi barattoli con piccole luci a imitazione delle classiche candele, alle lanterne dal mood shabby o orientaleggiante, spingendosi sino alle lampade a picchetto. Quest’ultime, a funzionamento solare, si offrono in fogge differenti. Per armonizzarle con il contesto andranno scelte con un occhio di riguardo in tema di design.
A sinistra, lanterna led serie Solvinden di Ikea da € 18 (www.ikea.it). A destra, immagine tratta da blackwhitevivid.com
A sinistra, torcia a picchetto a carica solare di Ledkia da € 21,19 (www.ledkia.com). A destra, portabottiglia luminoso a led colorato di Sklum € 60,35 (www.sklum.it)
Non tutti sono romantici. Per cui la scelta dell’illuminazione può orientarsi anche verso proposte decisamente pop e scanzonate. Alcune di queste, oltre a essere lampade, dif-fondono musica come fossero dei normali mp3. O si trasformano in colorati portabottiglie. Parola d’ordine? Divertitevi.
Lampada led di Kriladesign serie Meme n. 3 da € 141,10 (su www.kriladesign.com)
Lampade led Ananas, Cactus e Flamingo di Sklum a batteria da € 5,24 (www.sklum.it)
Lampade Niuet led da tavolo di Luxcambra da € 196 (su www.luxcambra.com)
Nell’immagine di copertina, foto da Unsplash