living con tocco verde

La casa è verde

di Denise Frigerio.

Calma, serenità, benessere, armonia e, perché no, un pizzico di glam. Il verde è in grado di regalare agli ambienti di casa una musicalità estetica dalle sfumature infinite, non a caso nel Feng Shui viene associato al concetto di espansione e sviluppo.

Pantone dell’anno con Emerald nel 2013 e con Greenery nel 2019, il verde è un colore versatile ed estremamente “flessibile” nell’utilizzo: se una tonalità salvia o menta ha un appeal rilassante, il verde-lime o il verde mela sono decisamente energizzanti. Ma tutti hanno un minimo comun denominatore: la capacità di dare luminosità e un accento moderno anche al più classico degli arredi.

Il modo più comune di utilizzarlo è nella zona living, con un pezzo importante che dia una nota decisa di colore, o utilizzandolo in versione monocromatica. Attenzione però, se si sceglie il verde “totale” meglio sovrapporre sfumature differenti o contrasti di texture, per evitare l’effetto “noia”.

Qualche idea? Possono essere degli imbottiti dalle linee minimal, come quelli di GTV ( gebruederthonetvienna.com) o di Flexform (flexform.it), o vere e proprie icone di design, come D.154.4 di Molteni&C (molteni.it), disegnata da Gio Ponti. Non mancano ovviamente all’appello i sistemi modulari, i mobili effetto scultura e i tavolini realizzati a mano di Baxter (baxter.it), in grado, da soli, di donare una “sensazione” green al soggiorno.

Poltrona D.154.4 di Molteni&C., disegnata da Gio Ponti (prezzo € 3.284)
poltroncine verdi

Tavolini Liquid, design Draga & Aurel, e mobile Laccato Verde, tutto di Baxter (prezzi su richiesta)
tavolini verdi e mobile laccato verde

Pouff Pancio di Frigerio (prezzo da € 541)
pouf verde velluto rotondo

Divano due posti Romeo di Flexform (prezzo da € 8.000)
divano sfumature verde
Il verde è un ottimo contraltare del legno e ben si armonizza con tutte le sfumature del rosa, dal cipria al lilla, ma la combinazione più riuscita, o quanto meno più utilizzata, è quella (rassicurante) con il bianco e il grigio, che spezza la sensazione visiva mono-tono regalando un ambiente pieno di luce. Dal divano alla poltrona, passando per madie e pensili, con l’utilizzo di tutta la scala dei grigi si darà risalto alle linee. Certo, il salotto è la zona giusta in cui “osare” abbinamenti più di carattere, giocando anche sui tessuti, con arancio, ocra e tutti i toni caldi della natura.

Sistema modulare LT40 home decorative storage system di Lema (prezzo su richiesta)
sistema modulare parete verde

Poltrona Era di Living Divani Era del designer David Lopez Quincoces (prezzo da € 1.562). Sofà due posti Arcos di Arper (da € 1.427)
poltrona e divano
Se invece il timore è quello che una presenza “troppo verde” possa stancare, basta scegliere piccoli tocchi: cuscini e copridivano in tinta risveglieranno anche gli ambienti più essenziali vestendoli di foglie e geometrie. Ma se si cerca l’effetto full immertion in foreste tropicali le carte da parati diventano un vero e proprio strumento d’arredo, come quelle dipinte a mano di Misha Wallpaper (mishawallcoverings.com), o quelle di WallPepper (wallpepper.it), tutte realizzate in materiali naturali, eco compatibili e privi di PVC.

Fodere per cuscino Jontom con 6 fantasie (prezzo € 20,99) e pacco da 4 copricuscini Miulee (prezzo a partire da € 21)
cuscini decoro foglia pianta verde

Carta da parati Asia di Misha Wallpaper (prezzo su richiesta)
carta parati verde jungle

Carta da parati Aromatico Groviglio di WallPepper (prezzo su richiesta)
carta parati tonalita verde e uccelli tropicali
Ovviamente anche un unico pezzo di colore verde ha il potere di trasformare una stanza: in questo caso, allora, meglio puntare su una tonalità di carattere. Si va dalle poltroncine che sembrano corolle di fiori, come Dining Chair di Wahson (wahsonfurniture.com), in velluto verde bosco e struttura in metallo dorato, o sempre, in velluto, Lovy di Bonaldo (bonaldo.com), disegnata da Sergio Bicego, e disponibile in due versioni, con schienale alto o schienale basso, fino alla storica Nina di Adrenalina (adrenalina.it), design Simone Micheli.

Poltroncina Dining Chair di Wahson (prezzo da € 135,99)
dining chair verde

Poltrona in velluto Lovy di Bonaldo, design Sergio Bicego (prezzo da € 1400)
poltrona lovy verde

Poltrona Nina di Adrenalina, disegnata da Simone Micheli (prezzo su richiesta)
poltroncina nina
In cucina, invece, per gli amanti del “green” più totale la scelta può essere un sistema modulare a tutta parete come Oyster di Veneta Cucine (venetacucine.com), con i suoi componibili laccati lucidi color verde Pino o, declinati in una punta più malva come Miuccia di TM Italia (tmitalia.it), caratterizzata da scanalature e maniglie a contrasto in legno. Se il total green non convince, non restano che i giochi ton sur ton, con Now di Lago (lago.it): base bianca e tre tonalità di verde a creare “movimento”.

Cucina Oyster di Veneta Cucina. Tutti i prezzi sono su richiesta a seconda della componibilità/misura
cucina verde a specchio

Cucina a isola con dispensa Now bianca di Lago. Tutti i prezzi sono su richiesta a seconda della componibilità/misura
cucina isola tonalita verde

Cucina lineare Miuccia di TM Italia. Tutti i prezzi sono su richiesta a seconda della componibilità/misura
cucina verde smeraldo
Altrimenti il “trucco” è sempre lo stesso, giocare con tonalità di verde (e ce ne sono infinite!) per regalare un quid frizzante alla cucina, con sgabelli e sedie. Dal verde prato di Sugiloo al verde brillante di Bistrostuhl, di GTV (gebruederthonetvienna.com), fino alle nuance tenui di Scandinavian di Silla (kenayhome.com) o alle declinazioni “acide” di Tombolo Unpizzo di Living Divani (livingdivani.it)– in versione da esterno e da interno – e di Telar di Paola Lenti (paolalenti.it).

Sedia Sugiloo (prezzo da € 732) e Bistrostuhl (prezzo da € 686), di Gebrüder Thonet Vienna
sedie verdi design

Tombolo UNpizzo di Living Divani (prezzo da € 2.253). Scandinavian di Silla (€ 129,00)
sedia e poltroncina in verde

Telar di Paola Lenti, design Lidia Obregon (prezzo su richiesta)
sedia verde pistacchio
Last, but not least, la camera da letto e il bagno. Il Feng Shui sconsiglia l’utilizzo del tutto verde nella zona notte, per questo anche qui si può ricorrere a un unico pezzo importante come il letto, magari in una punta color pino come Notturno di Flou (flou.it), con la sua pratica base contenitore, oppure più salvia come l’imbottito capitonné Corolla di Bolzan Letti (bolzanletti.it) fino all’armadio, magari decorato, come Frida in legno di mango e maniglie in conchiglia di Novità Home (novitahome.com).

In bagno invece oltre ad optare per le piastrelle, con meravigliosi giochi di luce come nel caso di Bisazza (bisazza.it), si può ricorrere alla carta da parati, ma rigorosamente antibatterica e anti-odore, come Wallskill di Wallpepper (wallpepper.it) che ha una particolare composizione arricchita con sali d’argento, metallo antibatterico e disinfettante che possiede una ‘naturale’ azione germicida. Insomma, buon verde a tutti!

Armadi due misure Frida di Novità Home (prezzo € 855)
armadi due misure decoro verde

Letto Notturno di Flou, disegnato da Vico Magistretti, con base contenitore e doghe regolabili (prezzo € 4.100)
letto verde

Letto imbottito Corolla di Bolzan Letti (prezzo su richiesta)
letto imbottito verde

Piastrelle per il bagno Bisazza (prezzo su richiesta)
piastrelle mosaico verde
Nell’immagine di copertina, imbottiti con struttura in faggio Jannis di Gebrüder Thonet Vienna (poltrona prezzo da € 1891,00, divano due posti prezzo da € 2545,00)

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati