Il Natale 2019 porta con sé una rinnovata voglia di sognare. Bando ai décor formali, l’eleganza è un mix and match di raffinate divagazioni legate alle atmosfere natalizie e Coincasa lo dedica al mondo delle fiabe e alla magia di cinque racconti iconici che fanno parte della nostra infanzia. Cenerentola, Biancaneve, Cappuccetto Rosso, la Bella e la Bestia, Hansel e Gretel sono le muse ispiratrici di altrettante strade stilistiche che trasformano il Natale nel momento in cui tornare bambini e lasciarsi andare a pendant romantici, richiami all’infanzia e scintillii di pura eleganza.
Un’eleganza che abbandona il rigore e il lusso in favore di un’atmosfera poetica, trasformandosi in puro divertimento e voglia di tornare bambini. Corone di bacche rosse e l’immancabile nastro con le calze che Babbo Natale riempirà di regali durante la notte di Natale, in attesa di riappenderle per l’avvento della befana. I colori del periodo – rosso, oro, bianco, verde scuro e blu – si alternano in un mosaico di possibilità che danno respiro alla personalizzazione e donano l’opportunità di raccontare la propria e personale versione del Canto di Natale.
Le decorazioni natalizie tornano a risplendere tra i rami dell’albero e sui mobili di casa, alle palline si aggiungono piccoli dolcetti glassati e scintillanti decori di cristallo, oltre a quelli fatti a mano e da conservare gelosamente per tramandarli alla prossima generazione. Nei complementi d’arredo l’oro conferma la sua regalità trasformando lanterne e candelabri in elementi indispensabili per raccontare il Natale, insieme a ceramiche che sembrano dolcetti, decori dipinti a mano e alzatine in cristallo brillante.
Giochi dimensionali dove il micro diventa macro e viceversa, zucche naturali o dipinte di bianco vengono mixate a un tessile dai colori tenui nelle nuance degli azzurri, alternati a pellicce eco e plaid dalle molteplici varianti di tartan. La tavola delle feste vede il vetro e il cristallo come elementi dominanti, illuminati da dettagli dorati, tra alzatine di sapore vittoriano e un generale ‘less is more’ che si traduce in una semplificazione della mise en place che vuole essere romantica e non iperdecorata. Il colore predominante è sicuramente il bianco, sono i dettagli a creare cromatismi natalizi e scintillii dorati, insieme alle ceramiche dipinte con foliage e rami d’abete.
Il mood natalizio continua anche in camera da letto, dove troviamo il tartan nelle sue versioni più classiche, coperte in lana effetto maglia hand-made a trecce e toni di rosso nei copriletti e nei cuscini decorativi. Il florage trova spazio anche nel tessile di Natale nelle versioni ‘aggiornate’ al periodo con pattern ispirato al vischio e decorazioni ricamate, fur – pelliccia, rigorosamente ecologica – e il ritorno di un grande classico come la passamaneria.
Per maggiori informazioni sulle collezioni Coincasa per il Natale 2019 – coincasa.it