Diffondere la musica in tutte le stanze della casa oggi è molto più semplice rispetto al passato. Prima era necessario uno studio dettagliato degli ambienti per il posizionamento dei diffusori e il passaggio di cavi sotto traccia per connettere l’amplificatore alle casse. Oggi i sistemi sono cambiati, come del resto è cambiato il modo di fruire la musica, e permettono di avere un “completo” audio multi room senza fili, molto versatile e di fatto spostabile a piacere. Ideale quindi sia per chi abita la sua casa definitiva che per chi è in affitto e non può far passare cavi a destra e sinistra.
Tutti i maggiori brand si sono scatenati per offrire impianti di diffusione completi wireless con molte funzioni integrate che danno la possibilità addirittura di connettersi al web e ascoltare un catalogo musicale praticamente infinito. Addirittura alcuni modelli forniscono la possibilità di ascoltare brani differenti in due diverse stanze, accontentando il quarto d’ora heavy metal per la camera del figlio e il concerto classico in cucina per preparare il piatto della serata.
Sistema Samsung Wireless Multiroom M7 – samsung.com
Complice di questa nuova possibilità di ascolto è sicuramente la musica “liquida” che ha cambiato le regole del gioco e se fino a qualche tempo fa la fonte era il classico lettore cd, oggi è un pc, un tablet, uno smartphone o una chiavetta USB. Molti a questo punto potranno obiettare la diversa resa sonora rispetto ad un impianto tradizionale. Certamente non si può paragonare la connessione via cavo con quella wireless ma i sistemi multi room oggi disponibili hanno delle ottime qualità sonore e possono dare delle belle soddisfazioni in termini di ascolto.
Sistema audio wireless multiroom Heos 7 by Denon – denon.com
I modelli sono innumerevoli e partono da “kit” base che solitamente sono compatti, quindi adatti a stanze di piccole o medie dimensioni, per arrivare poi a sistemi un po’ più grandi che riproducono un fronte sonoro di tutto rispetto. La versatilità sta anche nel fatto che il posizionamento delle casse può essere sia orizzontale che verticale, non un particolare da sottovalutare ad esempio per metterle su una libreria o su un piano dedicato.
Sistema audio Wireless Beolit 17 – bang-olufsen.com
Inoltre alcuni modelli hanno la connettività sia wireless che bluetooth con microfoni incorporati che permettono, se associati al cellulare, di rispondere a chiamate vocali per esempio anche nella cabina armadio mentre si sta indossando il completo per uscire. Per quanto riguarda l’alimentazione, anche qui, l’offerta è molteplice. Si passa dalla classica via cavo, quindi si dovrà disporre di una presa elettrica vicina, a quella ricaricabile con un’autonomia variabile in base alla potenza con cui si ascolta il sistema.
Sistema audio Wireless Sonos Play 5 – sonos.com
Infine, la maggior parte dei sistemi in commercio, danno la possibilità di comandare le varie funzioni di riproduzione e connessione attraverso delle App dedicate che addirittura consentono di riprodurre l’audio del televisore, se questo è Smart.
Il consiglio comunque è quello di ascoltare prima di acquistare, per rendersi conto della resa sonora e immaginarsela nella propria casa. I prezzi sono da tutte le tasche e partono da poche centinaia di euro per arrivare a cifre che sfiorano anche i 700 €. Ma la differenza sta nel fatto che sono tutti sistemi modulari che possono evolvere nel tempo, insieme al budget disponibile.
Sistema audio wireless Bose SoundTouch 30 Serie III – bose.it
Salva