di Marta Santacatterina.
Una casa elegante, mobili scelti con cura, colori in armonia tra loro, e laggiù, in fondo, un orrendo tiragraffi. E poi scatole di cartone scassate. Perché non vivete da soli, ma avete deciso di adottare un piccolo peloso miagolante e, per non farvi distruggere il divano, gli avete messo a disposizione la struttura multipiano rivestita di corda trovata nel primo negozio per pet; e quando arriva un pacco non potete fare a meno di regalare al vostro micio la scatola vuota.
Un problema frustrante per chi ama una casa bella e in ordine. Ma c’è chi questo problema lo ha affrontato di petto: Wout Van Den Driessche, padrone di Boris e Pippa, per trovare una soluzione si è rivolto alla sua amica designer Nikita. Dopo tre mesi di ricerca è nato un progetto stupendo che va sotto il marchio di Krab Design e che comprende al momento tre moduli in grado di adattarsi allo stile di vita di un gatto domestico e allo stesso tempo di soddisfare le esigenze estetiche del suo proprietario.
Tiragraffi Vonk, di Krab Design
Oggi Krab è un marchio Dierbaar, azienda belga che ha come obiettivo ridefinire i prodotti contemporanei più popolari in mobili sostenibili – niente plastica e gomma, per intenderci – e funzionali, senza ignorare il loro lato estetico.
Progettare oggetti adatti sia per i felini che per gli umani è stata una sfida non facile, che è partita dalla scomposizione di ogni aspetto del mobile o dell’oggetto, pensando da un lato alla forma finale e dall’altro ai comportamenti tipici degli animali.
Cuccia Nest, di Krab Design
Il primo oggetto lanciato sul mercato nel 2017 è stato Nest, una cuccia in compensato rivestita internamente con un morbido cuscino in piuma rivestito di pelliccia artificiale. Un luogo sicuro e raccolto, da cui i gatti possono tenere d’occhio ciò che succede nel loro ambiente, dal momento che la “scatola” è sospesa su snelli piedini, ha un’ampio ingresso e che sui lati delle fessure a raggi che permettono al micio di osservare l’esterno senza l’impressione di essere visto.
Ci assicurano che la risposta del mercato è stata straordinaria: “Questo ci ha motivato e assicurato che siamo sulla strada giusta”, dichiarano entusiasti i fondatori di Krab Design, che sottolineano l’apprezzamento di Nest sia da parte degli umani sia dei gatti.
Amaca Wolk, di Krab Design
È inoltre noto che i nostri amici pelosi amano stare in una posizione rialzata: Krab design ha allora pensato a una piattaforma leggera, con altezza regolabile e rivestimento in morbida lana lavabile. È così possibile spostare in un attimo l’amaca Wolk in modo che il gatto stia sempre vicino al suo padrone, e comodo come un re!
Tiragraffi Vonk, di Krab Design
Infine, non poteva mancare il tiragraffi Vonk, oggetto indispensabile per salvare gli altri mobili dalle unghie affilate dei gatti. La sua forma è minimale, la corda con cui è costruito ha uno spessore maggiore rispetto a quelle in commercio – e quindi la sua durata è maggiore – ed è un pratico contenitore dove riporre in ordine i giochi del vostro micio o qualsiasi altra cosa. Ma non è tutto: può essere usato anche come un piccolo sgabello: tre funzioni in un solo oggetto, insomma.
Abbiamo chiesto a Wout se c’è già nell’aria qualche altra idea: “Non abbiamo ancora toccato tutti gli aspetti sulle esigenze del gatto, quindi è facile indovinare quale sarà il nostro prossimo prodotto… – sarà una lettiera? –. Di sicuro verrà realizzato con materiali di alta gamma. La nostra missione principale in futuro rimarrà comunque sempre la stessa: sposare l’estetica per le persone e la funzionalità per il gatto, e riteniamo che ci sia ancora molto spazio per crescere in questo particolare business”.
I fondatori di Krab Design
Sul sito krabdesign trovate tutte le informazioni tecniche sui prodotti, ed è possibile ordinarli online. Il tiragraffi Vonk costa € 199 ed è disponibile con il coperchio nei colori marrone, terracotta e verdeacqua; la cuccia Nest è in vendita a € 189, mentre l’amaca Wolk costa € 175.
Nell’immagine di copertina , cuccia Nest, di Krab Design