frigocongelatore cucina donna verdure

Frigoriferi, il freddo a prova di caldo

di Simona Caporaletti – biancoebruno.it.

Trascorriamo eterni quarti d’ora a leggere le etichette dei cibi di fronte allo scaffale del supermercato, sapremmo ripetere i valori nutrizionali di ogni alimento come tabelline e non ci importa di spendere circa un terzo in più per preparati vegan, bio e senza glutine. Ogni tanto facciamo pure la colletta alimentare e ci sentiamo più buoni. Però non ci scandalizziamo affatto per i cibi che (ops!), soprattutto in estate, sono scaduti nel frigo di casa nostra: avvizziti, andati a male, fossilizzati: un lancio nella spazzatura – magari pure indifferenziata – e pazienza, ci diciamo, staremo più attenti la settimana prossima.

Ma intanto gettiamo nel bidone tonnellate di cibo e di denaro, con una nonchalance che neanche una legge dello Stato – la n. 166/2016, che prevede semplificazioni burocratiche e sgravi fiscali a favore di chi dona cibo per fini di solidarietà – è riuscita del tutto a mondare: dai 145 chili di cibo dilapidato a famiglia di due anni fa, 63 chili a persona in media (fonte: Il Sole 24 Ore), siamo scesi oggi alla soglia degli 84 chili di cibo a famiglia, circa 36 a persona, cui senza giustificazioni diciamo addio ogni anno: qualcosa come 2,2 milioni di tonnellate di alimenti sprecati all’anno, per un costo complessivo di 8,5 miliardi di euro, pari allo 0,6% del PIL.

Una piaga globale di cui si parla poco, al di fuori della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. Ma le soluzioni non mancherebbero. Basterebbe intanto curare la bulimia ossessiva del frigo strapieno: tanto, il supermercato che chiude la sera non resterà chiuso per sempre, ma solo per le ore notturne, con diverse eccezioni peraltro. E poi decidersi a sostituire il vecchio frigorifero con un modello dei giorni nostri, meglio ancora se No Frost o Total No Frost (con due “sistemi anti-brina” separati, cioè, uno per il vano frigo e l’altro per il congelatore), ventilato o entrambe le cose. Che sia magari smart e connesso, per ricordarci gli alimenti in scadenza e consigliarci la ricetta personalizzata in base agli ingredienti presenti, ogni sera.

Spaziosi e di design, i frigoriferi di ultima generazione sono esempi di arredamento funzionale per una cucina tutta da mostrare. Ma al di là dell’amore per il bello, sono un aiuto reale per contrastare lo sperpero di risorse (è il caso di dirlo) vitali. Salute a tavola e gusto vanno di pari passo con una conservazione a regola d’arte, che con gli elettrodomestici del freddo moltiplica i giorni di freschezza e abbatte i costi di gestione.

Non ci sono solo i ripiani ad hoc per carne e formaggi, latticini, pesce e uova, frutta fresca e verdura appena colta o cassetti e scomparti per accogliere ogni genere di alimento. C’è una tecnologia evoluta per il controllo automatico dei parametri, capace di riportare temperatura e umidità ai range ottimali in caso di oscillazioni fuori norma. Un chiarimento che non guasta: se la temperatura dipende in particolare dai cibi introdotti, l’umidità ideale, quella che ne riduce al minimo la disidratazione, è sempre compresa tra il 70% e l’85%, come ricorda AITA, l’Associazione Italiana di Tecnologia Alimentare.

I livelli di conservazione raggiungono livelli inediti, con la frutta che resta integra fino a tre-quattro volte più del solito e le pere, ad esempio, che sembrano appena colte fino a oltre 15 giorni dall’acquisto. Intanto un colpo di spugna tecnologico elimina batteri, cattivi odori e alterazioni cromatiche dei cibi: tutte quelle situazioni, insomma, che ci fanno richiudere il frigo appena aperto, storcere il naso e ordinare, infine, una pizza.

Frigorifero LG.
frigo doppia porta nero
Aprire il frigo, specie in estate, costa, lo sanno anche i muri: giacché il freddo si disperde nell’ambiente ad ogni sbirciatina nel vano, e va ripristinato in fretta. In LG Electronics è nato il frigo che lascia vedere dentro anche quando è chiuso. Non ci regala una vista a raggi x, ma una porta sensibile al tocco. Accade con la tecnologia Toc-Toc, a bordo dei prodotti della linea InstaView Door-in-Door: basta bussare perché il pannello esterno divenga trasparente, illuminando l’interno. La gamma, appena arricchita di modelli Multi-Door, è disponibile in colorazioni differenti, anche in Nero Inox, con un design nero in acciaio inossidabile.

Un’eleganza superiore, che si sposa in LG con l’efficienza e la flessibilità d’uso: col ripiano pieghevole regolabile, ad esempio, riporre bottiglie o vasi alti e voluminosi non è più un’acrobazia, e col fabbricatore di ghiaccio Slim Spaceplus ogni cocktail improvvisato avrà immediatamente la propria coppia di cubetti. Intanto i cibi sono al sicuro: la griglia salvafreschezza permette all’umidità in eccesso di evaporare in fretta, condensandosi sulle pareti senza depositarsi sugli alimenti.
E la bolletta? Il compressore lineare Inverter con garanzia di 10 anni abbatte i consumi, e pure il rumore. E per chi, nel silenzio della notte, dovesse metterne in dubbio l’esistenza, può sempre controllarne il “respiro” tramite SmartThinQ, a distanza, dallo smartphone.
Prezzo al pubblico consigliato: € 4.490 – lg.com

Frigorifero Bompani.
frigorifero nero lavagna
Qualcuno pensava che le notizie importanti di casa viaggiassero tra i familiari di fronte a un piatto di spaghetti? Tempi andati: la lista della spesa, l’orario di lavoro, l’appuntamento dal dentista, tutto oggi si annota (anche) sul frigo, che diviene all’occorrenza lavagna per gli appunti. Lo sa bene Bompani, che ha infatti creato il frigorifero Scrivimi, un social network familiare dove piccoli e grandi potranno scrivere, disegnare, lasciare messaggi criptati armati di gessetti e cancellare infinite volte senza il rischio di rovinarne la superficie, personalizzando così la cucina di ogni giorno. Merito dell’effetto ardesia, che oltre a trasformare il frigo in un elemento di arredo originale, lo rende uno strumento interattivo di uso quotidiano che mette ko post-it e foglietti sparsi in casa.
Nuovo nato nell’azienda emiliana, Scrivimi è parte di una collezione di elettrodomestici made in Italy, esempio di stile e di una qualità manifatturiera dalla lunga tradizione.
Addio al ghiaccio, inoltre, e alle noiose sbrinature periodiche, con la tecnologia NO-FROST Multilevel, garanzia, tra l’altro, di un corretto tasso di umidità nel vano frigo. Intanto i tempi di congelamento si dimezzano grazie alla funzione di congelamento rapido Super, gestita assieme alle altre opzioni di esercizio tramite pratico pannello touch.
Prezzo al pubblico consigliato: € 1890, incluso RAEE – bompani.it

Frigorifero Smeg.
frigorifero bianco retro
Nome in codice FAB32RBN1: chi ama lo stile anni Cinquanta con un cuore tecnologico sa già che si tratta di Smeg. Combinato, bianco, con sessanta centimetri di efficienza in classe A++, offre una soluzione per conservare i cibi a lungo e mettere fine agli errori, e agli orrori, dello spreco alimentare. Ventilato, per una diffusione costante e omogenea dell’aria, e con congelatore No Frost, ha una capacità totale lorda di 328 litri e un display led che facilita la gestione delle diverse funzioni: congelamento e raffreddamento rapido in primis.

