lampada sospensione ottone

La luce di design parla toscano (e anche un po’ inglese)

Utilizzare la più alta tecnologia dell’illuminazione per accendere – è il caso di dirlo – di nuova luce la tradizione toscana del calco a mano, è il principio di base della produzione di Toscot, azienda fiorentina dall’appeal versatile, che utilizza la tecnologia a LED combinata all’artigianalità per creare lampade dalle forme contemporanee. Il risultato sono luci che arredano e sembrano piccoli oggetti d’arte, sculture sospese tattili e materiche. Ideatore e proprietario di Toscot, in realtà, è l’inglese Colin Dinley, che dal Regno Unito ha portato la voglia di esaltare l’arte più pura delle piccole botteghe toscane modernizzandone linee e contenuti.

La collezione Battersea, come la nota centrale elettrica di Londra, è una serie di luci che prende ispirazione dagli isolatori elettrici che venivano fabbricati negli stabilimenti Richard-Ginori di Laveno fra gli anni Cinquanta e Sessanta, caduti poi in disuso. Disponibile in vari colori. Prezzo da  € 130 l’una.
lampada sospensione ceramica

La materia della luce

Ciò che maggiormente caratterizza l’illuminazione di Toscot è infatti la materia, che spazia dalla terracotta alla ceramica bianca colata, al vetro soffiato fino alle terre refrattarie colorate (ideali anche per esterno) oltre all’utilizzo dei metalli come l’ottone, il rame e il ferro. Ogni materiale viene trattato esclusivamente con tecniche artigianali, a cominciare dai modelli in gesso e dalle forme per la produzione fino alle fornaci. Stesso principio anche per le decorazioni, che vengono eseguite a mano, in un processo che inizia con la tempera ad acqua, prosegue con la cera ambra e si conclude con smalti spruzzati e ripassati in forno.

Due versioni della lampada Camaléon di Toscot, realizzata in collaborazione con l’artista tedesca Fritzi Metzger e sviluppata insieme a Colin Dinley, ha forma squadrata e decori ‘camaleontici’. Prezzo a partire da € 400.
lampada sospesa decorata mano

Lampada Newton di Toscot in due declinazioni di colore, bianco e nero. Ogni modello è disponibile in tre dimensioni e ha varie modalità di uscita della luce, mono e bidimensionale. Prezzo a partire da € 150.
lampade sospese sfera nera

Declinazioni luminose

Si passa così dalle forme essenziali (ma sapientemente decorate) di Camaléon, che proietta le sue fantasie su arredi e pareti, a modelli che richiamano la storia come Battersea, Notorius o Newton. Ogni pezzo ha una sua precisa connotazione: Battersea ricorda gli isolatori elettrici del secolo scorso e deve il suo nome alla Battersea Power Station di Londra, centrale elettrica famosa per la copertina dedicatagli nell’album “Animals” di Pink Floyd.

Il sistema Newton ha una forma tonda e ‘racchiusa’ proprio come la famosa mela di newtoniana (appunto) memoria, con una particolarità, quella di poter essere montata anche in sospensione e con differenti modalità di uscita della luce. Di grande impatto (e di grandi dimensioni), Notorius, un vero e proprio coup-de-théâtre nella stanza, che avvolge e arreda ambienti ampi grazie alle sue linee curve e ai colori accesi al suo interno.

Luce a sospensione di grandi dimensioni, Notorius di Toscot esalta con le sue forme la materia di cui è fatta: la terracotta.  Ispirata alle ‘cupole’ che caratterizzano il panorama delle città italiane, è disponibile in quattro diverse dimensioni. Prezzo a partire da € 300.
lampada sospensione bianca

Affascinante la storia legata alla serie Henry, disegnata nel 2015 da Colin Dinley, una sospensione con la forma di un secchio rovesciato che deve il suo nome a una giocosa filastrocca inglese. Realizzata in ceramica smaltata di vari colori, Henry è una lampada tattile, che si adatta ad a ogni tipo di ambiente. Ogni pezzo viene studiato, plasmato, forgiato per regalare alla luce vie inaspettate, creando un ideale punto d’incontro fra tecnologia, arte, artigianalità e design.

A sinistra, lampada Newton di Toscot in due declinazioni di colore, bianco e nero. Ogni modello è disponibile in tre dimensioni e ha varie modalità di uscita della luce, mono e bidimensionale. Prezzo a partire da € 150. A destra, ricorda un secchio rovesciato la lampada Henry, disegnata da Colin Dinley, in ceramica smaltata. Disponibile in tre diverse dimensioni. Prezzo a partire da €175.
lampade sospensione bianche

Nell’immagine di copertina, versione ‘nude’ della lampada Chapeau! di Toscot: il cavo in neoprene è rivestito con guaina in acciaio o rame che può essere modulato a seconda delle esigenze. Prezzo a partire da € 300 l’una.

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati