giardino botanico alta quota

Il Giardino Botanico Alpino Saussurea – spettacolo a cielo aperto

Un’idea per le vacanze estive di quest’anno. Nascosto in alta quota, incastonato tra le valli alpine, si trova il Giardino Botanico Sassurea che ospita ben 900 esemplari di vita vegetale in quota. Come si raggiunge? Si scende alla prima stazione di Skyway Monte Bianco, per la precisione a Pavillon – the mountain. Qui, a 2175 metri di altezza, il bosco ha ceduto il posto al pascolo alpino con una gran varietà di specie erbacee, fra cui il Trifoglio, il Ranuncolo, la Genziana e la Campanula. Per la maggior parte dell’anno i prati sono coperti dalla neve, alta, ma nei mesi estivi il manto bianco si scioglie. È allora che il giardino si risveglia.

Voluto da Laurent Ferretti (intellettuale amante della montagna e studioso della realtà valdostana), prende il nome dalla Saussurea alpina, a sua volta chiamata così in onore di Horace Benedict de Saussure, lo studioso svizzero che nel 1786 promosse la prima ascesa al Monte Bianco. Aperto nel 1987, il giardino non ha mai smesso di arricchire la propria struttura e di proporre nuove iniziative, che mettono a frutto il vantaggio di una collocazione incomparabilmente scenica.

giardino botanico monte bianco
Nel corso del 2019, grazie ad un programma europeo di cooperazione interregionale tra Italia e Francia, la Fondazione Saussurea ha condotto i lavori di rinnovamento che hanno portato alla realizzazione del giardino che oggi accoglie 900 specie differenti di piante alpine.

Diviso in due zone. Nella prima, si trovano le aiuole sistemate a roccere e suddivise per area geografica. Qui si possono ammirare la flora montana di regioni esotiche come il Nord America, la Nuova Zelanda e l’Himalaya. I giardini alpini non rischiano l’inquinamento floristico, il che spiega la scelta estetica e orientativa di accogliere la diversità biologica.

giardino botanico alta quota ingresso
Nella seconda zona, invece, sono stati ricreati alcuni ambienti vegetali tipici delle Alpi, fra cui ad esempio il macereto, che è l’area caratterizzata dal continuo apporto di detriti mobili, ovvero rocce di diverse dimensioni che cadono dalla parte più alta della montagna. Il macereto è popolato da piante “pioniere” che si sono adattate a queste condizioni particolari. La valletta nivale è un altro ambiente caratteristico. Si tratta, come dice il nome, di valli coperte dalla neve per la maggior parte dell’anno, che restano poi impregnate di umidità nei pochi mesi in cui sono libere dalla neve.

Un terzo esempio di mini-ecosistema alpino è l’alneto. Tipicamente popolato dall’ontano verde (Alnus viridis), si trova di solito in corrispondenza di ambienti umidi, come i pendii franosi esposti a nord, oppure presso i corsi d’acqua. Ecco, il nostro territorio, splendere ed aver occasione di mostrarsi.

funivia giardino botanico
Nel corso dei lavori è stato realizzato inoltre un nuovo percorso di approfondimento dedicato al alcune macro-aree: la montagna, i ghiacciai, i vertebrati, gli invertebrati, i licheni. Sono zone interattive dove poter utilizzare binocoli, lenti d’ingrandimento oppure lasciare memorie di scrittura. L’attenzione alla pedagogia del tocco, nonché la volontà di portare la scienza ad essere arte e bellezza, contraddistinguono l’approccio con cui il team direttivo del Giardino Botanico Saussurea promuove un dialogo vivace, dinamico ed anch’esso fautore di storie, ricordi, segni.

Al percorso all’aperto segue un momento informativo all’interno dello chalet, grazie a uno schermo touchscreen interattivo, ricco di immagini e di informazioni. Inoltre, il Giardino Botanico Saussurea, organizza una ricca serie di attività, fra cui il percorso di Trekking Foto-Botanico.

percorso giardino botanico alta quota
A proposito di Skyway Monte Bianco

Skyway Monte Bianco non è solo una funivia, è una meraviglia tecnologica di ingegneristica italiana che offre un’esperienza di viaggio indimenticabile verso il punto più vicino al Monte Bianco. Il complesso si trova Courmayeur, nel cuore delle Alpi della Valle d’Aosta, ed è stato inaugurato nel giugno 2015.

Per tutte le info montebianco.comsaussurea.it

giardino botanico in quota monte bianco

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati