Convenienti, ecologiche, altamente personalizzabili: sono queste le principali caratteristiche delle case prefabbricate oggi sul mercato. Col tempo infatti, questo tipo di costruzione bioedile, è diventata – grazie all’avanzamento tecnologico dei processi di prototipazione ed assemblaggio – una valida alternativa per chi desidera non solo risparmiare, sia in termini economici che ambientali, ma anche ridurre di molto i tempi di realizzazione. Senza rinunciare allo stile di un’architettura contemporanea.
Per orientarsi, è sempre meglio affidarsi non solo a professionisti esperti, ma anche a siti web affidabili come Homedeal.it ad esempio, a cui chiedere un preventivo tagliato su misura sui propri desideri, sulle proprie esigenze e sul proprio budget.
COSA COME E PERCHE’
Quasi sempre costituite da strutture portanti in legno (o, al massimo, da strutture miste in legno e cemento) le case prefabbricate sono leggere, rinnovabili, sostenibili, stabili e durature. Non hanno nulla da invidiare, insomma, alle costruzioni tradizionali, anzi, rispetto ad esse, offrono ormai vantaggi importanti. Primo fra tutti la riduzione dei consumi, sia in fase di realizzazione, sia grazie alle performance isolanti e alla produzione interna di energia rinnovabile – solare o pompe di calore – che ne abbattono i costi di gestione sulla lunga distanza.
Ok, quindi, perché scegliere una casa prefabbricata? Prima di tutto, perché, come dicevamo, il suo prezzo è conveniente, soprattutto se confrontato con quello di una casa tradizionale. Inoltre, sono un’ottima alternativa per chi vive in zone sismiche. Non basta?
QUANTO MI COSTI
Decisamente meno di una casa tradizionale, questo è certo. Il costo di una abitazione prefabbricata, infatti, varia da un minimo di 50mila euro per piccoli interventi ad un massimo di 250mila, per 200 mq. Se ben ci pensate, davvero poco! Anzi, potremmo dire un costo generale quasi dimezzato rispetto ad una costruzione eseguita con i materiali classici dell’architettura.
Un notevole vantaggio economico iniziale, cui si aggiunge il risparmio a lungo termine: con bollette e consumi ridotti, queste costruzioni rappresentano un vantaggio unico, che ti permette di aiutare l’ambiente senza rinunciare al comfort.
TEMPISTICHE E PROCEDURE
I vantaggi non sono solo in termini economici. Lo sono, anche, in termini di consegna: solitamente, infatti, la costruzione di una casa prefabbricata non richiede molto tempo. All’incirca, quello calcolato per ultimarla è stimato sui 3-4 mesi totali, a seconda della dimensione. Come per una casa tradizionale, si inizia realizzando le fondamenta – necessarie per dare maggiore stabilità strutturale all’immobile – su cui poi insistono il telaio e i pannelli in legno, orizzontali e verticali.
Se per i tempi si ha quindi una notevole contrazione dell’iter di costruzione, per quanto riguarda l’aspetto burocratico-procedurale, invece, i tempi sono identici alle costruzioni tradizionali, necessitando di permessi a costruire rilasciati dall’amministrazione solo a fronte di una serie di indagini preliminari. Prime fra tutti l’analisi idrogeologica, sismica e autorizzativa, preparata da un tecnico, geometra, ingegnere o architetto.
5 BUONI MOTIVI
Ancora considerate dai più un’alternativa meno valida alle costruzioni tradizionali, le case prefabbricate sono invece un’ottima soluzione, a misura di famiglia. Vediamo perché:
- Super personalizzata! Che errore pensare che siano tutte uguali. Una casa prefabbricata, infatti, è composta da una struttura in legno che può ospitare diverse tipologie di abitazione e pannelli che creano forme diverse, disegnati e disposti ( nei limiti del possibile, proprio in quanto la prefabbricazione lavora per moduli ) in base alle tue esigenze. Per questo motivo è importante selezionare una ditta esperta del settore che sia pronta a realizzare insieme a te il progetto della tua nuova casa.
- Ecologica! Oggi più che mai dare una mano all’ambiente è un dovere di tutti. Soprattutto per il comparto dell’edilizia, che incide moltissimo sulle emissioni globali. Scegliere una casa prefabbricata significa quindi ridurre tempi, costi e consumi.
- Che design! Proprio in quanto leggere e flessibili, le case prefabbricate aprono a possibilità creative davvero interessanti. Basta pensare ad esse come a moduli tristi e scadenti, simili a scatolette. Il mercato, ormai, offre soluzioni per tutti i gusti e tutte le tasche: sbizzarritevi
- Resistente! Il legno è un materiale ecocompatibile e altamente resistente, se ben trattato. Quindi non ha senso pensare alle case prefabbricate (soprattutto perché dotate di solide fondamenta) come ad abitazioni di serie B. Pensate alle costruzioni storiche dei nostri centri urbani: molte, in struttura lignea, sono ancora in piedi!
- Il portafoglio è salvo! Lo abbiamo detto prima: le case prefabbricate abbattono tempi e costi, su tutti i fronti. Un motivo in più per sceglierle, non trovate?