di Simona Caporaletti – biancoebruno.it.
Arrivano i primi caldi e torna la voglia di rimetterlo in funzione. Ma dopo mesi di letargo, siamo sicuri che il climatizzatore sia scattante ed efficiente come l’ultima volta? Per esserne certi è meglio effettuare qualche piccola operazione.
Fermo restando che la manutenzione dell’apparecchio andrebbe svolta a fine stagione – a settembre/ottobre – onde evitare incrostazioni di polvere e sporcizia accumulate durante il periodo di maggior funzionamento, sarà bene in ogni caso estrarre e pulire griglie e filtri, controllare il motore esterno dell’impianto di condizionamento (nel caso di impianti fissi) specie se esposto al sole e alle intemperie, e verificare il livello del liquido del liquido refrigerante col supporto di un professionista: cambi di pressione ed eventuali perdite possono infatti minare l’efficienza del prodotto. Il mercato è ricco di soluzioni per tutte le tasche, gli ambienti, le esigenze.
I monoblocco portatili aspirano l’aria calda dei locali e la espellono attraverso un tubo installato su un foro praticato su una finestra. In alternativa la finestra deve restare socchiusa per permettere il passaggio del tubo stesso. Gli split portatili, funzionanti come i precedenti, sono caratterizzati da due elementi uniti da un tubo al cui interno scorre il fluido refrigerante.
Gli split fissi hanno invece un compressore esterno e un elemento interno montato nella stanza da rinfrescare, o riscaldare, a seconda della stagione. Quasi tutti i modelli in commercio sono infatti dotati di una pompa di calore, ideale per l’utilizzo in autunno e primavera, o anche tutto l’anno, per supportare l’impianto di riscaldamento domestico. I multi-split fissi, composti da due o più unità interne, permettono infine una gestione differenziata del clima nei diversi ambienti. Sempre più frequenti le versioni che aboliscono l’elemento esterno, per una maggiore facilità di installazione dell’apparecchio.
Il climatizzatore, dunque, è ancora un prodotto stagionale? Prevalentemente sì, ma non per molto: oltre a raffrescare, infatti, riscalda, purifica e deumidifica. Si adatta ad ogni stagione, non buca il portafogli e si usa con la spensieratezza di un fanciullo. Con i gas refrigeranti di ultima generazione – l’R32 su tutti – riduce pure l’impatto sull’effetto serra. Come abbiamo visto a MCE Mostra Convegno Expocomfort 2018, l’intero settore ruota attorno a tre temi cruciali: comfort domestico, efficientamento e sostenibilità ambientale.
I must, oltre ai sistemi Inverter ormai a bordo di quasi tutti gli apparecchi, sono il posizionamento nelle classi energetiche top e i sistemi di sensori, capaci di gestire i flussi d’aria in modo intelligente per evitare sprechi. Il climatizzatore modello – e moderno – sa pertanto autoregolare i propri parametri, anche in base al numero di persone momentaneamente presenti nel locale e alla loro disposizione negli spazi. L’introduzione della connettività IoT fa il resto, consentendo il controllo completo di funzioni, impostazioni di esercizio e perfino dell’assistenza tecnica in certi casi, sempre da remoto.
Una cosa da non sottovalutare, da ultimo, anzi due: l’indice GWP, o Global Warming Potential, che rappresenta l’impatto di una sostanza sull’effetto serra, e le normative FGAS, una certificazione che definisce capacità e competenze del personale autorizzato a intervenire su impianti contenenti gas refrigeranti. Se ne parla molto nel settore (Daikin è particolarmente attenta a questa tematica), anche sulla scia del nuovo refrigerante R32, che vanta un GWP pari a circa un terzo rispetto a quello di gas precedenti.
Climatizzatore Daikin Stylish
Stile, tecnologia e dimensioni compatte: ecco la fotografia di Stylish, la nuova gamma per la climatizzazione residenziale firmata Daikin, silenziosa e funzionante con il gas R32. La tecnologia avanzata, sviluppata per garantire un alto livello di comfort qualunque sia la temperatura esterna, è racchiusa in un prodotto dalla profondità di 18,7 cm dotato di un pannello frontale di facile gestione in un’estetica dai colori tradizionali bianco e argento, cui si aggiunge il nuovo “blackwood”, dalla texture lucente e opaca al tempo stesso che ricorda il legno. Massima l’efficienza energetica (la classe è A+++ sia in raffrescamento che in riscaldamento), mentre la qualità dell’aria viaggia a livelli top sull’onda della tecnologia Daikin Flash Streamer, che utilizza elettroni ad alta velocità per decomporre muffe e virus. Il filtro all’apatite di titanio si sposa a quello all’argento: ciò che serve per catturare e neutralizzare le particelle di polvere presenti nell’aria, i cattivi odori e le sostanze chimiche organiche nocive.
La funzione Coanda Air Flow permette inoltre di ottenere una diffusione dell’aria naturale, a bassa velocità e senza flussi diretti. Il getto d’aria viene regolato per indirizzarsi al soffitto in modalità raffrescamento, lungo la parete se si sceglie invece l’opzione riscaldamento. Benessere e relax in casa sono infine affidati al sistema Grid Air Sensor, che rileva la presenza delle persone e la temperatura di pareti e pavimento per ottimizzare i flussi d’aria all’interno degli ambienti.
Prezzo al pubblico consigliato: a partire da € 1.219.
daikin.it
Climatizzatore LG Deluxe Dual Inverter
Design raffinato, tecnologia e funzioni smart spiccano invece tra i pregi del nuovo climatizzatore LG Deluxe Dual Inverter, concentrato di innovazione dedicato all’efficienza e alla riduzione delle emissioni di CO2. Caratterizzato anch’esso dall’uso del refrigerante ecologico R32, coniuga sostenibilità e prestazioni di alto livello a consumi minimi. Merito, tra l’altro, della tecnologia LG Dual Inverter e delle funzioni per il risparmio energetico. Con prestazioni in classe A++/A++, LG Deluxe è dotato del compressore Dual Inverter garantito 10 anni, costruito con un doppio rotore riprogettato nella struttura e nelle parti meccaniche che assicura bilanciamento, stabilità ed efficienza, oltre che un abbattimento di vibrazioni e rumorosità.
Il sistema Controllo Attivo della Capacità permette inoltre di regolare la frequenza massima del compressore: comfort e versatilità sono frutto della possibilità di scegliere i livelli di consumo e la capacità di raffrescamento e riscaldamento più appropriati in relazione al numero di elettrodomestici attivi in casa, restando entro la capacità standard residenziale di 3 kW/h.
Il monitoraggio costante dei livelli di consumo direttamente dal display dell’unità interna è possibile grazie alla funzione Energy Display, che permette di visualizzare in modo istantaneo l’assorbimento di corrente elettrica. Nuove frontiere anche sul fronte della purificazione dell’aria: il filtro a doppia protezione si sposa alle funzioni Auto Cleaning, incaricato di eliminare i cattivi odori e prevenire muffe e batteri. Ad essi si aggiunge lo Ionizzatore Plasmaster Plus, capace di rilasciare fino a tre milioni di ioni, per un’aria da respirare davvero a pieni polmoni.
Prezzo al pubblico consigliato: a partire da € 999
lg.com
Climatizzatore Kirigamine Style di Mitsubishi Electric
Controllo remoto, silenziosità ed efficienza sono i plus dei climatizzatori Kirigamine Style di Mitsubishi Electric: nome in codice MSZ-LN. Raffinati nelle linee ed ecologici nelle prestazioni – anche grazie all’impiego del refrigerante R32, fiore all’occhiello dell’intero comparto – i nuovi nati dell’industria vantano il 3D Isee Sensor, il sensore che rileva la temperatura ambientale e la posizione delle persone per assicurare una distribuzione dell’aria ottimale con l’ausilio del doppio deflettore: il flusso non colpisce così in modo diretto chi occupa la stanza, per una salubrità e un comfort tutti da invidiare.
La connessione wi-fi è di serie, e con la piattaforma MELCloud è possibile gestire l’impianto di climatizzazione da remoto monitorando i consumi energetici. Semplice il controllo del climatizzatore a distanza – o perché no, dal proprio divano – grazie alla app MELCloud, realizzata per offrire compatibilità totale con pc, tablet e smartphone.
La nuova serie MSZ-LN è provvista di Plasma Quad Plus, il filtro dell’aria in grado di abbattere virus, batteri, allergeni e polveri sottili per la gioia di bambini, anziani e soggetti allergici. I componenti interni di questa serie dispongono infine della tecnologia Double Barrier Coating, un trattamento costituito da un secondo strato protettivo che impedisce alla polvere e alle impurità di depositarsi, anche dopo lunghi periodi di tempo. Il risultato? Consumi ridotti senza alcuna necessità di manutenzione. Funzionamento impercettibile, quello dei modelli MSZ-LN Kirigamine Style, capaci di una pressione sonora pari a 19 dB(A). Anche l’efficienza tocca i massimi livelli, con una classe A+++ sia in raffrescamento che in riscaldamento.
Prezzo al pubblico consigliato: a partire da € 1.299
mitsubishielectric.it
Climatizzatore Samsung
Si amplia il ventaglio di condizionatori Samsung con tecnologia WindFree, sinonimo di condizionamento dell’aria con un inedito carico di benessere: gli apparecchi garantiscono il massimo rispetto delle cene in famiglia e tra amici, o di un piacevole momento di solitudine, preservando da fastidiosi flussi d’aria diretti. È il risultato di migliaia di microfori, creati per diffondere il piacere dell’aria alla temperatura e con il tasso di umidità ideali per la salute di ciascuno. La brezza abbraccia la casa e l’ufficio in silenzio a qualunque ora del giorno e della notte con un ridotto grado di rumorosità e con tutta la comodità del controllo a distanza wi-fi tramite app.
Clima ottimale quindi, e pure stabile nel tempo, con il sistema di raffreddamento a due fasi integrato nei nuovi prodotti: l’apparecchio abbassa dapprima la temperatura in modalità di raffreddamento veloce Fast Cooling e chiude successivamente la bocchetta in maniera automatica per passare al funzionamento WindFree.
Bassi consumi assicurati, infine, con il nuovo sistema Digital Inverter 8-Poli dotato di Power Boost Technology: il motore genera un minor numero di fluttuazioni di coppia rispetto al passato, per una richiesta energetica inferiore. Intanto anche le polveri ultrasottili non hanno più scampo, con filtro PM 2.5 in grado di trattare il 100% dell’aria in ingresso.
Prezzo al pubblico consigliato: a partire da € 999
samsung.com
E per finire, “a norma di legge”
Potrebbe sembrare una questione di poco conto, ma non lo è affatto: tecnici installatori e manutentori sono chiamati a nuove prassi e abilitazioni, la più importante delle quali è l’obbligo della certificazione FGAS. Si tratta di un’abilitazione che definisce capacità e competenze del personale autorizzato a intervenire su impianti contenenti gas refrigeranti. Senza certificazione è vietato operare sugli impianti di climatizzazione, pena sanzioni pecuniarie salate sia per i tecnici che per i proprietari. Il portale www.fgas.it riporta l’elenco degli operatori certificati.
Nell’immagine di copertina, climatizzatore Olimpia Splendid Unico Air