superstudio 2019

Superdesign Show 2019 – come sarà

Superstudio, una delle mete più ambite e visitate della design week milanese, che si avvicina al suo ventesimo anno d’età e che anche quest’anno rinnova totalmente l’evento SUPERDESIGN SHOW, codificando le ultime tendenze e le proposte più significative.

Dopo aver lanciato il format originale “meno fiera, più museo” all’insegna di qualità ed eccellenza, la prossima edizione del progetto di Gisella Borioli con l’art director Giulio Cappellini, segue la consueta mission ONLY THE BEST con particolare attenzione al tema INNOVATION&TRADITION.

La tradizione, l’heritage, l’artigianato d’autore, le lavorazioni manuali, i materiali organici si accostano all’innovazione e alla tecnologia più spinta con un unico obiettivo: semplificare e rendere più belle, smart, ecosostenibili le nostre case e le nostre città. In apparenza natura e tecnologia, tradizione e innovazione, possono sembrare antitetiche, tutto ruota attorno a questa contrapposizione-tensione che è anche estetica. Ecco le prime anticipazioni.

smart city superstudio

BIG BRANDS BUILD THE FUTURE

La coreana LG Electronics presenta il primo televisore OLED arrotolabile al mondo. Con uno strabiliante design a forma variabile e qualità visive e sonore impareggiabili, permette agli spettatori di progettare lo spazio con maggiore libertà. Nella exhibition “Redefine Your Space” i visitatori hanno l’occasione di sperimentare un nuovo modo di “guardare” in un ambiente dall’estetica completamente ridefinita.

Con “Design in the Age of Experience” quest’anno Dassault Systèmes, società leader di software per la progettazione 3D, rivela come le innovazioni pioneristiche possano portare il cambiamento nelle nostre città e attività quotidiane, nel modo di muoverci e di usare l’energia, creando un mondo più ecosostenibile, forte e autorigenerante.

Grazie alla collaborazione con il famoso studio di architettura Morphosis e con il pluripremiato fondatore Thom Mayne (al servizio della presidenza Obama dal 2009 al 2016) e gli architetti Kerenza Harris ed Eric Meyer, Dassault Systèmes mostra in che modo il design thinking può rispondere ai bisogni degli ambienti urbani del XXI secolo.

asia pad superstudio

SUPERHOTEL

Quest’anno Giulio Cappellini lancia il progetto speciale SUPERHOTEL, un hotel internazionale ma con profonde radici italiane che mixa prodotti industriali e di alto artigianato creati ad hoc. Un ristorante con aree differenziate racconta le cucine del mondo, mentre diverse tipologie di suite, una grande lounge ed una palestra completano il progetto.

Tecnologia e prodotti si intersecano in modo assolutamente naturale e contemporaneo. A comporre l’hotel ideale i grandi nomi del design italiano e internazionale, come Jasper Morrison, Shiro Kuramata, Tom Dixon, Patrick Norguet, Carlo Colombo, Piero Lissoni.

superhotel superstudio

MATERIALI INNOVATIVI E CITTÀ INTELLIGENTI

Material ConneXion Italia, network dedicato ai materiali, nuove tecnologie, design e sostenibilità riconferma la sua presenza al Superdesign Show con tre progetti distinti: Smart City, Materials Village e il progetto speciale “The Beautiful Side of Design”.

La mostra-evento “Smart City: People, Technology & Materials”, curata dall’Architetto Giulio Ceppi, si sposta negli spazi di Superstudio 13, via Forcella 13/via Bugatti 9, e inaugura il 13 marzo, in occasione della Digital Week, proseguendo fino al 14 aprile, giorno conclusivo della Design Week.

materials village superdesign show
La mostra, scandita da un ricco calendario di workshop, conferenze e dibattiti, ha come tema guida la “via latina alla smart city”, basato sull’analisi dei cambiamenti che stanno interessando il nostro vivere quotidiano e l’utilizzo della tecnologia come strumento di simbiosi ed empatia.

