Il paese delle ceramiche di Alisanna – creta e fil di ferro
Artista timida e riservata, Alisanna, al secolo Annalisa Benvenuti, ha le mani per terra e un’anima di ferro. Artigiana di talento, è forse una delle più originali conosciute quest’anno ai mercatini indipendenti in giro per lo Stivale. Da anni gioca ingegnosamente con la creta e il fil di ferro realizzando a mano oggetti d’arredo in ceramica unici. Proprio come lei.
“Nonostante i miei nonni fossero vasai – spiega – l’approccio, quello serio, con la ceramica è avvenuto tardi. La bottega del nonno, tuttora situata a Montefiore Conca nell’entroterra di Rimini, era il luogo dei miei giochi e mia prima vera fonte di ispirazione e divertimento per la sua particolare architettura fatta di pareti basse strette ed annerite dal fumo delle cotture. Lì ho creato i miei primi personaggi di creta. Il fascino decadente di questo luogo mi faceva inventare storie e personaggi misteriosi. Nel frattempo ho studiato cinema d’animazione e le storie che creavo le trasferivo poi nei miei disegni”.
Molto più tardi e per caso, più di 15 anni fa, Annalisa ha cominciato a realizzare prototipi in argilla per un laboratorio di ceramica e da lì il fascino di quella bottega è tornato a farsi sentire, così è andata e lì ha trovato l’ultima discepola del mestiere di vasaio, Katiuscia Capitani. “Lei mi ha trasmesso con generosità le sapienze di quest’arte antica. È stato così che la ceramica mi ha catturata e non ci siamo più lasciate. Strada facendo ho poi incontrato il fil di ferro. È stato incredibile scoprire come un materiale con un carattere duro e forte potesse risultare, modellandolo, poetico e leggero. Ho provato ad abbinare insieme i due materiali e ho scoperto che potevano rappresentare bene le mie fantasie un po’ fuori dalla realtà”.
Ultimamente alla passione per la ceramica si sono uniti disegno e illustrazione. “Come un ritorno ciclico, ho bisogno di riaccostarmi a quello per cui ho studiato. Di conseguenza al momento, oltre a continuare la produzione con la ceramica ed il filo di ferro, sto prendendo in mano matite e pennelli per disegnare. Non so ancora dove mi porteranno, ma intanto continuo a sperimentare”.
Le sue passioni non si esauriscono qui, l’artista nutre anche una particolare attrazione per le piante. “Mi piace farle crescere, curarle, seminarne di nuove, posizionarle in giardino. Ma la cosa più affascinante è quella di farle diventare un vero e proprio arredo di casa (Justina Blakeney docet). I nuovi pezzi presentati nell’anno appena passato, comprendono i vasi penduli per le piante, con dei piccoli uccellini posati sul bordo”. Insomma, un lavoro immenso che Alisanna condivide con la sorella, anche lei sperimentatrice della ceramica, che la aiuta nella realizzazione dei pezzi in argilla.
Gli oggetti Alisanna li trovate negli shop online su Etsy – etsy.com, e A Little Market – alittlemarket.it. Prezzi: si va dagli € 8 per le casine in miniatura, a € 45 per i piatti in filo fi ferro, fino € 95 euro per le casette portacandela grandi.
Se volete saperne di più sulle sue creazioni, la trovate sui social – Facebook e Instagram @alisanna.ceramiche