arredo bagno by starck

Duravit & Philippe Starck – storia di un successo

Nel 1994 ha avuto inizio una collaborazione che è entrata nella storia del design, gettando le basi di un successo che continua ancora ai giorni nostri.

Duravit e Philippe Starck hanno segnato insieme molti classici dell’arredo bagno, dove l’utilità e la funzione di un prodotto sono scandite dalla loro autenticità che si esprime in forme iconiche o, come le definisce Starck – “l’enfant terrible” del mondo design – arcaiche. Un termine che non vuole circoscriversi al suo specifico significato ma che riassume un mood progettuale molto più ampio, dove linee e strutture hanno un richiamo ancestrale comune e quindi un significato comprensibile in tutte le culture.

A sinistra, Philippe Starck by Jean-Brice Lemal. A destra, Philippe Starck & Duravit

philippe starck ritratto
Da questo punto di partenza, le collezioni di Philippe Starck per Duravit hanno fatto il giro del mondo e riscosso da subito un successo che è indice del suo fiuto di combinare origine e funzionalità.
Origine intesa come design universalmente riconosciuto. Funzionalità espressa nella lavorazione della ceramica in cui Duravit è maestra.

Le diverse collezioni sono adatte a ogni stile di vita ma sono le loro linee a dettare una storia destinata a durare nel tempo. Senza però tralasciare l’estetica – soprattutto se firmata da Philippe Starck – legata a un concetto moderno e attualissimo che vede il design integrato nella società e universalmente riconosciuto, oltre che apprezzato.

La filosofia progettuale crea così un prodotto bello e veramente utile che tiene conto di tanti piccoli dettagli. Perché questa specifica? È facile disegnare un bell’oggetto ma se questo non crea ‘interesse’, nessuno lo comprerà. Il successo di vendita delle collezioni Duravit firmate da Starck rispondono al quesito, il design ritorna alla sua anima originale, offrendo un prodotto di altissima qualità al prezzo giusto. Materie prime sostenibili come la vera ceramica e il legno naturale, rappresentano una certezza quanto a durabilità e funzione.

Linea Cape Cod
arredo bagno essenziale
Un esempio è la linea Cape Cod che mixa i materiali appena citati e dona la possibilità di dare libero sfogo alle proprie idee grazie all’uso degli innovativi materiali Duravit come il DuraSolid che, grazie alla sua composizione a base minerale, può essere plasmato in forme uniche, mantenendo le caratteristiche di durevolezza e comfort. Cape Cod è solo una delle iconiche linee disegnate da Philippe Starck per Duravit.

Serie Starck 1
arredo bagno serie starck
Partendo dall’iconico ‘cono’ della primissima serie Starck 1 nel 1994, dove il designer ha ripreso la forma del classico secchio e l’ha trasformata in una collezione completa di lavabi, vasi e bidet dalle forme che riprendono quelle dei catini, dei secchi e dei mastelli. Il tutto tenendo conto delle necessità primarie richieste dal pubblico, cioè freschezza, fisicità e pulizia.

Serie Starck 2
lavabo mobile sospeso doppio bianco
La seconda serie Starck 2 del 1998 è l’ideale continuum della collezione precedente, meno orientata alle forme originarie ma resa più fluida grazie alla musa ispiratrice per eccellenza: l’acqua. Forme organiche in cui la ceramica diventa un materiale plasmabile e capace di stupire per la sua resa estetica e funzionale.
Nel 2002 con Starck 3 il designer ha rinnovato la sua idea di componenti per il bagno con forme semplici e ridotte all’essenziale, offrendo uno spettro straordinario di possibilità di applicazione oltre che di personalizzazione.

Serie Starck 3
mobile sospeso bagno legno doppio
Il design di Philippe Stark piace e le sue collaborazioni con Duravit hanno segnato alcune delle pietre miliari nella storia dell’arredobagno. Nonostante siano passati più di vent’anni dalla prima collezione, le linee sono un timeless di stile che non passa mai di moda e confermano l’innovativa anima progettuale di base che mixa la durevolezza all’estetica funzionale. Dando libertà d’espressione all’estro di Starck, Duravit ha dimostrato una visione ampia e strettamente legata al vero concetto di design.

Un mood che si incentra semplicemente sui veri bisogni degli utenti finali. Uno stile definito e non influenzato dai trend stagionali, come nel caso di ME by Starck dove è stata data attenzione alla reale ergonomia e alla concreta gestualità d’uso: far sì che si formi meno sporco possibile, facilità di pulizia e far scorrere l’acqua nel modo migliore.

Collezione ME by Starck
arredo bagno mobile antracite
Un altro fattore determinante di questo design è la sua duttilità, strettamente collegata alla personalizzazione che sta alla base del concetto contemporaneo di design. Se fino a pochi anni fa si progettava un bagno senza badare troppo al suo stile, oggi è diventato un luogo che fa parte di un racconto personale che descrive la personalità del suo proprietario. Le linee di mobili, vasche e piatti doccia Starck rappresentano un plus progettuale che offre la possibilità di giocare con stili e combinazioni diversi, mettendo in mano all’utente finale l’occasione di esprimere se stesso anche nell’arredobagno.

Collezione SensoWash
sensowash wc intelligente
Le ultime tecnologie non hanno fatto che ampliare questa opportunità, donando, come nel caso della collezione SensoWash®, prodotti avveniristici alla portata di tutti. Il design torna nuovamente al suo concetto primario votato all’accessibilità universale, donando prodotti belli, ergonomici e confortevoli, senza limitazioni se non quelle del gusto personale.

Il matrimonio di stile tra Duravit e Philippe Starck ha in definitiva trasformato il concetto di bagno nell’immaginario collettivo, non resta che aspettare le prossime novità per rimanere ancora stupiti di quante storie saranno ancora capaci di raccontarci.

Nell’immagine di copertina, collezione ME by Starck

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati