Il termine ‘biancheria da casa’ rappresenta tutto l’universo del textile specifico all’argomento che, esclusi i rivestimenti tessili dei mobili, è il plus stilistico per eccellenza di ogni casa. Quello che una volta era il cosiddetto ‘corredo’ è composto, oltre dalle indispensabili collezioni per il letto formate da lenzuola, federe e coperte, anche da un’icona del buon ricevere, l’evergreen di ogni mise en place: la tovaglia. Nata per proteggere il tavolo, nei secoli si è ammantata di tessuti semplici così come di ricche stoffe, ha trovato nuove dimensioni oltre a riscoprire la ricchezza estetica nelle tavole contemporanee votate all’eleganza.
Linea Colors di My Drap – mydrap.com
Oggi esistono molteplici soluzioni legate al mondo delle tovaglie, partendo dalla tovaglietta all’americana che ormai è entrata nell’uso comune di tutti. Usata direttamente sul tavolo, o come ulteriore protezione sopra una tovaglia, le ultime collezioni la vogliono rigorosamente in tessuto, soprattutto lino, impreziosita da pattern classici che riprendono i motivi tessili tartan. Un’alternativa, la preferisce in tessuto stampato a effetto materico, in una versione contemporanea di stampa espressa in giochi ottici che ricordano la rafia intrecciata.
Collezioni di tovagliette di Retorta da Jannelli & Volpi – jannelievolpi.it
I servizi di piatti vengono scelti per la loro semplicità, quando non sono bianchi, sono in tonalità pastello. Questo dettaglio mette i tovagliati in primo piano, facendo emergere una voglia di décor che fa rifiorire tramati e bordi ricamati a contrasto. Tanto colore e pendant che giocano su contrasti eleganti di nuance come il lavanda e il giallo paglierino, il carta da zucchero e l’arancione, fino a elegantissimi marroni e grigi.
Collezioni di tovagliette di Retorta da Jannelli & Volpi
Una vera e propria ‘voglia di colore’ spazza via anni di minimalismo riportando in auge tovaglie cromaticamente squillanti come non se ne vedevano negli anni Novanta. Veri e propri ‘effetti pantone’ che giocano sui contrasti delle mezzetinte dei bordi e fanno riscoprire tonalità andate per anni nel dimenticatoio. Un amarcord che fa rinascere i verdi militari, i romantici viola di stampo vittoriano, fino a vitaminici blu, dal richiamo pop e grafico.
Collezione Timeless di Andrea Castrignano per Fazzini – fazzinihome.com
In alternativa al colore, si conferma un classico che rimane immutato, ovvero il black and white, un passepartout per ogni corredo, soprattutto in ambito tovaglie, incapace di conoscere un declino nelle tendenze legate al tableware. La vera novità sono i pattern che giocano sugli effetti ottici o enfatizzano il binomio bianco e nero, accostandolo a rigati e pois a contrasto, in tonalità brillanti.
Collezione Millediquesterighe di Mirabello Carrara – mirabellocarrara.it
Nell’immagine di copertina, Collezione Efesto di Mirabello Carrara