di Federica Mentasti.
Designer, argentiere e artigiano del ferro, dal 1985 Berthold Hoffmann è a capo dell’omonimo atelier in Germania. Formatosi all’Accademia delle Belle Arti di Norimberga e specializzatosi in seguito nella lavorazione dei metalli – con una speciale predilezione per la ghisa -, Hoffmann ha trasformato la sua vocazione in un marchio di successo, che gli è valso numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali.
Al centro del suo lavoro c’è lo sviluppo di prodotti artigianali di alta qualità per la vita quotidiana e in particolar modo per la cucina: la sua specialità infatti sono pentole e argenteria per la tavola. Le forme essenziali e la struttura solida dei suoi prodotti rendono omaggio alla potenza espressiva dei materiali, che la lavorazione manuale consente di elaborare in forme inedite alla produzione industriale.
Pentole in ghisa durante la lavorazione e pronte all’uso (foto © Lars Harmsen e Kathrin Koschitzki)
Incontrato ad Ambiente Francoforte, abbiamo approfittato per fargli alcune domande sul suo approccio al design e all’artigianato.
Per quanto riguarda il design, quali sono secondo te i vantaggi principali dell’artigianato rispetto alla produzione industriale?
La particolarità della mia azienda è che io sono sia un designer che un artigiano specializzato nella lavorazione del metallo e con molta esperienza nella produzione di pentolame in ghisa realizzato a mano. Il fatto è che se mi viene un’idea per un oggetto o per un prodotto la posso subito realizzare da solo, senza dover cercare un’azienda che si occupi della produzione e della distribuzione. Non è un discorso di costi, si tratta di rendere la produzione più semplice e di risparmiare materiale. Io non ho nulla da obbiettare alla produzione industriale, ma la sua precondizione è la produzione di massa perché necessita di macchinari molto costosi e il design deve quindi adeguarsi alle masse.
Servizio da tè in argento. Foto © Stefan Haberzettl
Come vedi il ruolo dell’artigianato nel mondo del design contemporaneo?
Penso che l’artigianato diventerà sempre più importante perché i designer non vogliono fare lavori noiosi (ma la maggior parte di loro li fa!) e vogliono realizzare sempre di più le loro idee.
La tua specialità sono le pentole. Pensi che il design del prodotto influenzi l’esperienza culinaria?
Dei prodotti ben realizzati contribuiscono a rendere la tavola ben ordinata e a creare un’atmosfera raffinata. E questi sono aspetti importanti in un’esperienza culinaria. Dal punto di vista del design, le mie creazioni possono essere utilizzate sia per preparare il cibo in cucina sia per servirlo al tavolo.
Pentole e piastra in ghisa in cucina e durante una cena. Foto © Jo Deutinger
Infine, condivideresti qualche impressione sulla tua esperienza ad Ambiente Francoforte?
In confronto alle precedenti edizioni di Ambiente a cui ho partecipato, ho notato che c’erano meno persone del solito, probabilmente a causa del virus e del maltempo. Ho suscitato molto interesse nei visitatori dell’estremo oriente e sono riuscito a stringere contatti importanti.
Berthold Hoffmann, Hoffmann Metallgefaesse – hoffmann-metallgefaesse.de
Berthold Hoffmann ritratto nel suo atelier da Kathrin Koschitzki
Foto copertina: © Hans Gerlach