Un tasto aiuta a congelare i cibi in fretta all’occorrenza, mentre una spia di allarme temperatura permette di mantenerla ai livelli ideali. La recente creazione di casa Smeg vanta cerniere a destra e una illuminazione interna a led, per la sicurezza del risparmio energetico con la gradevolezza di una luce di atmosfera. I tre ripiani regolabili in cristallo si sposano al cassetto per frutta e verdura, al ripiano copriverduriera in cristallo e a quello portabottiglie. Conservazione al top, frutto di tecnologie evolute, e una qualità costruttiva di alto livello sono gli ingredienti di un frigorifero inconfondibile quanto a estetica e performance.
Prezzo al pubblico consigliato: a richiesta dal rivenditore – smeg.it

Frigorifero Samsung.
frigo doppia porta inox
Un centro di comando digitale, racchiuso in un display touch full hd da 21,5 pollici, è il cuore della casa connessa firmata Samsung, che con la tecnologia IoT del Family Hub – nelle versioni quattro porte e combinato – punta a rivoluzionare la classica idea di frigorifero. Non tanto per le prestazioni, avanzate per conservare i cibi per lunghi giorni e settimane come solo nella fantasia poteva accadere, quanto per l’esperienza di utilizzo che ruota attorno a questo elettrodomestico. Tre fotocamere integrate permettono di controllare cosa c’è nel vano direttamente dallo smartphone: dall’ufficio, ad esempio, per pregustare i piaceri della cena, o dal supermercato, per non tornare a casa con un bis di latte e uova.

Un frigo che ci fa fare anche la spesa online tramite app e ci incolla il viso al display con ricette e video-ricette in rete. Playlist e programmi radio sono distanti un touch, grazie ad applicazioni come Spotify e Tuneln a bordo del sistema, mentre il web, tra notizie e serie tv, è proprio lì sullo schermo del frigo, e come una lavagna digitale permette di scrivere e colorare, postare foto e condividere gli impegni con tutti i familiari. Facile, con Family Hub, gestire infine le funzioni degli altri dispositivi domestici commessi, sempre nell’istante di un pensiero.
Prezzo al pubblico consigliato: € 3.999 – samsung.com

Lo spazio è tutto, e se si parla di frigorifero, è importante non solo per le famiglie allargate, ma anche per chi fa rifornimento una volta alla settimana, di corsa, ancora con la divisa da lavoro. Il frigocongelatore MultiSpace CustomFlex Energy Saver di Electrolux ( immagine di apertura), con un grande spazio già nel nome, è alto 190 centimetri, ha una capacità totale lorda di 287 litri e una capacità di congelamento di dieci chili in 24 ore: per una conservazione extra e un extra risparmio di energia.

In classe A++, infatti, con la controporta personalizzabile CustomFlex e un doppio dispositivo di raffreddamento per vano frigo e congelatore No Frost (sistema TwinTech), mette i cattivi odori al bando salvaguardando la naturale freschezza degli alimenti: merito, tra l’altro, del filtro TasteGuard, antiodori e antibatterico, ideale per mantenere un ambiente frigo salubre tutto l’anno, specie in estate.

E il rumore? Non è più alto di un fruscio, con un livello di 39 decibel, per poterci dimenticare che esista, almeno fino all’ora di pranzo. Illuminazione a led e display di controllo lcd, cinque ripiani in vetro e maxi cassettone SpacePlus, con l’aggiunta del cassetto a bassa temperatura Fresh Zone, disegnano l’identikit di un prodotto originale, che fa della flessibilità di conservazione il proprio segreto. Con tanta eleganza da vivere.
Prezzo al pubblico consigliato: € 939 escluso RAEE – electrolux.it

In conclusione… non aprite quella porta!
– Perché le frequenti incursioni col naso nel vano frigo fanno salire i consumi alle stelle, e spesso si tratta oltretutto di blitz annoiati e immotivati (che fanno pure ingrassare).
– Perché grazie alla tecnologia si può vedere l’interno del vano anche dal cellulare, da remoto
– Perché è inutile ispezionare di continuo l’interno del frigo se sappiamo di aver fatto tesoro delle regole della nonna: consumare prima ciò che scade prima, mettere davanti i cibi in scadenza e riciclare soprattutto gli avanzi del giorno prima. Ma a noi “giovani” il timballo non piace, vero? Sempre che nessuno ci veda.

Nell’immagine di copertina, frigocongelatore MultiSpace CustomFlex Energy Saver di Electrolux.

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati