La Michelangelo Foundation è lieta di presentare “Homo Faber Crafting a more human future”, 14-30 settembre 2018 alla Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia. Ovvero:
Una celebrazione di tutto quello che gli esseri umani sanno fare meglio di qualunque macchina.
Perché seguire questa importante manifestazione? Vi forniamo alcuni spunti:
- Homo Faber è il primo grande evento culturale dedicato ai mestieri d’arte di tutta Europa
- Un viaggio alla scoperta del patrimonio di competenze e creatività dei migliori artigiani e designer a livello europeo
- 16 tappe tematiche in un percorso appositamente concepito da progettisti, curatori e architetti di fama internazionale, ognuna delle quali mette in luce le diverse anime dell’artigianato artistico
- Un’esperienza coinvolgente, che consentirà ai visitatori non solo di incontrare gli artigiani tramite le loro creazioni, ma anche di ammirarli all’opera
- La più grande mostra mai realizzata presso la Fondazione Giorgio Cini
- E, infine, l’ingresso libero tutti i giorni dal 14 al 30 settembre, con orario continuato dalle 10 alle 19.
COME SI SVOLGE
Il magnifico complesso monumentale della Fondazione Giorgio Cini, che sorge nel cuore della laguna veneziana, sarà il palcoscenico d’eccezione di Homo Faber, la mostra-evento dedicata ai mestieri d’arte di tutta Europa. Le gallerie, i chiostri, la biblioteca, persino l’ex-piscina Gandini, accoglieranno dal 14 al 30 settembre una serie di opere di alto artigianato, oltre a installazioni e laboratori per celebrare il meglio del “saper fare” a livello europeo.
Homo Faber si avvale della collaborazione di una squadra d’eccezione, che annovera personalità di spicco quali Michele De Lucchi (architetto e designer), Judith Clark (docente di moda e museologia a Londra), Jean Blanchaert (gallerista), Stefano Boeri (architetto di fama internazionale e presidente della Triennale di Milano), India Madhavi (interior designer basata a Parigi). Ciascun curatore ha immaginato una delle 16 tappe tematiche dell’esposizione, dando risalto a una vasta gamma di materiali e tecniche: dai mestieri più rari e tradizionali alle pratiche più innovative e contemporanee.
Homo Faber sarà un’esperienza coinvolgente. Il pubblico avrà quindi la possibilità non solo di incontrare gli artigiani in persona, ma anche di vederli all’opera. Un’opportunità unica per ammirare come si restaurano opere d’arte antiche e contemporanee, come si costruiscono biciclette su misura, e come i più grandi maestri d’arte realizzano le loro preziose creazioni. Attraverso una ricca selezione di immagini fotografiche, la tecnologia GoPro e la realtà virtuale, i visitatori saranno trasportati nel cuore delle botteghe, dove potranno comprendere appieno come attraverso la connessione tra mano, testa e cuore si possano generare opere autentiche il cui valore si perpetua nel tempo.
«L’espressione Homo Faber, originariamente coniata nel Rinascimento, coglie ed esalta la straordinaria creatività dell’uomo», afferma Johann Rupert, co-fondatore della Michelangelo Foundation. «L’esposizione fornirà una panoramica sul meglio dei mestieri d’arte europei, e al tempo stesso metterà l’accento su un aspetto meno evidente: quello che gli esseri umani sanno fare meglio delle macchine».
Capolavoro architettonico e artistico ma anche centro di studi culturali e umanistici, la Fondazione Giorgio Cini rappresenta la location ideale per Homo Faber. L’evento sarà anche l’occasione per visitare alcuni degli ambienti normalmente non accessibili al pubblico.
«Per questa manifestazione abbiamo scelto Venezia, baluardo di cultura, di arte e di eccellenze artigiane, nonché luogo di impareggiabile bellezza», spiega Franco Cologni, co-fondatore della Michelangelo Foundation. «Venezia continua a essere, oggi come in tutto il corso della sua storia, un centro nevralgico di scambi e connessioni».
ORGANIZZAZIONE
L’evento Homo Faber è organizzato dalla Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, un’organizzazione internazionale senza fine di lucro con sede a Ginevra, in Svizzera. La sua missione è di valorizzare e preservare i mestieri d’arte, rinforzandone i legami con il mondo del design. Profondamente ancorata a una tradizione di cultura ed eccellenza, la Michelangelo Foundation è al tempo stesso consapevole della realtà e delle sfide poste dall’economia globale nella quale viviamo. La Michelangelo Foundation si impegna a sostenere gli uomini e le donne che si dedicano al conseguimento delle eccellenze artigiane, e a promuovere un nuovo movimento culturale costruito attorno ai valori che sono alla base dei loro mestieri.
La Michelangelo Foundation concentrerà inizialmente le sue attività in Europa, con la consapevolezza che per secoli il lavoro artigiano ha svolto un ruolo fondamentale nella creazione del suo tessuto economico e culturale, e che oggi questo ricco patrimonio rappresenta un vantaggio competitivo sulla scena globale – michelangelofoundation.org
I partner che collaborano con la Michelangelo Foundation nella realizzazione di Homo Faber ne condividono la visione e gli ideali: Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Fondation Bettencourt Schueller, Fondazione Giorgio Cini e Triennale Design Museum.
HOMO FABER Crafting a more human future
14-30 settembre 2018
Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
ingresso libero
homofaberevent.com
Per seguirlo attraverso i social:
instagram – #HomoFaber2018
facebook – @ michelangelofoundation
twitter – @michelangelofdn
I curatori di Homo Faber
Nell’immagine di copertina veduta della Fondazione Giorgio Cini sull’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia