tavola bicchieri calice vino rosso donna caraffa

A tavola con il design – iittala

di Maria Chiara Antonini.

Chissà se quando Petrus Magnus Abrahamsson fondò la sua vetreria nel 1881 prendendo spunto per il nome proprio dal paese in cui viveva – Iittala, nella campagna finlandese – avrebbe mai immaginato che poi da quella attività artigianale sarebbe nato un marchio di design famoso in tutto il mondo e amato dai collezionisti dello stile nordico. Una cosa è certa: sin dall’inizio quest uomo, di origine svedese, aveva in mente di produrre oggetti di vetro che fossero non solo pratici e funzionali, ma anche belli da vedere e piacevoli da usare.

Piatti della linea Teema
piatti piani design tavola
Nascono così bicchieri e vasi in vetro soffiato, stampato, lucidato, verniciato oppure di vetro acidato. Tutti dalla forte connotazione stilistica, che contribuiscono ad arredare la tavola e la casa con un’eleganza raffinata, mai ostentata. Concetti questi che all’epoca, in Finlandia, erano del tutto all’avanguardia, se si considera il contesto prevalentemente rurale del paese in quegli anni.

Vasi di Alvar Aalto
vasi design alvar aalto

Bicchieri di Kartio Kastehelmi e Aino Aalto
bicchieri vetro colorato acidato design
Quando poi negli anni ’30 e ’40 la vetreria di Abrahamsson comincia a collaborare con grandi nomi del design come Alvar Aalto, Aino Aalto e Kaj Franck, la produzione compie un notevole passo avanti, non tanto nella qualità produttiva dei manufatti che rimane sempre elevata, quanto piuttosto nella diversificazione dei prodotti lavorati.

Piatti bianchi e neri Teema di Kaj Franck
piatti tavola bianco nero

Tavola apparecchiata mixando collezioni diverse
tavola apparecchiata piatti bianchi bicchieri colorati
Ad esempio, nasce proprio all’inizio degli anni Trenta il vaso disegnato da Alvar Aalto, che viene poi presentato nel 1937 all’Esposizione Internazionale di Parigi e ancora oggi è il simbolo del design finlandese. Fatto in vetro, e non in cristallo, soffiato a bocca e lavorato a mano, ha forme morbide e fluide con onde irregolari. Iittala non ha mai smesso di produrlo, e negli anni ha incrementato i colori e le dimensioni, pur mantenendo sempre quella sua particolare forma irregolare e unica nel suo genere.

Tazze e piatti della linea Teema di Kaj Franck
tazze piatti ciotole design tavola
Sono invece del 1932 i bicchieri che Aino Aalto disegna per Iittala, ispirandosi ai cerchi che si formano nell’acqua. Un altro progetto di design molto audace all’epoca, e tutt’ora presente nel catalogo del brand finlandese con formati e colori diversi, così come la caraffa Kartio e la linea Teema di Kaj Franck. È proprio grazie alla creatività moderna e allo stesso tempo sperimentale di questi designer finlandesi che nasce lo stile Iittala, fatto di oggetti unici e complementari tra di loro, dal design senza tempo e dalla personalità inconfondibile. La summa perfetta tra funzionalità ed estetica.

Portacandele Nappula di Matti Klenell, piatti di vetro Ultima Thule di Tapio Wirkkala
portacandele e piatti vetro tavola
Negli anni poi Iittala ha cominciato a produrre anche complementi d’arredo e lampade, sculture da collezione in vetro soffiato e una linea tessile, entrando poi a far parte del gruppo Fiskars. Oggi Iittala propone servizi per la tavola completi, composti da piatti, bicchieri, posate, ciotole, tazze, caraffe, oltre che vasi, taglieri, pentole e portacandele. Tutti i prodotti sono finiti manualmente, lavorati da esperte mani che seguono il solco di una lavorazione artigianale centenaria.

Mix di piatti: quelli con motivi colorati sono di Tapio Wirkkala
mix piatti tavola
Ogni elemento per il dining vuole essere una piccola opera d’arte, che decora la tavola e allo stesso tempo si può facilmente abbinare ad altri pezzi, giocando sulle varie combinazioni che si possono creare per ogni occasione. Ci sono ad esempio collezioni di piatti monocolore, che si possono abbinare alle variopinte linee Taika e Tanssi disegnate da Harri Koskinen e ai piatti a righe Origo di Alfredo Häberli. O i bicchieri Raami disegnati da Jasper Morrison da usare insieme alla caraffa Thule di Tapio Wirkkala e ai piatti Iittala per Issey Miyake.

Tutti i bicchieri Iittala sono estremamente resistenti all’uso e ai lavaggi in lavastoviglie; sono creati con finissima sabbia proveniente dalle coste del Nord Europa e prodotti con forni a basso impatto ambientale. Che sia un pranzo informale tra amici o una giornata speciale da ricordare, la tavola di Iittala ha uno stile inconfondibile fatto di servizi unici nel loro genere, ricercati nei dettagli, raffinati nella manifattura.

Piatti Iittala per Issey Miyake
piatti pentagonali tavola bianco rosa

piatti design forma pentagono bianco

iittala.com

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati