donna letto dormire cuscino

Il cuscino perfetto – come sceglierlo

Le diverse tipologie di imbottitura definiscono altrettante strade del buon dormire, tracciate per rispondere, col giusto sostegno, ai desideri individuali in tema di riposo. Esiste un cuscino adatto a ognuno di noi, capace di fare la differenza sulla qualità del sonno, un elemento da non sottovalutare e da scegliere con molta cura. Le nostre nonne lo sapevano bene, la tradizione ha gettato le regole che definiscono le caratteristiche ottimali per creare un soffice guanciale, trasformandolo in un plus in fatto di morbidezza e, di conseguenza, comfort.

Non tutti i cuscini però sono uguali e non si può sceglierne uno a occhi chiusi. Come fare allora a trovare quello più adatto al nostro sonno? Noi lo chiediamo a Cinelli Piume e Piumini partendo dalle cinque principali tipologie che l’azienda toscana ha dedicato al buon riposo: in piuma, della salute, in fibra, in lattice e in visco elastico. Dettaglio non da poco, i guanciali in piuma sono tutti anallergici certificati NOMITE® e quindi adatti a chi soffre di allergie alle polveri domestiche.

cuscini in piuma letto
Prima spieghiamo la differenza tra i diversi tipi di guanciali, partendo dal classico in tema, ovvero:

1- il cuscino in piuma che quest’inverno 2019-2020 si arricchisce di due novità: i modelli Cervino e Rio. Li prendiamo ad esempio perché rappresentano le due versioni dell’imbottito in piuma e le loro caratteristiche spiegano come possano essere differenti i cuscini al loro interno.

  • Il guanciale Cervino è il classico cuscino dalla forma a saponetta con imbottitura 90% piumino e rivestito in 100% cotone, con cordoncino sull’orlo coda di topo.
  • Il guanciale Rio, rivestito di 100% cotone batista e impreziosito da piping silver che corre sul bordo, ha un’imbottitura in piumino e piumette separate da tre diverse camere, ognuna con una funzione distinta. La camera centrale sostiene la testa e presenta un’imbottitura 30% piumino d’oca e 70% piumette d’oca, le due esterne sono in 100% piumino d’oca e offrono una morbidezza speciale.

2 – I cuscini della salute, in piumette d’oca, hanno inserti in poliuretano espanso a densità differenziate estraibili, avvolti da morbida piuma, e sono studiati per il giusto posizionamento della nuca e della colonna vertebrale.

Particolare del guanciale Cervino by Cinelli
particolare angolo guanciale
3 – I modelli in fibra sono ideali per chi desidera un prodotto antistatico e antiacaro. Ogni guanciale è controllato e sanitizzato non allergico, e può essere lavato in lavatrice, senza centrifugare.

4 – I cuscini in lattice – una gomma elastica naturale ottenuta, tramite vari processi, dalla corteccia di piante esotiche – sono caratterizzati invece da un ottimo ritorno elastico, sono indeformabili e sostengono bene la testa.

5 – I guanciali in visco elastico, dalla loro, sono dotati di ‘memoria’ e si modellano dolcemente adattandosi alla testa e alla sua termosensibilità, questo grazie al poliuretano a lento ritorno che ne compone l’imbottitura.

Particolare del guanciale Rio by Cinelli
particolare guanciale rio bordo
Le diverse tipologie di cuscini di Cinelli Piume e Piumini hanno acceso la nostra curiosità, ritornando alla nostra domanda iniziale, la porgiamo, insieme ad altre, al direttore commerciale del brand, Riccardo Leporini.

Guanciale Rio by Cinelli
guanciale in piuma e piumette cotone rivestito
In che modo un cuscino determina il buon sonno?
Il cuscino può aiutare a determinare un buon sonno, se la scelta attuata è corretta alle abitudini del cliente. Ognuno dorme in una posizione prevalente ed è in base a questa che va scelto il cuscino giusto.

Quali sono i punti fondamentali per sceglie il cuscino giusto per sé?
Come ho già detto, tutto dipende dalla posizione; se si dorme supini, proni o di fianco, con un braccio sotto la testa o seduti, ognuna di queste abitudini necessiterà di una o più soluzioni diverse. I nostri cuscini di densità variabili a seconda della quantità di piuma e/o piumino, si adattano ad una o più di queste caratteristiche. Inoltre c’è il “gusto” della persona che cambia indipendentemente dalle esigenze.

A chi consiglierebbe un cuscino in piuma classico e invece a chi uno in visco elastico, essendo in teoria uno l’opposto dell’altro?
In realtà il guanciale in piuma è la versione naturale del “memory foam”, perché si adatta perfettamente alla forma della testa del cliente e ritorna facilmente e per sempre alla forma iniziale. Sicuramente un guanciale in memory sarà sempre più rigido di uno in piuma e l’effetto risulterà diverso in fatto di ammortizzazione del peso della testa, ma anche qui si entra sempre nella sfera del benessere soggettivo di chi lo utilizza.

Guanciale Cervino by Cinelli
guanciale 90% piuma d'oca
Esistono target di riferimento per i diversi modelli?
Target commerciali no, esistono target riferiti alla posizione nel dormire.

Partendo dal cuscino in fibra che può essere messo in lavatrice, senza centrifuga, i modelli in piuma come possono essere lavati correttamente?
I guanciali in piuma si possono lavare facilmente in lavatrice. Dopo averli ben strizzati per eliminare l’acqua in eccesso e asciugati all’aria aperta è necessario ricordarsi di smuoverli almeno 3 volte al giorno e di non esporli alla luce diretta del sole. L’asciugatura avviene in 2/3 giorni, ovviamente in giornate umide ci vorrà più tempo. In alternativa è possibile usare l’asciugatrice a media temperatura. L’asciugatura sarà ugualmente efficace.

I modelli in lattice e in visco elastico invece come vanno lavati?
Purtroppo questi articoli non sono lavabili se non la foderina, che realizziamo appositamente con zip in modo che possa essere facilmente rimossa.

Esiste una ‘stagionalità’ anche nei cuscini o i modelli possono essere usati tutto l’anno?
Il cuscino in piuma può essere usato tutto l’anno e la stagione, calda o fredda, non interferisce minimamente con l’utilizzo.

guanciali in vera piuma letto

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati