acquistare online tablet

Il Design di seconda mano? Si trova online

Cresce sempre di più la voglia tra gli italiani di ricercare pezzi unici con cui personalizzare la propria casa. E se una volta i mercatini dell’antiquariato erano il luogo perfetto dove trovare articoli vintage per donare un tocco di originalità al proprio arredamento, con l’avvento delle nuove tecnologie è la compravendita dell’usato online a farla da padrona. Secondo la quarta edizione dell’Osservatorio Second Hand Economy condotto da Doxa per Subito.it, solo l’online ha infatti un peso di € 9,3 miliardi sull’economia dell’usato, con il settore dell’arredamento che registra un volume di affari del valore di € 2,6 miliardi, una crescita del 164% rispetto al 2017.

La riscoperta del fai-da-te, la fusione tra vintage e moderno, l’espressione della propria identità attraverso gli oggetti che ci appartengono e circondano ogni giorno, sono questi i trend che stanno prendendo piede anche e soprattutto nel design. Nel 2017 un italiano su due ha comprato o venduto oggetti usati, non solo per la possibilità di acquistare facendo un buon affare in termini economici (70%), ma proprio per la possibilità di trovare pezzi esclusivi, d’antiquariato o non più in commercio (35%). In questo scenario, si inserisce a pieno titolo il design e il ritrovato interesse per tutto quello che è in grado di donare un tocco di originalità tra le mura di casa.

poltroncina arancione radio mobile
Chi sono gli appassionati del design second hand
Oltre ai Millenials, che rappresentano il 59% degli utilizzatori di oggetti usati, quando si parla di arredamento, i protagonisti più attivi sono:

L’ingegnoso: uomo over 45, residente in prevalenza nel Centro Sud, a cui piace sentirsi un po’ artigiano, valorizzando pezzi unici grazie a un restauro accurato. La Second Hand Economy rappresenta per lui un modo per potersi mettere in contatto con persone che condividono le stesse passioni e l’online risulta essere il mezzo ideale per scovare pezzi di arredamento e articoli per la casa rari o difficili da trovare;

La giovane metropolitana: donna under 30, residente soprattutto nelle città del Nord, impiegata o libera professionista. Sceglie l’usato soprattutto per la possibilità di cambiare spesso ed è soddisfatta quando riesce a trovare qualcosa di unico, moderno o vintage che sia, per sé o per la sua casa;

La smart chic: donna over 45, residente nel Centro Nord, vede l’usato come il modo perfetto per vendere, e reinvestire il ricavato al fine di finanziare il rinnovamento della casa, magari con l’acquisto di complementi d’arredo e mobili vintage unici.

donna scrivania computer
Cosa cercano e dove si vende
Cosa cercano gli italiani, quando si tratta di design second hand? Pezzi indispensabili, ma anche complementi in grado di dare carattere e personalità agli ambienti. Nella Top Ten dei prodotti maggiormente ricercati, gli ambienti domestici che più vengono interessati dalla ricerca sono senza dubbio la cucina, il salotto e la camera da letto. Sono questi infatti i luoghi che molto spesso si desidera rendere più personali, magari con un pezzo di design che spicchi e dia alla stanza un tocco più originale.

Tra le ricerche effettuate su Subito a livello nazionale ecco che al primo posto emergono infatti le cucine, per le quali oggi è richiesto sempre di più un connubio tra antico e moderno che renda lo spazio meno freddo e più accogliente. Al secondo posto gli armadi, che in uno spazio personale come la camera da letto, rappresentano sicuramente uno degli articoli di arredamento a cui si presta maggiormente attenzione.

Al terzo posto il divano, simbolo per eccellenza del relax davanti alla tv ma anche pezzo forte in grado di rivoluzionare il look del salotto. Seguono poi tavoli e sedie, divani letto, oggi sempre più ricercati per chi ama avere ospiti, ma anche da chi vive in un monolocale. Chiudono la top ten credenze, librerie, scrivanie e camerette. Se si analizzano le regioni più attive per numero di annunci, si classifica al primo posto la Campania con il 16,8% di annunci, al secondo la Lombardia con il 15,8%. Seguono in ordine Veneto con il 10,7%, Lazio al 10,6% e Piemonte con un 7,8%.
cucina moderna stile nordico

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati