isolamento casa

Isolare la casa – ecco qualche soluzione

Una casa ben isolata permette di risparmiare sulle spese di riscaldamento in inverno e d’estate rimane molto più fresca, aumentando al tempo stesso la qualità del comfort abitativo. Migliorare quindi l’isolamento degli ambienti è fondamentale per evitare tutte quelle dispersioni termiche, che prendono strade diverse, e se sommate insieme influenzano in maniera corposa i consumi. Un recente studio fatto da un istituto di ricerche in ambito abitativo ha dimostrato che la maggior parte delle nostre abitazioni ha un deficit in fatto di isolamento talmente elevato che è come se avessimo perennemente un’apertura non protetta verso l’esterno delle dimensioni di mezzo metro quadrato. Ecco allora una breve guida sulla scelta delle soluzioni più efficaci per affrontare al meglio i punti critici di fuga del calore.

Infissi

Sostituire gli infissi con quelli del tipo a vetrocamera con doppio o triplo vetro, secondo ovviamente la zona climatica in cui si abita, significa che si possono raggiungere valori di trasmittanza ottimali. Significa che il vetro, in questo caso separato dall’esterno con gas inerte tra le camere, riesce a mantenere una temperatura di contatto che è più vicina a quella interna ambientale e riduce la dispersione. Importante è anche il taglio termico del sistema infisso – telaio, quindi andranno scelte tipologie con una separazione idonea fatta attraverso guarnizioni in materiali adatti allo scopo.

infissi

Pareti esterne e interne

Il cosiddetto “cappotto” è in grado di coibentare in maniera efficace le pareti esterne dell’abitazione attraverso l’installazione di pannelli isolanti di vario spessore che faranno letteralmente da involucro alle pareti in muratura. Naturalmente non sempre è possibile effettuare l’isolamento dall’esterno, ad esempio in un appartamento al piano intermedio di un condominio l’operazione è impossibile, altrimenti si dovrà fare tutta la facciata del palazzo. In questi casi si può ricorrere alla tecnica del “cappotto” interno, quindi isolare gli ambienti creando delle contro pareti con l’intercapedine riempita di pannelli isolanti in lana di roccia o polistirene. Va considerato però che questa tecnica sottrae 10-12 cm di spazio per ogni contro parete installata.

controparete

Radiatori

Spesso, soprattutto negli appartamenti di una certa età, i termosifoni corrono lungo le pareti perimetrali, quindi quelle più fredde, disperdendo una gran quantità di calore. È possibile, attraverso l’installazione di pannelli riflettenti tra la parete e il radiatore, recuperare una parte di quel calore e immetterlo nuovamente nell’ambiente, riducendo la dispersione. Si presentano sotto forma di fogli rivestiti e vanno posizionati dietro al radiatore. Un lavoro che si può fare benissimo da soli.

radiatori

Guarnizioni

Se la spesa della sostituzione degli infissi è improponibile, si può ricorrere all’applicazione di guarnizioni paraspifferi. In questo modo, con una cifra non esagerata, è possibile ridurre al minimo le infiltrazioni di aria fredda dall’esterno e al tempo stesso le dispersioni. Di solito sono strisce adesive che si adattano al profilo dell’infisso senza troppi problemi, ma va detto che la loro durata è limitata nel tempo. In certe situazioni andranno sostituite ogni stagione fredda.

Cassonetti delle tapparelle

Sono un punto critico in fatto di dispersione del calore e spesso non ci si pensa. Coibentare invece il cassonetto attraverso l’applicazione di uno strato di materiale isolante rigido, opportunamente sagomato, non inferiore ai 3 cm di spessore, garantisce un ottimo isolamento. Bisogna considerare comunque che tutte le superfici del cassonetto andranno isolate con lo stesso metodo per avere la massima efficacia.

isolamento tapparelle

Tetto

Migliorare l’isolamento della copertura significa anche qui abbassare notevolmente le dispersioni di calore. Nel caso in cui le abitazioni siano indipendenti, con un tetto a falde, la spesa non sarà proprio bassa. Meglio ad esempio, per risparmiare qualcosa, isolare il sottotetto con pannelli di opportuno spessore, adagiati direttamente sul solaio, se questo non fosse praticabile. Altrimenti sarà necessario isolare dall’interno, quindi sul soffitto, applicando anche qui  pannelli isolanti di spessore adeguato, perdendo però qualche centimetro in altezza.

Aerazione degli ambienti

Fatti tutti questi interventi, avremo una casa sicuramente ben isolata, ma non dobbiamo vivere in un barattolo di marmellata sigillato. Mai perdere di vista l’importanza del ricambio dell’aria, fondamentale per la qualità di vita all’interno degli ambienti domestici. Nel caso in cui ci si affidi al ricambio naturale, meglio areare i locali al mattino, quando magari l’impianto di riscaldamento non è ancora in funzione.

isolamento tetto

Salva

Salva

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp

Calendario Fiere & Eventi

Lun
Mar
Mer
Gio
ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Pinterest
Share on WhatsApp
Articoli correlati