Materials Village, 6° edizione, posizionato nell’Art Garden e nella Piazza dell’Arte di Superstudio Più, ospita aziende con proposte progettuali e tecnologiche in termini di estetica, sostenibilità, ottimizzazione ed economia circolare. Il terzo progetto che Material ConneXion Italia presenta al Superstudio Più è “The Beautiful Side of Design”, nato dalla collaborazione con Marie Claire Maison.

installazione luminosa superstudio

PADIGLIONI NAZIONALI E TRASNAZIONALI

Korea Craft & Design Foundation (KCDF) basa il proprio progetto, intitolato “Monochrome Monologue” e promosso dal Governo Coreano, sul concetto di sentimentalismo. Entrando nello spazio bianco e nero, la bellezza del vuoto è la prima a manifestarsi, arricchita dalla presenza di oggettistica e opere artigianali realizzate da 25 artisti nazionali. Con un allestimento lineare e pulito curato dal rinomato art director Kuho Jung, la collettiva vuole dimostrare l’unificazione e l’integrazione delle arti.

Torna al Superstudio Indonesian Contemporary Art and Design by Artura, la prima ed unica mostra annuale che unisce i migliori artisti dell’Indonesia per promuovere la loro sapienza locale e artigianale in un contesto contemporaneo. Nella mostra “Essential Jakarta” sostenuta dal Governo di Jakarta, ogni area dei petali del Kembang Goyang (“fiore danzante”) è un universo interattivo per far conoscere la dinamica e vibrante cultura dell’autoctono popolo batavo.

WORTH Partnership Project, iniziativa finanziata dal programma COSME della Commissione Europea, presenta 25 prodotti innovativi e dirompenti, nati dal lavoro collettivo di giovani creativi provenienti da diversi stati dell’Unione Europea. Con un lavoro transnazionale, i progetti che sono esposti spaziano dal mondo del design, a quello del fashion, all’arredamento per la casa.

esposizione superstudio

JAPAN LOVES SUPERSTUDIO

Il centenario brand giapponese INAX, produttore di sanitari innovativi e piastrelle artistiche dal design sofisticato e dalla tecnologia avanzata, per la prima volta svela la sua nuova identità. Nella mostra “The Rituals of Water” l’iconico brand, appartenente al gruppo LIXIL, espone in anteprima la sua nuova linea di bagni giapponesi (guidata da Paul Flowers e Yasuhiro Shirai) e di prodotti, tra lavabi, rubinetterie e piastrelle decorative, oltre a una serie di ceramiche, tra cui un elegante bagno dell’epoca Meiji di fine Ottocento.

Il metallo è invece il fil rouge delle collezioni di product design di Yokohama Makers Village che, aperto alla sperimentazione, propone una collezione innovativa di oggetti di design ispirati a uno stile di vita più sostenibile che riproducono la “forza” e le funzioni degli elementi naturali grazie alla progettazione parametrica.

another moon scene
Tokyo Creative 30 è la mostra che esprime il design contemporaneo di Tokyo attraverso prodotti caratterizzati dalle più recenti abilità di progettazione giapponese in vari settori, furniture fashion food design e tecnologia.

Il brand Koizumiya sviluppa prodotti che seguono il concetto di “Kaion”, il suono del metallo che trasmette sensazioni piacevoli e armonia. Nell’installazione i visitatori sono invitati a sperimentare una nuova concezione di spazio mai vista prima ad ora, uno strumento musicale tutto da suonare.

Lo storico brand giapponese leader nell’arredo per il contract ADAL, presenta in anteprima la nuova collezione totalmente ispirata all’ambiente naturale nelle forme (cascate, grotte, montagne…) e nei materiali (igusa, legno, acciaio…), in uno spazio in cui il visitatore, grazie a colori, suoni e luci, è immerso in una vera e propria experience “into nature”.

Dove : Superstudio Più – Via Tortona 27, Milano e Superstudio 13 – via Forcella 13/via Bugatti 9, Milano. Per maggiori info superdesignshow.com
Quando: 9-13 Aprile 2019, ore 10-21 e 14 Aprile 2019, ore 10-18
yoy trunk design

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati