Girando per i padiglioni di Homi, ho trovato un’azienda che mi ha colpito per il particolare design dei suoi camini al bioetanolo. Si chiama bioKamino e, in fiera, ha presentato tre modelli, due freestanding e una linea da incasso. Partiamo da quella da incasso.
BKBF – da incasso
È stata studiata, ideata e costruita appositamente per architetti e interior designer e tutti i professionisti che vogliono dedicare al “piacere del fuoco” uno spazio importante all’interno dell’abitazione.
La serie è infatti pensata per essere incassata nelle pareti o nelle strutture in muratura o cartongesso e coibentati dove occorre. Il risultato sarà di grande impatto scenografico ma, al tempo stesso, estremamente facile da installare, con cornice a scomparsa, per un’installazione pulita e minimalista.
La linea BKBF si articola in cinque categorie:
BKBF-M, monofacciale
BKBF-B, il bifacciale ideale per separare due stanze lasciandole “a vista”
BKBF-A, angolare (con angolo destro o sinistro)
BKBF-C, trifacciale frontale
BKBF-T, il trifacciale laterale ideale per creare una penisola di separazione ambienti
Oltre alla serie di modelli standard, è possibile customizzare la progettazione personalizzandola su misura al fine di valorizzare una stanza o un particolare spazio. Ogni bioKamino viene fornito completo di bruciatore, con una diversa capacità in base alle dimensioni del modello scelto, camera di combustione e vetri protettivi.
Le superfici intere del bioKamino sono di colore nero, grazie all’utilizzo di una speciale vernice in grado di sopportare temperature elevate.
Vantaggi
I vantaggi di un camino al bioetanolo sono indiscutibili: sono facili da installare, non c’è bisogno di canna fumaria, non rilascia fumi o odori sgradevoli (ma questo dipende soprattutto dal tipo di bioetanolo che trovate in commercio), né produce polvere, cenere o fuliggine e richiede pochissima manutenzione, oltre ad un ingombro minimo della materia prima.
Cos’è il bioetanolo?
È il combustibile utilizzato per far funzionare un biocamino. Si tratta di un alcol naturale e biologico, ottenuto attraverso il processo di fermentazione dei prodotti agricoli ricchi di carboidrati e zuccheri (quali cereali, barbabietole e canne da zucchero) o tramite la lavorazione degli scarti provenienti dalle coltivazioni.
Passiamo ai modelli freestandig. Il primo si chiama Manhattan (foto sotto a destra).
La sua forma alta e slanciata ricorda le forme esterne di un grattacielo newyorkese, ed ecco il perché del nome. È un camino da pavimento interamente in cristallo che consente la vista della fiamma da qualsiasi angolazione. È da interni ma volendo (è senza ruote) si spostare in outdoor.
Il bruciatore (BR280Q), progettato e costruito in Italia, è garantito per la massima sicurezza e affidabilità, ed è per questo che è stato volutamente posizionato a metà altezza. La modalità della fiamma può essere normale o a vortice, basta scegliere l’opzione Twister, e l’effetto scenico sarà assicurato.
La parte inferiore è un contenitore nel quale potete posizionare quello che desiderate: un oggetto, una pianta (non arriva il calore perché il comparto resta freddo) o un complemento d’arredo. Come? È sufficiente rimuovere i cristalli di sostegno e inserire l’oggetto. Lo stesso vale per la pulizia dei cristalli.
Caratteristiche tecniche e costo
Con una capacità di 4 litri di bioetanolo, e una potenza di 4 KW in modalità normale e 4,62 KW in modalità Twister, Manhattan assicura un’autonomia fino a 7/9 ore (6 in modalità Twister). Le dimensioni sono contenute (50x50x152 cm), peso 41 kg. Prezzo € 2.418.
linea Louvre linea Manhattan
Il secondo modello freestanding è Louvre (foto sopra a sinistra).
La forma ricorda la celebre piramide posizionata al centro del cortile del museo del Louvre di Parigi. Il camino è composto da quattro cristalli ed è facilmente posizionabile e spostabile grazie al suo peso relativamente leggero (23 kg). Anche questo modello, e ci tengono a sottolineare dall’azienda, è prodotto interamente made in Italy, quindi progettato e costruito in Italia, e grazie alle sue caratteristiche è assolutamente sicuro.
Caratteristiche tecniche e costo
Disponibile in due varianti di colore (nero e bianco), grazie al suo bruciatore a bioetanolo (BR200Q) con una capacità di 2,4 lt., assicura un’autonomia di 6/9 ore, 0,4 lt/h. Le sue dimensioni (74x74x63 cm). Prezzo € 2.408.
Per maggiorni infomazioni e dove trovare i rivenditori: biokamino.com
Nell’immagine di copertina, biocamino da incasso della linea BKBF.