cabina armadio

Una cabina armadio è per sempre (o quasi)

Vi capita mai di osservare il vostro armadio e desiderare uno spazio più grande per non vedere vestiti, camicie, scarpe, borse e tutto il resto tristemente ammassatti e appiccicati uno all’altro? A me si, ed è per questo che vi consiglio, appena tempo, casa e finanze (non necessariamente in quest’ordine), ve lo permettono di dedicare un’area qualunque, anche infinitesimale, della casa a cabina armadio. Non è impossibile, basta avere le idee chiare in merito ai seguenti punti.

Regola n.1 – Budget a disposizione

Se è limitato, la soluzione ottimale è quella di adottare il DIY ovvero fai-da-te. Il mercato, da questo punto di vista, offre numerose soluzioni. Da quella Ikea (foto sotto) ad esempio, al sistema componibile OK di Domitalia. Entrambe sono facili da montare da soli, attrezzare e calcolarne il costo finale. Basta armarsi di metro, carta, penna e calcolatrice.

ikea
Regola n.2. – Dove creare la cabina armadio

Se avete la fortuna di avere una casa ampia, potete dedicargli una stanza, magari la più piccola che avete. Invece se le dimensioni non lo consentono, scegliete la stanza più grande (sempre che non sia la cucina, in quel caso lasciate perdere l’idea stessa di cabina armadio). Ad esempio, potete decidere di allestirla nella zona notte, magari spostanto il letto e ricavando una nicchia adatta. Non è da escludere la zona bagno o corridoio. In ogni caso, una volta individuato il dove, sfruttate le pareti in tutta la loro altezza, tranquilli userete fino all’ultimo centimetro a disposizione.

Sistema componibile Domitalia
cabina armadio
Regola n.3 – Come scegliere gli interni

Se non avete problemi di budget, la cosa migliore è rivolgersi a un esperto (architetto o interior designer). Oltre all’estetica è la funzionalità quello che noi cerchiamo in una cabina armadio. E se annoverate tra le vostre amicizie anche un architetto o un interior designer, il gioco è fatto, un consiglio si può chiedere. Se invece siete in regime di totally DIY, prima di procedere all’acquisto osservate il vostro guardaroba e rispondetevi onestamente. Cosa uso di più? Pantaloni, vestiti, maglioni. In base alle vostre risposte saprete se avrete bisogno di più vani per giacche, vestiti e cappotti, o cassetti, ripiani, o ancora contenitori vari, portacravatte o cinture e griglie /vassoi portaoggetti.

Guardaroba 16.32 Flou
cabina armadio
Regola n.4 – Attenzione ai particolari e alle richieste particolari

Anche se non avete problemi di budget è bene tenere presente che a incidere sul prezzo finale sono qualità dei meccanismi interni, le rifiniture e la scelta dei materiali. E’ bene sapere che ripiani e cassetti in laminato sono più economici di materiali in vetro e legno, stesso discorso se chiedete soluzioni personalizzate e non vi accontentate dei complementi standard già previsti per quella cabina.

Cabina armadio Poliform
cabina armadio
Regola n.5 – Una cabina è per sempre

Oggi esistono soluzioni “su misuraeleganti e funzionali (Poliform, Rimadesio e Flou), giusto per citarne alcune, realizzate letteramente bespoke in base alle esigenze di chi le vive. Stiamo parlando di brand top di gamma ma è anche vero che si tratta di un investimento che deve durare (si spera il più a lungo possibile) nel tempo. E soprattutto significa che non avete intezione di traslocare per tanto tanto tempo.

Zenit di Rimadesio
cabina armadio

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati