Questo incontro risale a una edizione del Salone Satellite di un paio di anni fa, Aust & Amelung sono una coppia di designer composta da Miriam Aust e Sebastian Amelung. Il loro studio è a Kassel, in Germania, e le loro collezioni, composte da arredi e complementi, sono caratterizzate da un design pulito, dalle linee essenziali che non lasciano nulla al superfluo, tipico nel design nordico.
In qualità di interior designer, sono interessati al modo in cui noi, utenti del design, interagiamo con gli oggetti nel quotidiano. E per questo osservano i mutamenti sociali che corrono paralleli, e questa osservazione conduce a nuovi prodotti. Inoltre, riduzione e semplicità definiscono forma e funzione di quell’oggetto. I materiale utilizzati vengono scelti non solo in base alle loro proprietà tecniche, ma anche sulla naturale tendenza ad associarsi (ad esempio legno e tessuto). I prodotti di Miriam e Sebastian sono inclusi nella collezione permanente del Design Centrum Kielce e al Shanghai Museum of Glass.
Ed ecco alcuni prodotti della collezione.
A bench – una panchina – foto di Minu Lee. La palese architettura di questo divanetto imbottito, rivela subito i suoi elementi estetici. Sedile e schienale hanno delle scanalature nel retro che consentono, grazie a un perno d’acciaio che li ancora alla struttura, ai cuscini di essere inseriti e bloccati nella struttura. Inoltre, la mobilità dei cuscini consente di cambiare look alla panchina ogni qualvolta lo si desideri.
A book box – foto di Merlin Laumert. Una scatola libro. Il libro fa da copertura alla scatola appesa alla parete. Aperto, scopre l’interno alla scatola. Chiuso si mostra la copertina del libro che “nasconde” i contenuti nascosti all’interno della scatola.
A floor lamp – foto di Minu Lee. Una lampada da terra costruita sul semplice meccanismo di bilanciamento. Un sacchetto di sabbia è agganciato a un tirante di acciaio e collegato alla lampada come fosse una gru. Spostando questo sacchetto è possibile agire sul braccio della lampada abbassando o alzando la luce in base al tipo di illuminazione che si desidera ottenere.
Like a paper – foto di Minu Lee e Merlin Laumert
Sembra infatti un foglio di carta piegata, è invece in cemento. La lampada a sospensione imita la delicata superficie della carta piegata ma si tratta di un materiale forte, concreto, il cemento. Si tratta di un tipo di produzione, impiegando macchine a rotazione, il cui prodotto finale è sempre diverso, quindi ogni lampada è unica, diversa dalle altre.
L’idea di Vase & Leuchte, che significa vaso e luce, è quella di mettere insieme una lampada da tavolo con un vaso pieno d’acqua per far crescere le piante acquatiche. Queste, attraverso lo sviluppo delle loro radici faranno da paralume, sempre diverso di giorno in giorno, ottenendo effetti luminosi con giochi di ombre che si proietteranno nello spazio circostante. Lampada da tavolo quindi ma con la complicità tra il corpo illuminante e la pianta in esso contenuta.
Ed ecco i due designer – aust-amelung.com