di Laura Caputo.
Una casa sull’albero, che idea. Eppure c’è stato qualcuno che, quell’idea, l’ha presa molto sul serio e trasformata in realtà. Si chiama Francesco Manca e nella vita si occupa di serramenti. “Il legno – ci spiega – è sempre stata la mia passione. L’idea di costruire una casa sull’albero è nata dalla voglia di rendere magico il giardino per i nostri bambini: chi non ha mai desiderato averne una?”. Hai perfettamente ragione.
Raccontaci un po’, da dove sei partito e qual era il progetto?
“Ho avuto la fortuna di poter sfruttare i protagonisti del nostro parco: tre magnifici aceri che per loro natura e conformità si sposano ad ospitare una casa sull’albero. Il progetto è nato studiando prima di tutto la struttura portante della casetta: formata da una piattaforma appoggiata sui due tronchi principali degli alberi da una parte, e dall’altra su due pilastri in legno naturale ancorati a terra con delle basi di cemento. L’obiettivo del progetto è stato quello di costruire una struttura che andasse ad abbracciare ciò che la natura ha pazientemente creato negli anni, senza andare ad intaccarne bellezza e forma”.
E poi?
“Una volta costruita e fissata la piattaforma ho iniziato a lavorare sul telaio della casetta, parete per parete. La parte finale è stata la più divertente: ho messo insieme i pezzi come in una struttura in lego! È stato un po’ tornare indietro nel tempo, quando giocavo con le costruzioni. Nella parte finale della realizzazione ho rivestito le pareti in legno e coperto il tetto con un materiale speciale ed impermeabile. Le finestre sono rigorosamente fatte di plastica trasparente e all’interno del tetto ho creato un lucernario fisso per permettere alla luce del sole di entrare ed illuminare maggiormente la casetta”.
Ci hai messo molto?
“Tutto il lavoro è durato circa un paio di mesi, avendo a disposizione solo qualche ora la sera e durante i week end. Per realizzare la casetta ho utilizzato materiale di recupero, e la spesa è stata contenuta. Tutta la famiglia ha seguito passo passo la nascita della nuova costruzione e mi è stata di grande aiuto! Come gli Elfi per Babbo Natale!”
E adesso, come la usate?
“I compleanni dei bambini vengono festeggiati sempre intorno alla casetta, ed i loro amichetti si divertono un mondo! Molti genitori ci hanno chiesto di poter festeggiare il compleanno dei loro figli nel nostro giardino per poter rendere magico un momento tanto atteso dell’anno”.