Tra tutti i tipi di armadio, qual è il migliore? Sicuramente un mobile capace di rendere al massimo restando nei limiti dello spazio disponibile. Profondo 60 centimetri e alto fino al soffitto, deve avere una parte inferiore di circa 180 centimetri di altezza e un sopralzo che occupi l’ingombro restante, alto almeno dai 100 ai 130 centimetri. Grande ma non enorme, un armadio ideale deve avere queste proporzioni, a tre grandi ante scorrevoli o a cinque sportelli, adatto cioè a un guardaroba medio.
Ocean – Collezione SENZAFINE – Poliform.
La parte superiore, il citato sopralzo, dev’essere divisa in tre. La prima, corrispondente ai due sportelli in alto, sarà divisa trasversalmente da un ripiano e conterrà la biancheria da letto. La seconda, della larghezza di un terzo della prima, sarà anch’essa divisa da un ripiano e vi andranno le coperte e le trapunte. La terza, corrispondente ai rimanenti due sportelli, avrà un’asta in alto cui appendere pantaloni e gonne indossati raramente.
L12 – Collezione Tecnopolis, design Pierangelo Sciuto – Presotto Industrie Mobili.
La parte inferiore è sicuramente quella che si può sfruttare di più. Ricordando la ripartizione precedente, ai due primi sportelli, o anta, corrispondono due grandi vani in cui appendere abiti, cappotti e pantaloni in tutta la loro lunghezza. In basso c’è lo spazio per un cassetto nel quale riporre tutta la biancheria fuori stagione. Nella nostra divisione ideale, al centro corrisponde un vano superiore e uno o due inferiori piuttosto alti per cappelli e borse, al centro invece lo spazio per almeno quattro o cinque cassetti per la biancheria personale. Gli ultimi due sportelli, o anta, rimanenti, accoglieranno un vano dove appendere camicie, gonne e giacche mentre lo spazio sottostante può essere diviso verticalmente in due da quattro piccoli cassetti, sulla sinistra per esempio, per gli accessori – cinture e sciarpe – e due o tre cassetti più larghi sulla destra per maglioni e felpe.
Riflesso – Pianca.
Ricordate: le cose poste in basso sono scomode da prendere e li va tutto quello che si usa poco. La comodità, come la virtù, sta nel mezzo ed è proprio qui che è bene riporre ciò che si usa di più. In alto vanno sempre coperte, biancheria e abiti usati raramente.
Nell’immagine di apertura Aria – Collezione Armadio al centimetro, design David Lopez Quincoces – Lema.