Nella grande famiglia delle sedute living, il divano angolare è uno dei componenti d’arredo più scelti. Il perché viene da una serie di ragioni, spesso discordanti tra loro. È infatti adatto sia come unico protagonista nei salotti più ridotti, sia in contesti ampi in cui diventa il punto focale dell’interior design.
Nel primo caso, sfruttando l’angolo del salotto e, ottimizzando gli spazi, avere una capacità di seduta maggiore se paragonata all’alternativa di due piccoli divani in coppia. Nel secondo è il protagonista, nel centro della stanza o della parete a cui viene appoggiato, trasformandosi anche in un elemento di divisione tra uno spazio funzionale della casa, il salotto, e un altro, come la zona pranzo.
La sua particolarità ispira il design che lo trasforma in infinite possibilità che coinvolgono il concetto di modularità e una certa libertà nella progettazione estetica della sua struttura. I divani angolari possono infatti nascere da un modello con dormeuse e si trasformano, a seconda delle necessità, in un ‘su misura’ alle esigenze personali.
Con o senza schienale, in alcuni modelli, la parte che forma l’angolo può essere adattata alle reali capacità delle due pareti tra cui si vuole inserirlo. Partendo da questo presupposto il design, accanto a modelli più tradizionali, propone soluzioni che a prima vista sembrano allontanarsi dal classico concetto di angolarità. Una volta ‘ambientati’, gli stessi progetti trovano invece una collocazione specifica che li rende alternative ideali ai classici divani ad angolo.
Divano Doze di Flou; modulo base angolare L 340 x P 115/225 x H 69 cm; prezzo su progetto – flou.it
La personalizzazione è alla base della linea Doze di Flou. I suoi elementi, componibili tra loro, sono l’esempio di quanto appena detto. Insieme, in una progettazione su misura, formano un divano ad angolo e con allunghi laterali, capaci di adattarsi ad ambienti di diverse dimensioni. Il ‘su misura’ continua nella scelta nelle finiture tessili, a catalogo, cui si aggiunge un particolare comfort dato dalla base a doghe e dall’imbottitura a molle.
Divano Dress Up! Di Cassina; modulo base due posti L 230 x P 98x H 67/40 cm; moduli terminali angolari L 116 x P 98 x H 67/40 cm (sinistra e destra), L 184 x P 98 x H 67/40 cm (sinistra e destra), L 184 x P 98 x H 67/40 cm (sinistra e destra), L 206 x P 98 x H 67/40 cm (sinistra e destra); prezzo su progetto – cassina.com
Un’ampia scelta di elementi, che possono essere combinati tra loro, creano altrettante composizioni angolari, capaci di disegnare un divano su misura. Dress Up! di Cassina ha linee geometriche ed elementi asimmetrici che lo rendono contestualizzabile in ogni stile di arredo. Disponibile in nero, bianco, grigio e caffelatte, ha il rivestimento sfoderabile in pelle o tessuto delle collezioni Cassina.
Divano Sanders di Ditre Italia; composizione in foto formata da due moduli rettangolari: L 224 x P 124 x H 73 cm, prezzo su progetto – ditreitalia.com
La modularità estrema non conosce limite nella progettazione e personalizzazione del divano Sanders di Ditre Italia. Oltre trenta moduli da combinare tra loro per disegnare una seduta angolare foderabile in tessuto o ecopelle, oltre alla possibilità di creare una versione bicolore a contrasto, tra rivestimento superiore e inferiore, a scelta sul catalogo del brand. Le sue linee minimal rendono questo progetto un timeless capace di resistere al tempo effimero delle mode, oltre a donare una notevole versatilità estetica in qualsiasi contesto stilistico.
Divano Collage di Boffi; L 385 x P 180 X H 85 cm, prezzo su progetto – boffi.com
Un divano in tessuto e in pelle nello stesso progetto? Non solo, un vero e proprio ‘assemblage’ di tre strutture diverse: un chesterfield, una seduta moderna e una chaise longue Luigi XV. Collage di Boffi già nel nome suggerisce la sua natura eclettica, una mescolanza stilistica che porta a un divano angolare fuori dalle regole che passa con disinvoltura dal minimalismo all’opulenza. Personalizzabile in diverse composizioni e colori, tra pelle e tessuto, è sicuramente un unicum nel suo genere, dedicato a chi ama mixare gli stili senza paura.
Divano Largo di Kartell; misure angolare cinque posti: L 288 x P 75 X H 69, prezzo a partire da € 5.533 – kartell.com
‘Personalizzazione’ è la parola d’ordine anche del divano Largo di Kartell. Diverse le tipologie dei moduli, sia da due e tre posti che già configurati come divani angolari da cinque fino a sette posti. Linee ampie e pulite per un design senza tempo, contemporaneo ma che ha un’eleganza classica, configurabile in svariate nuance da scegliere dal catalogo tessile di Kartell.
Divano Heartbreaker di Moroso; modulo divano L 240 x P 100 x H. 39/70 cm; elemento laterale sinistro e destro L 170/205 x P 110 cm; progetto su misura, prezzo a partire da € 5.533 – moroso.it
Un divano dalle linee contemporanee ma che strizzano l’occhio alle sedute di epoca Sixties. Heartbreaker di Moroso è un gioco estetico di geometrie votate al comfort e prende il nome dalla forma del suo bracciolo che ricorda, appunto, la metà di un cuore, o cuore spezzato. Disponibile in svariati colori tessili, ha una struttura interna in legno su cui si sviluppa la seduta in poliuretano espanso. Non sfoderabile è però ignifugo.
Divano Easton di Désirée Divani, Gruppo Euromobil; configurazione modello base L 375 x P 135 x H 62 cm, progetto su misura, prezzo a partire da € 6.305 – gruppoeuromobil.com
Linee eleganti descritte in una struttura in legno e metallo, imbottita a densità differenziata, per un divano rivestito in tessuto o pelle completamente sfoderabile. Easton di Désirée Divani, Gruppo Euromobil, è personalizzabile grazie alla sua modularità e rende possibile creare un’ampia seduta che risponde alle possibilità di spazio della stanza in cui verrà inserito. Il suo design è contemporaneo e classico, un passepartout di gusto adatto a differenti pendant con altrettanti stili.
Divano Timothy di Meridiani; composizione in foto formata da modulo angolare L 210 x P 96 x H 72 cm e modulo tre posti L 248 x P 96 x H 72 cm, prezzo su progetto – meridiani.it
Forme geometriche pure e volumi morbidi dal design pulito. Timothy di Meridiani è un divano angolare modulare che è personalizzabile sia dal punto di vista dimensionale, sia nelle finiture tessili o in cuoio. Molto versatile dal punto di vista stilistico, è composto da una struttura in metallo su cui poggiano le sedute in poliuretano a densità differenziate. Ha un’allure estetica molto leggera e si inserisce bene negli interior votati all’eleganza moderna.
Divano Avio di Knoll; composizione in foto L 352 x P 93 x H 72 cm, progetto su misura, prezzo a partire da € 7.505 – knoll-int.com
Il divano Avio di Knoll è un sistema modulare e personalizzabile, le cui sedute e tavolini integrati sono agganciati su una barra centrale in acciaio. La base metallica è disponibile in verniciato alluminio o nero. I cuscini sono in gomma a densità variabile e foderati in svariati colori da scegliere, come anche nel caso del tavolino, tra la gamma di proposte materiali del catalogo Knoll. La sua struttura leggera è elegante ed è stata disegnata pensando al comfort, sia dal punto di vista estetico, sia da quello legato al vero e proprio relax.
Divano Air di Lago; composizione in foto L 386,4 X P 165,6 x H 78,2 cm; prezzo su progetto – lago.it
Personalizzazione e modularità sono alla base anche del divano Air di Lago. Colori e dimensioni, di profondità della seduta e altezza schienale, rendono possibile una progettazione su misura dei propri gusti e necessità. Diversi i colori e materiali disponibili, le linee eleganti si trasformano in base alle configurazioni.
Infatti, a seconda di come vengono montati i telai, le sedute e gli schienali, senza dimenticare i braccioli, possono dare vita a un divano unico che può essere riconfigurato, se necessario. Questo è possibile grazie al sistema brevettato di aggancio tra i diversi moduli. Le sedute imbottite, montate su telaio metallico, si possono vestire di tutti i colori della proposta tessile e in ecopelle di Lago. Le gambe in vetro, inoltre, gli donano un colpo d’occhio aereo e leggero, una caratteristica da cui prende il nome.
Nell’immagine di copertina, divano Doze di Flou.