rubinetti design cucina

Guglielmi – la nascita di un rubinetto

L’occasione è stata il 65° anniversario di attività di un’azienda storica del mondo del bagno, un incontro che ci ha aperto gli occhi davanti a tutto quello che si nasconde dietro la realizzazione di un design ricercato e destinato a durare. Guglielmi produce dal 1954 rubinetteria e accessori, oltre a wellness e luxury, doccia e perfino cucina, e in occasione del suo importante compleanno, ci ha invitato a vedere come nasce uno dei suoi prodotti più iconici.

Davanti alla produzione effettiva di un’azienda tutte le curiosità sull’argomento vengono soddisfatte, esulando dal design puro – inteso come forma – e andando ad approfondire cosa e quali procedimenti portano al design finale.

rubinetto doccetta cucina
È stato un vero e proprio viaggio attraverso le diverse fasi, dalla progettazione alla produzione, che si nascondono dietro un oggetto finito e di uso comune. Nello specifico, abbiamo visto come viene prodotto un rubinetto, entrando in un mondo che si può immaginare ma che solo vedendo con i propri occhi diventa reale e sorprendente.

stampi rubinetti
Come nasce un rubinetto Guglielmi? Innanzi tutto da un’idea che viene sviluppata dall’ufficio stile, in termini sia di forma ma soprattutto di materiali e produzione. All’idea segue quella che in gergo si chiama prototipazione, cioè un vero e proprio modello, sia in scala che a grandezza naturale, che oggi viene stampato grazie all’impiego di una stampante 3D. Il modello è importantissimo, perché consente di verificarne forma ed ergonomia, portando alla vera e propria produzione industriale dopo l’approvazione definitiva.

La fase successiva diventa ancora più suggestiva e, se vogliamo, dimostrativa di come le antiche tradizioni sopravvivano indenni allo scorrere del tempo. La fonderia racchiude in sé l’anima stessa della produzione, il primo step riguarda la creazione delle ‘anime’ in terra e sabbia formate, con altri agglomerati, con uno stampo negativo: la cassa d’anima.

rubinetti in fonderia
Questo processo porterà come risultato le ‘conchiglie’, ovvero lo stampo vero e proprio dove verrà colato l’ottone fuso. L’anima viene allora posta all’interno della conchiglia per passare al processo di colata, il cui risultato raffreddato altri non è che il rubinetto grezzo, liberato dalla sua anima di sabbia tramite un sistema di vibrazione.

Il rubinetto grezzo passa allora nella torneria, dove viene raffinato, quindi alla pulitura, smerigliatura e lucidatura. Si tratta dei processi di lavorazione del metallo che preparano il prodotto alla nichelatura, cromatura o doratura, a seconda del risultato finale voluto.

rubinetti grezzi fonderia
Cromatura e verniciatura sono le ultime fasi che il prodotto affronta, tramite un processo di galvanotecnica a varie immersioni in diverse vasche, per pulire e sgrassare. Il bagno principale è quello della soluzione elettrolitica di nichel, cui segue quello della soluzione elettrolitica del cromo.

rubinetto nichelato design
Finiti questi passaggi, si passa alla verniciatura vera e propria e ai successivi test di collaudo e controllo qualità, per ottenere – come nel nostro caso – un rubinetto finito e pronto a essere messo in commercio.

rubinetto miscelatore cucina
Per maggiori informazioni su Guglielmi e le sue collezioni di rubinetterie – guglielmi.com

rubinetti di design made in italy

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati