grembiale e tessuti casa

Avete presente Il Grembiale?

Fare scouting è una nostra passione, non ne facciamo mistero. In genere però ci occupiamo di giovani designer autoprodotti, ma non questa volta. Questa volta vi raccontiamo una storia che parla di un amore per i tessuti e per le cose belle. Questa storia parla de Il Grembiale.

Come suggerisce il nome, si tratta di quell’accessorio storicamente indossato dalle massaie per preservare i vestiti durante le incombenze quotidiane. Quando si pensa al grembiule, la mente focalizza subito la cucina ma è un errore perché, ad esempio, risulta essere un valido alleato, soprattutto se munito di ampie tasche, mentre si pratica giardinaggio.

tessuti casa grambiule strofinacci
Ma torniamo a Il Grembiale, come è nata l’idea, anche perché, in commercio, se ne trovano di ogni dimensione, forma e misura.
“A partire da Expo il settore food ha registrato una crescita davvero esponenziale. – spiegano i fondatori del brand – Tutti a cucinare, fotografare e filmare ricette. Si è notato che il grembiule era tendenzialmente sempre molto simile: lo stesso modello, che a volte variava nel colore, dal nero al marrone al bordeaux. E tutto si fermava lì. Anche nei negozi non mancano: tendenzialmente dello stesso modello, come se avessimo tutti la stessa corporatura e soprattutto gli stessi gusti. Dopo questa analisi abbiamo avvertito una mancanza di “attenzione” nei confronti di questo accessorio che da sempre ha avuto un importante ruolo nella vita delle famiglie. Ne sono testimonianza le tante immagini d’epoca che ritraggono le signore ben vestite, che proteggevano i begli abiti proprio con il grembiule”.

“E si tratta di una proposta pensata per tutta la famiglia: uomo, donna e bambino. Certo è che in base all’utilizzo che ne faccio, cucina o giardino, il Grembiale sarà diverso. Non solo, cerchiamo di partire dai modelli per ottimizzarne la vestibilità. Non a caso il nostro prodotto si declina attraverso abbinamenti di tessuti naturali stampati – fiorati, geometrici – abbinati a tinte unite. E non manca l’attenzione al particolare: il nastro attorno al collo regolabile con bottone, una cerniera a completa apertura che permette di lavarne solo una parte, ovvero quella che si è sporcata”.

tessuti casa grembiale strofinacci
Prima abbiamo accennato ai diversi ambiti di utilizzo, giusto?
“Il progetto vuole dare risposte a differenti utilizzi: la cucina, innanzitutto, ma anche il giardinaggio, con particolare attenzione alla resistenza delle tasche. Ma non ci dimentichiamo dell’ambito professionale: ristoranti, eleganti bistro attenti ai dettagli, che vogliono presentarsi ai clienti in maniera distintiva e contemporanea, senza timore di osare con il colore. Il Grembiale quindi si rivolge anche al settore professionale con una linea dedicata”.

E dove lo possiamo trovare?
“Il progetto distributivo inizierà a breve: grazie alla rete di agenti qualificati, e arriverà nei negozi specializzati in strumenti di cottura e accessori tavola, concept store e in alcuni bistrot. In Italia, per ora. Al momento può essere ordinato all’email ilgrembiale@gmail.com. Seguendo i canali social dedicati (Facebook e Instagram) sarà inoltre possibile visionare le differenti proposte e varianti”.

grembiule cucina e giardino
Parliamo dei tessuti utilizzati, c’è sartorialità, alta artigianalità. E dove sono confezionati?
“La selezione dei tessuti è stata lunga e meticolosa: il progetto merita infatti particolare attenzione alla materia prima. Stampe e colori di tendenza, abilmente abbinati a tonalità piene così da rendere elegante ogni proposta. Anche la selezione cromatica delle cerniere del modello “Zip”, appunto, non è assolutamente casuale. Per la confezione la scelta è stata da subito molto precisa: ogni grembiale sarà stato realizzato da mani italiane, da sempre le più sapienti al mondo e detentrici di conoscenza profonda delle regole del cucito. In poche parole: sarà un capo fatto a mano in Italia. Se non è made in Italy questo!”.

Ma le novità non finiscono qui, corretto?
“Il desiderio di spingerci oltre il già visto ci ha portato ad avvicinarci anche ai tessuti tecnici che, con le loro caratteristiche, hanno stimolato ulteriormente la creatività, non senza perdere di vista la sartorialità del prodotto. Inoltre stiamo già lavorando a una linea per la tavola che si accorda perfettamente con lo spirito de Il Grembiale, parliamo di tovagliette all’americana, runner e tovaglioli. E le idee non finiscono qui. Ma per cominciare direi che siamo pronti!”.

Chi desidera saperne di più o scoprire le nuove collezioni (saranno due all’anno con anche qualche spot a tema), potrà seguire Il Grembiale sui social:

Pagina FB @ilgrembialemilano
Pagina Instagram @ilgrembialemilano
#ilgrembiale
#ilgrembialemilano
tessuti e porta forbici giardino

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati