Un’occasione unica, quella di poter vedere con i nostri occhi la produzione vera e propria di un grande brand, ci ha fatto scoprire una realtà nata nel 1970, dall’animo green e dal DNA italiano. Jannelli & Volpi è un nome storico nel mondo dei rivestimenti murali e carte da parati, punto di riferimento di progettisti e professionisti del settore oltre che crocevia progettuale dei più famosi designer internazionali, come confermano le collezioni che negli anni hanno ammantato, con i loro splendidi pattern, le case più eleganti.
Lo stabilimento Sirpi a Tribiano, Milano, del gruppo Jannelli & Volpi
La fase produttiva è un’illuminante dimostrazione della passione che si nasconde dietro a una realtà che ha oltre cinquant’anni di esperienza, dove l’artigianalità e la cura del prodotto sono alla base dell’eccellenza del risultato finale. Vere e proprie tecnologie di ‘confezione’ che, dati i nomi, descrivono la stretta parentela con il mondo del textile – goffratura, serigrafia, rotocalco per citarne alcune – e certificate secondo le leggi che controllano qualità e controllo delle emissioni. Jannelli & Volpi è certificata in conformità alle leggi francesi sulle emissioni VOC, nella qualità IGI, certificazione CE in accordo allo standard Europeo 15102, classificazioni ignifughe e il certificato di qualità russo Gost R.
Lo stabilimento Sirpi a Tribiano, Milano, del gruppo Jannelli & Volpi
La vera rivoluzione green è partita da una conversione tecnologica, capace di creare valore per le persone e l’azienda. Lo stabilimento Sirpi del gruppo Jannelli & Volpi è infatti entrato attivamente a far parte della filiera che consente di creare un sistema di economia circolare nel mondo dei rivestimenti murali e carte da parati. Come? Attraverso un processo strutturato e brevettato di riciclo dei rifiuti. Questo procedimento, in linea con le nuove direttive dell’Unione Europea, prevede l’impegno ad aumentare il riciclo dei rifiuti e a gestire gli scarti di prodotto in modo responsabile. Una vera e propria sensibilità a livello produttivo che il brand ha già dimostrato nel 2014 con l’apertura dello stabilimento di Tribiano, alle porte di Milano.
Il granulato termoplastico Ecotherm
Il tema dell’economia circolare è alla base dell’incontro tra Jannelli & Volpi e Polygreen – prima azienda italiana dedicata esclusivamente alla produzione e commercializzazione di granuli termoplastici organici di sintesi – da cui nasce GreenWall. Si tratta di una tecnologia 100% Made in Italy che utilizza gli scarti di lavorazione della carta da parati vinilica – grazie alle particelle di origine vegetale – da cui si ottiene un ‘infill’ per superfici di erba sintetica, destinate principalmente al mondo dello sport. È un prodotto dalle alte prestazioni sportive, a basso impatto ambientale, resistente ai raggi UV e all’usura.
Il granulato termoplastico Ecotherm
Ecotherm è il granulato termoplastico che si ottiene, disponibile in bianco, verde smeraldo, marrone e terra di siena, su cui si inserisce l’erba sintetica. Perfetto per l’outdoor, ha svariate applicazioni: pavimenti per palestre indoor, campi da basket e pallavolo, aree gioco e piste ciclabili. Le superfici erbose sono omologate dalla F.I.F.A. e dalla F.I.G.C. secondo il regolamento di attuazione della Lega Nazionale Dilettanti. Il valore distintivo del progetto, oltre alla produzione, è la possibilità di riciclare al 100% i granuli termoplastici organici a fine vita della superficie di erba sintetiva.
Collezione JV451 Yumiko
Guardando invece alle linee iconiche di carte da parati, firmate Jannelli & Volpi, si percepisce la predisposizione innata del brand verso il décor più raffinato. Le nuove collezioni 2020, che abbiamo visto in anteprima, animano le pareti con simboli iconici della cultura giapponese nei wallpaper della collezione JV451 Yumiko, new entry della linea JV Italian Design. Il pattern ‘Yumiko’ – letteralmente ‘colei che genera bellezza’ – vede raffinate geishe in kimono tratteggiate a pennello, in omaggio all’antica arte calligrafica orientale. ‘Sagimai’ è invece un omaggio all’eleganza degli aironi, mentre le onde dell’oceano caratterizzano la fantasia ‘Shikoku’, che prende il nome dalla più piccola isola giapponese, ricca di storia e fascino.
Collezione JV451 Yumiko
A queste nuovissime collezioni, si aggiunge una vasta gamma di fantasie e pattern che spaziano dai decori classici ai grafismi più contemporanei, in molteplici nuance e cromie che sono capaci di ‘arredare’ una parete in modo significativo. Niente come la carta da parati è in grado di raccontare uno stile, vestire letteralmente una stanza e donare un’allure immediata, al pari del furniture design, a ogni tipologia di interior. È inoltre possibile, attraverso le diverse linee di Jannelli & Volpi, avere anche rivestimenti customizzati, aprendo ulteriormente una rosa di possibilità che abbraccia tutti i diversi stili, capace di accontentare ogni gusto.
Per maggiori informazioni sulle collezioni di Jannelli & Volpi – jannellievolpi.it
Collezione JV451 Yumiko
Nell’immagine di copertina, collezione JV451 Yumiko