Il bagno – il luogo per ritrovare noi stessi
È diventato il fulcro domestico del nostro benessere: il bagno. Il luogo, la salle de bain, dove raccogliersi, rilassarsi e trascorrere un po’ di quel tempo prezioso, sottratto alla frenesia quotidiana, da dedicare a se stessi. Un rifugio, che deve essere al tempo stesso accogliente e confortevole ma anche pratico e funzionale, soprattutto in base alle dimensioni della stanza, e contenere in maniera armonica tutti gli elementi necessari al suo arredo.
Per la sua organizzazione, le scelte sono due: assemblare diversi elementi cercando fra i vari brand in commercio, talvolta molto differenti fra loro per qualità e costi, oppure puntare su un brand monomarca di nostra fiducia, in questo modo avremo la certezza di un solo fornitore a cui rivolgersi, anche nel caso di guasti o sostituzioni (decisamente più pratico anche dal punto delle combinazioni di colore, forme e misure). Duravit, nota azienda tedesca nel settore, è un esempio di affidabilità, da più di 200 anni infatti il suo core business è la produzione di ceramica sanitaria. Negli ultimi decenni ha inoltre ampliato la gamma di prodotti con vasche e piatti doccia, arredi bagno, rubinetteria e accessori, sistemi idromassaggio e altri prodotti per il wellness.
Funzionalità senza perdere di vista il senso estetico, a tal proposito il brand fin dal 1987, ha instaurato una serie di solide collaborazioni con alcuni tra i più noti designer di fama internazionale: Philippe Starck e Sieger design, Phoenix Design, Matteo Thun e Cecilie Manz, giusto per citarne qualcuno, abbinando così alla tecnologia e alla qualità tedesca un design originale, innovativo e internazionale.
I prodotti
Piatto doccia Stonetto
Giusto per restare in tema design, di recente, i progettisti di EOOS hanno progettato per Duravit Stonetto, un piatto doccia che presenta le caratteristiche e i colori della pietra naturale ma è prodotto in un materiale artificiale a base minerale (DuraSolid Q – brevetto Duravit – a base di quarzo) dalla superficie liscia, piacevole al tatto, antiscivolo e antigraffio e anche molto resistente allo sporco e ai danni da usura. Il piano del piatto presenta una leggera inclinazione che permette di far defluire in modo efficiente l’acqua attraverso uno scarico studiato apposta per grandi quantità d’acqua e lo scarico è coperto da un elemento dello stesso materiale per consentire una più facile pulizia.
Dimensioni. Sono disponibili tre con misure quadrate: 90×90, 100×100 e 120×120 cm e nove con misure rettangolari che vanno da un minimo di 80×90 a un massimo di 100×160 cm. Invece, dal punto di vista cromatico, il piatto è disponibile in 4 varietà di tonalità (bianco, sabbia, antracite e il nuovo colore cemento), e particolare non indifferente, può essere posato a filo pavimento, parzialmente incassato oppure in appoggio sul pavimento esistente.
Costi. Il prezzo di un piatto doccia base da 80x100cm è di da € 903, mentre quello da 100×160 è di € 1.239.
Piatto doccia Stonetto in DuraSolid Q – a base di quarzo
Vasca Luv
Anche la vasca della serie Luv disegnata dalla designer danese Cecilie Manz, in DuraSolid A (a base di alluminio), presenta numerosi vantaggi in fatto di comfort. Infatti, al tatto con la pelle, questo materiale dona una piacevole sensazione e i suoi bordi sottili la rendono più spaziosa rispetto alle vasche in ceramica tradizionale.
Strutturalmente, la vasca può essere freestanding e posizionata ad esempio al centro della stanza da bagno, dimensioni 1800×850 cm, oppure da appoggio a parete 1800×950 cm e, infine, da appoggio angolare con 1850x950cm. Inoltre, le versioni da appoggio e angolari possono essere integrate da un sistema idromassaggio ad aria.
Costi. Per una vasca tipo angolare il prezzo indicativo è di € 3.520 e la freestanding di € 4.700.
Vasca Luv da appoggio angolare in DuraSolid A – a base di alluminio
Lavabi DuraSquare
Per quanto riguarda i lavabi, DuraSquare è la nuova serie dalla forma squadrata ma leggera, caratterizzata dall’innovativo materiale DuraCeram (anche questo brevettato da Duravit) un composto che pur mantenendo dei bordi sottilissimi (8mm nei lavabi e 5mm nelle bacinelle) risulta molto resistente agli urti.
Il prodotto è disponibile nelle versioni soprapiano rettificata (ovvero tagliata con l’angolo a 90°per consentire che sia complanare col piano d’appoggio), appoggiata alla parete posteriore oppure a bacinella con parete posteriore smaltata da posizionare davanti allo specchio; oppure in versione molto di design, da appoggio su un apposito sostegno metallico dotato anche di ripiano in vetro e portasciugamani, disponibile in versione nero opaco o cromo.
Dimensioni. Lavabo appoggio 600-1000×470 mm – bacinella 600x345mm – da appoggio con consolle metallica 665-1065x451mm.
Costi. Il prezzo del lavabo appoggio 600x470mm è di € 560, escluso la base metallica e della bacinella da 600×345 è di € 525
Lavabo DuraSquare in DuraCeram con appoggio su struttura metallica nera.
Arredi
I lavabi Duravit possono essere facilmente abbinati agli arredi a firma Duravit, ne è un esempio la serie L-Cube, dalla forma minimalista e squadrata pensata dal designer Christian Werner.
Questo modello di arredi dispone di elementi sottolavabo con cassetti (da 1 a 2) senza maniglia e dalla chiusura automatica, che possono essere appoggiati a terra oppure sospesi, e di mobili contenitori da sospendere in verticale o in orizzontale, per sistemare oggetti, asciugamani e tutto ciò che serve in bagno e da abbinare eventualmente con la serie di specchi con luce a Led dimmerabile.
Finiture. I mobili laccati sono disponibili in un’ampia gamma di colori ai quali si aggiungono quelli nuovi: Albicocca perlato, Verde giada o Grigio Dolomiti oppure impiallacciati in vero legno di rovere moro spazzolato o altri tipi di essenze.
Grazie alle combinazioni di legno e colore, si possono facilmente abbinare a tutte le tipologie di lavabi e serie di sanitari (naturalmente Duravit), completando così l’arredo bagno.
Dimensioni. I mobili base sottolavabo hanno misure che vanno da 620,820,1020 a 1220 mm di larghezza x profondità variabile a seconda del lavabo scelto da 419 a 469 e a 481 mm. E hanno altezze variabili a seconda che siano appoggiate a terra (704mm) oppure sospese (402mm).
Costi. Il prezzo parte da € 1.200 per una struttura composta da base sottolavabo a pavimento 2 cassetti in rovere moro spazzolato 820x469mm.
Mobile base per lavabo a due cassetti L-Cube laccato bianco.
Rubinetti
Come dicevamo, il brand negli ultimi decenni si è arricchito anche di rubinetterie, come quelle della serie C.1 disegnate dallo svizzero Kurt Merki Jr, caratterizzate da un design semplice e rigoroso, sono studiate per tutti i tipi di lavabo sia da appoggio a bacinella con le quattro diverse altezze (S,M,L,XL), da incasso sul lavabo con monocomando o tradizionale a tre fori, e a parete con bocca di erogazione in due lunghezze. Per la doccia è possibile scegliere fra miscelatori monocomando e termostatici, da incasso o esterni, da abbinare con soffioni quadrati o rotondi a soffitto o a parete oppure aste doccia e doccette in varie versioni.
Per la vasca invece, sono disponibili tutte le opzioni: dalla rubinetteria bordo vasca ai miscelatori monocomando a pavimento fino ai miscelatori termostatici o monocomando a parete con bocchetta di erogazione.
I rubinetti C.1 sono convenienti perché hanno un flusso d’acqua al massimo di 5,7 litri al minuto, che consente di risparmiare quantità d’acqua da scaldare.
Costi. Un miscelatore C.1 tipo da lavabo di altezza M da appoggio sul piano lavabo ha un prezzo di € 234, mentre per quello a parete di € 312. Mentre un miscelatore monocomando per lavabo XL alto 32cm per appoggio su piano ha un prezzo di € 308.
A sinistra, rubinetteria da parete monocomando serie C.1 e a destra, miscelatore monocomando XL alto 32cm. da appoggio su piano serie C.1