L’illuminazione è la forma d’arredo che preferisco. Volutamente non uso la definizione complemento perché i punti luce, e con questo intendo proprio le fonti di illuminazione come lampade da tavola, sospensione o da terra, non completano semplicemente l’arredo di una stanza ma sono in grado di modificarne l’aspetto, soprattutto di sera. E illuminare correttamente casa, non è semplice. Ogni ambiente richiede un tipo di luce adatta, che avvolga gentilmente chi la abita.
Durante la Design Week, ho avuto modo di apprezzare l’allestimento di MM Lampadari con i nuovi prototipi disegnati in collaborazioni con il designer Matteo Zorzenoni, classe 1978, laureato a Treviso in Design Industriale.
Sotto a sinistra, lampadario a 24 luci Leaf. Si tratta di una collezione che prende spunto dalla natura: la sua struttura leggera, frutto di un’accurata ricerca progettuale, è ottenuta sfruttando all’estremo le prestazioni del materiale. Avulso da qualsiasi stile, si integra perfettamente in qualunque tipo di ambiente, classico o moderno che sia. È possibile ottenerla in rame, in ottone lucido e in nero opaco. Disponibile anche in applique.
Sopra a destra, lampada da tavolo e a sospensione Balloon. Questa collezione prende spunto da un prodotto già presente in catalogo ma presentato ora in chiave contemporanea. Mantenendo il paralume della versione preesistente, è stata messa in risalto la struttura che si combina con grazia alla base in ceramica abbinando cromie e finiture superficiali. Il modello Balloon può essere impiegato come lampada da tavolo o da sospensione, disponibile nelle finiture oro lucido e nero opaco.
Sotto a sinistra, la collezione di lampade a sospensione Balloton che nascono come reinterpretazione di una classica tecnica di soffiaggio del vetro, tipica della tradizione veneziana da cui prende il nome. Con le loro forme semplici, le tre versioni si prestano ad essere valorizzate singolarmente o in grandi composizioni, come in un grande chandelier. La luce che attraversa la texture del diffusore regala una suggestiva atmosfera. Disponibili nelle finiture rame lucido e nero opaco.
Sopra a destra e sotto a sinistra, serie di lampade a sospensione, da tavolo e da terra Pill. Un omaggio ad un’antica tecnica di lavorazione del vetro. In questa rivisitazione in chiave moderna è stato usato lo stesso procedimento per cui il vetro viene soffiato direttamente dentro la gabbia metallica. Le linee sono state ridotte al minimo, così da mettere in risalto il connubio indissolubile tra metallo e vetro che si fondono in un’unica entità.
Sotto a destra, lampadario a sospensione Fans. Dalla linea slanciata e rigorosa, ricorda un albero che si protende dal soffitto. Struttura metallica regolabile, così da potersi adattare ad ambienti di tutte le altezze. Il risultato è un effetto molto scenografico.
Infine Pineapple. Un progetto di restyle basato su tecniche e materiali propri della tradizione artigianale. Il vetro lucido del paralume si sposa con la base opaca in ceramica, caratterizzata da una texture romboidale. Disponibile sia nella versione da tavolo che in quella da sospensione. Per prezzi e info – mmlampadari.it