Viola, lilla, porpora… e poi giallo-viola, viola occhio bianco, blu lavanda, terracotta cangiante, ma anche miele, pesca melba, giallo oro, arancio violetto, rosa fragola e sole di mezzanotte.
Sono solo alcuni dei colori della Viola, uno dei fiori più amati e apprezzati per la sua bellezza, la sua delicata profumazione e la facilità di coltivazione. Le “100 sfumature di Viole” torneranno in mostra dal 22 settembre al 21 ottobre: un’occasione unica per ammirare dal vivo più di cento varietà di viole di ogni colore, tutte fiorite. Giunta alla seconda edizione, la mostra itinerante si terrà in diversi Centri di Giardinaggio del nord e centro Italia.
Viole, violette, miniviole e viole del pensiero fioriscono in primavera, nei colori più svariati, ma è trapiantandole in autunno che si ottengono le migliori fioriture. Così è possibile avere balconi rigogliosamente fioriti anche in inverno. La mostra quindi vuole raccontare le possibilità che la viola offre anche in autunno e far scoprire tante curiosità su questo fiore apparentemente semplice, oltre alle preziose informazioni sulla sua coltivazione.
Viole del pensiero in colorazioni speciali.
Le Viole in mostra
Importante novità di questa edizione è la presenza della “Viola odorosa”, una specie recuperata dal passato e dalla tradizione popolare. Da molti conosciuta come Violetta di Parma, è una specie dai cui fiori si ottengono le essenze fondamentali per creare profumi a base di violetta. Si tratta di una pianta perenne, che fiorisce in primavera.
Oltre alla Viola odorosa, saranno quattro le principali famiglie in esposizione:
– Miniviole ricadenti, straordinarie nella fioritura (una pianta può arrivare a portare 250 fiori contemporaneamente a pieno sviluppo), ottime nella capacità di fiorire anche in inverno, resistenti al gelo, sono perfette per i balconi che vogliono rimanere fioriti anche in autunno-inverno. Le varietà si potranno trovare in più di 20 colori.
– Miniviole che, insieme alle miniviole ricadenti, sono le uniche viole capaci di fiorire anche in inverno. Sono perfette per chi vuole godere della vista delle proprie aiuole anche nella stagione fredda: non temono il gelo e resistono fino a -30C°! L’origine di queste varietà è in buona parte frutto del lavoro di aziende italiane e in mostra queste piante saranno riconoscibili grazie al vaso di colore rosa.
Viola odorosa.
– Viole cornute: è il comparto con il più grande assortimento di colori e disegni del fiore. Bellissime le faccette, ovvero quelle viole che hanno una macchia centrale di colore che sembra guardare l’osservatore. Una curiosità: tutte le viole tendono a orientare la maggior parte dei fiori verso sud, verso il sole, perciò un’aiuola guardata da sud avrà un effetto estetico notevole e sicuramente più fiorito che se osservata da un altro lato. Anche questa varietà resiste al gelo.
– Viola del pensiero, la famiglia più importante e più diffusa di viole. Bellissime in autunno, straordinarie in primavera. Resistono al gelo e, grazie alla gamma di colori disponibili, permettono di realizzare le aiuole quasi come se fossero dipinte, uscite dalla mano di un pittore. Bellissime le classiche giallo o giallo con occhio ma altrettanto attraenti nelle tonalità bianco puro, blu, blu con occhio, porpora e addirittura nero, nella varietà Halloween.
Varietà Halloween.
Tutte le viole in mostra potranno essere acquistate. Sul sito 100sfumaturediviole.it è disponibile il catalogo completo delle viole e l’elenco dettagliato dei Centri di Giardinaggio dove poter ammirare e acquistare le viole in mostra.
Viole Pan Matrix.