ethical style ambiente tableware

Ambiente 2019 riconosce la sostenibilità

Pochi giorni all’apertura di Ambiente a Francoforte sul Meno ( 8 – 12 Febbraio 2019)  e anche quest’anno i visitatori avranno la possibilità di trovare espositori d’eccellenza nell’Ethical Style Guide. All’inizio di dicembre 2018 la giuria di otto esperti si è riunita a Francoforte per decidere a chi assegnare nuovamente o per la prima volta il label ‘ethical’.

Saranno oltre 200 le nuove proposte, provenienti da 41 nazioni, che sono pervenute al comitato di esperti ‘Ethical Style’ alla vigilia di Ambiente 2019. Di queste, 87 sono state inserite per la prima volta nell’Ethical Style Guide. Insieme ai prodotti selezionati durante gli scorsi anni sono complessivamente 248 le aziende impegnate in modo particolare sul fronte della sostenibilità. È la quarta volta che questo titolo viene assegnato agli espositori di Ambiente.

ethical style tessile
Quali sono stati i criteri decisivi per la giuria?
“Cerchiamo quel tocco in più che permetta di definire un’azienda sostenibile”, spiega il membro della giuria Kees Bronk, rappresentante del CBI – Center for the Promotion of Imports from developing countries. Mimi Sewalski, amministratrice delegata di avocadostore.de, aggiunge sorridendo: “Abbiamo imparato tanto da quando è stata introdotta la guida e siamo diventati sicuramente anche più severi.” New entry della giuria è Christina Bocher, senior project manager Sustainability & Regulatory Compliance presso Dekra.

Un nutrito elenco di aziende, note e meno note, hanno quindi convinto gli esperti in una o più categorie. Tra le aziende che hanno ottenuto i maggiori consensi da parte della giuria si annoverano la manifattura di porcellane Kahla della Turingia, il marchio di lampade It´s about RoMi di Amsterdam e il label equo-solidale El Puente della Bassa Sassonia. Nella prima sezione dell’Ethical Style Guide viene spiegato dagli esperti perché queste aziende vengono considerate dei modelli nel campo della sostenibilità.

home fragrances ethical style
“Abbiamo discusso a fondo su vari aspetti”, dichiara al termine della giornata Lutz Dietzold, membro della giuria e direttore del German Design Council. Max Gilgenmann, esperto in criteri di sostenibilità per l’industria tessile, sottolinea: “Nel prendere in esame i prodotti presentati, cerchiamo aspetti significativi.” A volte è necessario soffermarsi maggiormente per capire se l’azienda è realmente impegnata nel campo della sostenibilità o se si tratta solo di greenwashing.

“Dopo una lunga giornata di discussione bisogna anche prendersi la libertà di trasformare quello che inizialmente era un ‘no’ in un ‘sì’”, commenta Sabine Meyer, project manager presso side by side design. “A volte occorre anche trovare il giusto equilibrio tra produttori provenienti dai Paesi industrializzati e dai Paese emergenti”, aggiunge Christina Bocher.

accessori taglieri coltelli tavola
In questa edizione, anche l’evento ‘Speed Dating’ si svolgerà per la prima volta in relazione all’Ethical Style Guide. Come alle precedenti edizioni, il sabato della manifestazione gli espositori selezionati avranno a disposizione tre minuti di tempo ciascuno per presentare alla stampa internazionale i loro marchi, prodotti o collezioni.

L’elenco degli espositori ‘Ethical Style’ è disponibile a questo link

tableware artigianale

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati