Ventura Future e Ventura Centrale 2019
Già nel 2018 Ventura Projects, che quest’anno compie 10 anni, ha stupito il mondo del design internazionale con il nuovo format Ventura Future, un cambio in relazione alle precedenti edizioni targate Ventura Lambrate. La seconda edizione di Ventura Future sarà ospitata al Base in zona Tortona, mentre Ventura Centrale tornerà in via Ferrante Aporti – in zona Stazione Centrale, di cui porta il nome – allargandosi con nuovi spazi, da nove a sedici per la precisione. Ma è con il Fuorisalone 2019 che arriva una novità, soprattutto nel contesto della design week milanese, capace di far discutere.
Mentre Ventura Centrale sarà ad accesso libero, Ventura Future al Base sarà visitabile pagando un biglietto di entrata di 5 euro e la prevendita online inizierà il 25 febbraio.
BASE Milano, ph. Maria Teresa Furnari
Una decisione che vuole gestire il flusso di visitatori – ricordiamo che al Base nell’ultimo anno sono transitate 200mila persone su una superficie espositiva di 3500 metri quadrati – in relazione al reale interesse, invece che una semplice curiosità, verso il design d’avanguardia. I cacciatori di eventi social ne rimarranno delusi, mentre apprezzeranno gli appassionati e gli stessi designer che avranno un’occasione più raccolta per far comprendere i propri progetti a veri appassionati. Il tema di Ventura Future sarà “futuro e apprendimento” e il design sarà il protagonista assoluto.
Ventura Future: i protagonisti
Un’indagine attraverso il design di professionisti, pensatori e innovatori. Un percorso interattivo tra installazioni, talk, domande ed esperienze. UN-learn/RE-learn sarà un grande organismo di discussione per scoprire il futuro del design, come settore culturale e creativo ma anche come motore di innovazione, ovviamente con la partecipazione di diversi nomi del mondo della progettazione ed esperti sull’argomento: Italo Rota con Marco Cadioli, Salottobuono, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Stefano Mirti e Super – Scuola Superiore d’Arte Applicata del Castello Sforzesco.
casaBASE, ph. Serena Elle
Ventura Future ospiterà a casaBase – l’ostello di design/residenza d’artista di Base, aperto tutto l’anno – alcuni dei designer partecipanti, mentre la portineria si trasformerà nel Design Confession, un vero e proprio confessionale dedicato al design, dove porre le domande a cui non si è mai ricevuta risposta. All’interno di officinaBase sarà invece possibile partecipare a una serie di workshop, con artigiani e designer, secondo un approccio ‘learning by doing’.
Portineria BASE Milano, ph. Serena Eller
officinaBASE, ph. ChiaraConti
I designer saranno dei narratori attraverso un approccio sensoriale verso il design. Isabelle Sanchez Jacques inviterà il pubblico a consumare piatti tipici della cucina messicana mentre si ascolteranno le storie vere di lavoratori migranti, invitando a riflessioni sui rapporti tra le diverse culture. SOM tales of perfume userà invece i profumi, presentando un’esperienza olfattiva ai visitatori.
L’olandese Studio Schneeman con the collection Collection ricerca collezioni uniche e le trasforma in nuovi oggetti, mentre Mash.T Design Studio dal Sud Africa rende omaggio alle donne sudafricane e alla cura che hanno per la loro casa. Materiali semplici e conoscenze artigianali, applicate al design moderno. Il tema “biodesign” sarà invece espresso nel progetto Future (H)eart(H): 7 Dutch Designe visions for a livable earth, con il supporto dell’Ambasciata e del Consolato dei Paesi Bassi a Milano, dove verranno presentati gli ultimi sviluppi nel campo del desing consapevole e green.
Ventura Projects ha sempre dato grande spazio alle scuole di design e quest’anno accoglierà nuove presenze, come Poliarte ALS Design Academy dall’India e l’Istitute of Industrial Design dalla Svizzera. Torneranno la Central Saint Martins (UK), UMPRUM (Repubblica Ceca) e l’University of Iowa 3D Design Program (USA). A home is a home is a home è l’esposizione dove gli studenti della Design School Kolding (Danimarca) metteranno in scena la nuova concezione di ‘casa’, partendo da una semplice domanda: dove mi sento a casa?
ExpoWanted è il concorso di design lanciato da Ventura Future in media partner con DesignWanted e permetterà a 10 designer da tutto il mondo, selezionati da una giuria di esperti, di esporre al Base durante la Milano Design Week 2019.
About Ventura Future
Nata un anno fa da Ventura Project, è la vetrina del design rivoluzionario e innovativo, votato, come suggerisce il nome, al futuro, attraverso la scoperta di designer di nicchia, emergenti, internazionali e da studi, organizzazioni e accademie.
Dove: BASE Milano (2 ingressi) – Via Tortona 54/Via Bergognone 34 – Fuorisalone 2019
Quando: 9 – 14 aprile 2019
Orari di apertura: Martedì 9 aprile – Sabato 13 aprile: 9.30/20:00; Mercoledì 10 aprile (apertura serale straordinaria): 20.00/22.00; Domenica 14 aprile: 9.30/18.00
Ventura Centrale: i protagonisti
Raddoppia, in confronto all’edizione del 2018, lo spazio di Ventura Centrale. L’edizione 2019 vede ben 16 magazzini, che si trovano sotto la Stazione Centrale, ad ospitare un parterre internazionale di designer innovativi, creando un appuntamento stimolante e rappresentativo, anche nella sua location, come punto d’incontro tra le diverse culture.
CRAMUM, Florah Debora, Too old to float
dpoy modern and contemporary Brazilian furniture
Yamaha Corporation Design Laboratory, Kazuya WASHIO, Pulse
I partecipanti saranno: Aria (Italia), AGC (Giappone), Cosentino (Spagna), Humanscale (USA), DNP (Giappone), Noroo Group (Corea), Lensvelt & Modular (Paesi Bassi, Belgio), Lavazza and Gufram (Italia), Sky-Frame (Svizzera), Rapt Studio (Stati Uniti), Weltevree (Paesi Bassi), FREITAG (Svizzera), TAKT PROJECT (Giappone), Yamaha Corporation Design Laboratory (Giappone), dpoy modern and contemporary Brazilian furniture (Brasile).
FREITAG, Unfluencer, ph. Fabian Scheffold
TAKT PROJECT – Glow
In anteprima mondiale, Ventura Centrale ospiterà l’ultimo lavoro del famoso designer Maarten Baas, una personale interpretazione artistica della “attention economy”.
About Ventura Centrale
Torna con la terza edizione ospitata nei grandi e storici magazzini sotto la Stazione Centrale di Milano. Ventura Centrale è la location del design internazionale e più sperimentale, grazie anche ai grandi spazi che permettono installazioni suggestive capaci di descrivere l’anima progettuale del design.
Dove: Via Ferrante Aporti 9, Milano – Fuorisalone 2019
Quando: dal 9 al 14 aprile 2019
Orari di apertura: Martedi 9 aprile – Sabato 13 aprile: 10.00/20.00; Domenica 14 aprile: 10.00/18.00
Nell’immagine di copertina, FREITAG, Unfluencer, ph. Das Bild