design

Le dieci regole per arredare una casa nuova

Parliamoci chiaro: entrando in una nuova casa, la prima tentazione è arredarla subito, rendendola il rifugio custom made della nostra personalità. Un desiderio cui bisogna resistere perché è molto facile che la situazione, in termini economici, sfugga di mano!  L’acquisto incontrollato dettato dall’impulso si può rilevare infruttuoso, il budget (sempre che sia stato fissato) può lievitare senza regole se non viene supportato da una “pianificazione strategica”: piccole regole che non rinunciano allo stile ma aiutano le finanze.

Prima regola: fissare le priorità e un budget. Una casa di cosa ha bisogno? Te lo spieghiamo in 10 semplici consigli.

1. Il Tavolo – La prima cena con gli amici è l’inaugurazione tipica di una nuova casa ma serve un tavolo! Sia quello ereditato dalla nonna oppure super moderno e accessoriato, è da scegliere in relazione alle proprie e reali esigenze, per non trovarsi a cenare come due royals ai lati opposti della tavola… noi lo scegliamo moderno e di design con una particolarità che risolve molti problemi: è allungabile. Il tavolo Track by Bonaldo – design Alain Gilles si adegua a ogni tipologia di arredamento e la sua duttilità lo rende unico.

Track by Bonaldo – design Alain Gilles
04
2. Il Divano – Sicuramente tra i primi acquisti non può non figurare il re del salotto, capace da solo di dare subito uno stile alla casa. Soprattutto se si decide di donargli una fetta importante del budget, perché non si risparmia sulla comodità. La nostra sceltà cade sull’incontro tra design e qualità, il consiglio è spendere (in questo caso) perché conviene investire su un prodotto bello e che durerà nel tempo, senza che risenta di mode e stili passeggeri. Il divano Gimme More Sofa – Diesel with Moroso unisce linee pulite di stampo classico a dettagli, cromie e finiture contemporanee (il modello è rifinito in jeans!).

Gimme More Sofa – Diesel with Moroso
01
3. L’illuminazione – Le luci sono l’emblema del product design, tutti le amano, pochi le sanno posizionare bene in un ambiente. Innanzi tutto bisogna scegliere il giusto colore della lampadina – no a luci bianche, si a luci gialle – e fare un vero piccolo progetto su come sistemarle in relazione alle prese di corrente e alle zone d’ombra (da rischiarare) in casa. Il nostro consiglio cade sulle luci trasportabili, quindi si alle lampade da tavolo e da terra, come Scintilla di Fontana Arte, capaci già da sole di donare un’atmosfera ovattata e avvolgente con la loro luce calda ma allo stesso tempo importante.

Lampada da terra Scintilla by Fontana Arte
lampada da terra in acciaio
4. Il tappeto – C’è chi lo ama e chi lo odia, se ne trovano di diverse tipologie e innumerevoli stili. I puristi scelgono i Bukhara ma le alternative passano da quelli in cocco a quelli di paglia intrecciata, fino a quelli monocromatici in lana e materiali raffinati come la seta. Per noi i tappeti della collezione Hybrid by CTRLZAK Studio uniscono due anime stilistiche in una donando, nella loro dicotomia, un gioco divertente di colori e mood: perfetti per ogni ambiente, moderno o antico, non sfigurano come arazzi appesi sopra la testata del letto.

Hybrid rugs by by CTRLZAK Studio
hybrid rugs
5. Il Tableware Una cucina non è completa senza i suoi accessori. I primi acquisti virano sicuramente su pentole e servizi di piatti (almeno uno per partire, semplice e bianco), bicchieri e posate, ereditate e non, d’argento o d’acciaio, con incursioni di materiali come il corno e la plastica, quest’ultima con risultati sorprendenti. La famosa “mise en place” permette di giocare con colori, materiali e finiture, come nel caso della linea “Mollicola” by Diego Grandi di Essent’ial: design e qualità al giusto prezzo per arredare la tavola seguendo il gusto del momento.

“Mollicola” by Diego Grandi di Essent’ial
03
6. Il Letto – Moderno o antico, ereditato o comprato a qualche mercatino, il letto dev’essere personalizzato per essere il vero rifugio che tutti sognano. È importante che possieda un’ottima struttura a doghe e, anche in questo caso, il budget dev’essere dedicato all’acquisto di un materasso specifico per le proprie esigenze. Fatto questo, si gettano le basi di un’ottima biancheria e si può giocare con tessuti e texture diverse, come suggerito dalla proposte sempre divertenti di Zara Home. Invernali o estive – le lenzuola di lino di Zara ad esempio sono un vero must have – la biancheria by Zara rappresenta la partenza più consigliata per iniziare un nuovo corredo su misura.

Zara Home Collection 2015
05
7. Accessori e nécessaire – Ognuno di noi ha un background di oggetti che porta sempre con sé, figuratevi nella situazione di una nuova casa… la voglia di riempirla subito di soprammobili, quadri, piccoli mobili e ninnoli è dietro l’angolo! Invece di finire a spendere un patrimonio in scelte inoculate, il nostro consiglio è quello di girare per i mercatini di antiquariato e modernariato: una fonte inesauribile di idee, spunti e vere occasioni (per chi sa scegliere bene) con cui arricchire e personalizzare la propria casa. Un esempio: l’armadio. È una spesa onerosa, in attesa di crearsi la propria cabina armadio dei sogni (come spiegato nel nostro articolo) perché non comprare un mobile vintage e riportarlo a nuova vita?

mercatini
8. Cuscini e tessili – I tessuti, i cuscini e le coperte sono il segreto reale per arredare velocemente e senza troppe spese un ambiente. Basta giocare con la fantasia, divertirsi con i colori e sovrapporre diverse consistenze per donare immediatamente carattere a ogni angolo della casa. Le proposte sono innumerevoli e ci si può sbizzarrire anche con il self-made, per chi è abile con la maglia. Le linee tessili di Roberta Liciti sono l’esempio coloratissimo di qualità e design, colore e carattere che arredano grazie al caleidoscopio di texture capaci da sole di definire la personalità di una casa.

Cuscino “Big Pillow with Pom-Pom”
06
9. I mobili trasportabili – Soprattutto in una casa d’affitto o semplicemente per non dettare regole d’arredamento fisse in una nuova, i mobili trasportabili sono la scelta più contemporanea che si possa immaginare. Parliamo di arredi che vanno montati e possono essere spostati senza problemi e spesso senza bisogno di essere smontati. Basta indirizzarsi verso tipologie che donano differenti possibilità d’utilizzo, come la Biblioteca Nazionale di Mario Luca Giusti: declinata in cinque colori, trova spazio sia in salotto come in cucina e può essere acquistata tra uno, due o tre moduli orizzontali fino a un totale di dodici moduli.

Libreria Biblioteca Nazionale di Mario Luca Giusti
08
10. I pezzi unici – Un mobile di design è per sempre. È come un pezzo d’antiquariato, entra nella casa e nell’animo della famiglia che lo possiede, non conosce mode ed è una delle spese cui non bisogna rinunciare. Una fetta del budget va sicuramente dedicata a quello che può essere il pezzo forte del vostro arredamento, la punta di diamante che porterete sempre con voi. La scelta è vastissima e il consiglio è indirizzarsi verso qualcosa che davvero possa dar carattere ad ogni tipologia di interior design, valutando anche l’ottimo “usato” che si può trovare su aste online e nei mercatini. Noi abbiamo una passione speciale per la Eames Lounge Chair, un progetto del 1956 ancora in produzione, senza tempo, elegantissimo.

Eames Lounge Chair and Ottoman – Herman Miller

07

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati